Servizi a pagamento non richiesti: “truffa legale”?
Noi di Disserviziotelefonico.it, dopo una lunga analisi sui servizi a pagamento non richiesti, abbiamo riscontrato che l’attivazione di questi avviene di solito ad opera delle compagnie telefoniche e dei loro partner commerciali in modo del tutto poco trasparente.
Si tratta di una truffa?
In effetti, quando viene attivato un abbonamento non richiesto, viene inviato all’utente un SMS di attivazione contenente una serie di informazioni confuse che dovrebbero consentire di disattivarlo; inoltre tali tipi di abbonamento a servizi non richiesti vengono attivati, nella maggior parte dei casi, di notte oppure la mattina, sfruttando – forse – la distrazione del consumatore.
Disattiva il Servizio non Richiesto e ottieni il Rimborso
Si consiglia, in ogni caso, di prestare particolare attenzione a detti servizi a pagamento non richiesti: infatti il modo in cui questi si attivano è davvero particolare e trae molte volte l’utente in inganno, essendo talvolta un semplice click di un link di Facebook o di un semplice annuncio pubblicitario sufficiente a scaricare una particolare applicazione che “mangerà” il credito del tuo cellulare.
Quindi se per caso atterri su una pagina di un sito nella quale ti viene richiesto di accettare le condizioni d’uso oppure di fare un test e di continuare ad accettare i termini alle condizioni ivi riportate, presta attenzione alla scritta (posta di solito in basso) nella quale – molto probabilmente – è riportato l’avviso che accettando i termini e le condizioni del servizio quest’ultimo potrebbe essere attivato a pagamento (considera che in queste pagine risulta di solito quasi impossibile leggere l’avviso relativo alla possibile attivazione di un servizio non richiesto).
MA COME DISATTIVARE QUESTI SERVIZI NON RICHIESTI A PAGAMENTO E IN ABBONAMENTO?
Di seguito qualche consiglio utile ad evitare inconsapevoli attivazioni di servizi a pagamento non richiesti.
1. Nel caso in cui riscontri costi più elevati sul tuo conto telefonico, oppure quando sembra che il credito della tua prepagata venga prosciugato velocemente, prova a leggere tutti gli SMS che hai ricevuto e verificali per trovare quale di questi segnala l’attivazione del servizio non richiesto (considera che nello stesso SMS che ti segnala l’avvenuto abbonamento al servizio non richiesto potresti trovare anche il link al quale devi collegarti per provare a disattivare il servizio ed annullare l’abbonamento);
2. Procedi alla disattivazione del servizio a pagamento non richiesto seguendo le istruzioni trovate;
3. Alcuni servizi sono gestiti dal terribile e temibile Gomobile che richiede di inviare un SMS con scritto STOP ad un numero di telefono (48xxxx) che ti ha attivato il servizio oppure di compilare un form online;
4. nel caso in cui tu non si riesca a disattivare i servizi a pagamento non richiesti tramite l’invio di un SMS al fornitore è necessario contattare il proprio operatore telefonico per chiedere la disattivazione totale di questi servizi, impedendo così definitivamente l’attivazione di un abbonamento ad un servizio non richiesto attraverso il loro blocco totale. Questo tipo di operazione è definita barring SMS, funzione che consente di disattivare la ricezione di ogni SMS automatico e quindi dei servizi a pagamento non richiesti. In pratica attraverso l’attivazione del barring si chiede direttamente al vostro operatore di bloccare qualsiasi nuova attivazione di servizi in abbonamento tramite SMS e si risolve il problema alla radice e per sempre.
Per effettuare questa operazione di cosiddetto Barring Sms è necessario contattare gli operatori ai seguenti numeri e con le seguenti modalità:
o TIM, al servizio clienti 119, richiedendo espressamente di inserire il numero telefonico in Black List;
o Vodafone, al servizio clienti 190, facendo richiesta di Barring Sms;
o Wind, al servizio clienti 155, richiedendo il Blocco dei servizi a sovrapprezzo;
o Tre, chiamando il 133, per attivare il “Barring sms”.
CHI ATTIVA QUESTI SERVIZI NON RICHIESTI A PAGAMENTO ED IN ABBONAMENTO?
Abbiamo notato che la maggior parte degli addebiti vengono attivati da società come Tekka o MobilePay / Mobando. Da una ricerca sui siti ufficiali di queste società risulta che le stesse sono aziende pubblicitarie partner degli operatori telefonici.
MA QUALI SONO CONCRETAMENTE I SERVIZI A PAGAMENTO CHE VENGONO ATTIVATI DA QUESTE SOCIETÀ DI PUBBLICITÀ IN MODO (PARE) DEL TUTTO INGANNEVOLE?
Noi di Disserviziotelefonico.it, parte integrante di SosConsumatori.it, da tempo stiamo ricercando tutti gli operatori che attivano servizi a pagamento non richiesti ed in abbonamento ed abbiamo verificato che le tipologie di servizi variano di settimana in settimana. Ciò nonostante, cerchiamo di identificare e redigere così una lista completa con tutti i nomi dei servizi non richiesti.
Di seguito un elenco esemplificativo: Kiddingroom, Cultmovies, Smart tv live, TS Fitness, Gamearea, Gameplanet, Xroom, Xplanet, GossipGirls, TuttoCalcio, MobandoChat, Mobando News, Mobando Video, InfoCoupons, Lotto 48, Palmago, okwit, Meet N Fun, Youmeets, Funnymobile, FunnyMe, IMOBI, Joliess, VOP, Klubgame, Musiklub, Bestgameklub, Slelx, Ediplay, Vip Rumor, Wazza, Palmago Plus e molti altri ancora.
Abbiamo notato che la maggior parte degli addebiti vengono attivati da società come Tekka o MobilePay / Mobando. Abbiamo fatto una ricerca sui siti ufficiali di queste società e abbiamo visto che le stesse sono aziende pubblicitarie che sono partner degli operatori telefonici.
Ma come si chiamano i servizi a pagamento che vengono attivati da queste società di pubblicità in modo del tutto ingannevole?
- FlashMob Ita,
- PayVox e Runfull,
- Kaleidoscopio,
- Vivooz,
- Playmobile,
- Hot times e sexy passion,
- Plinknets,
- ilcircolo.net e Planet Club,
- Easy Time,
- Info Banking,
- Emcube,
- Tekkavop,
- Tekka lab,
- BlablaVip,
- Mobando
e chi più ne ha, più ne metta!
Li stiamo studiando poichè cambiano di settimana in settimana e stiamo cercando di fornirti una lista completa con tutti i nomi dei servizi non richiesti.
L’esempio di Palmago è esaustivo: si tratta di uno dei tanti abbonamenti a servizi non richiesti attivato attraverso il click involontario su di un link, con conseguente necessità di procedere alla disattivazione. Di solito il messaggio connesso all’attivazione del servizio non richiesto è il seguente:
“Palmago: abbonamento attivo. i migliori contenuti del web a tua disposizione. Costo 5Euro/sett, info 0287186015 oppure wap-it.palmago.com“).
Il prezzo per tale servizio non richiesto può oscillare dai 5 agli 8 Euro settimanali.
In questo caso:
• il modo più semplice per disattivare l’abbonamento non richiesto rimane quello di cliccare il link indicato al messaggio/sms pervenuto nel momento dell’attivazione di questi tipo di abbonamento;
• attenzione, però: spesso la procedura di disattivazione, se operata dal nostro smartphone, non ha esito positivo, per cui si consiglia di collegarsi ad un PC ed effettuare l’operazione direttamente attraverso il portale del fornitore;
• Si badi: solo alla ricezione dell’SMS che conferma che quel tale abbonamento è stato disattivato avremo la certezza che nessun costo verrà più caricato sul conto telefonico.
Altri servizi a pagamento non richiesti, invece, sono gestiti dal terribile e temibile Gomobile che richiede, per la sua disattivazione, di inviare un SMS con scritto STOP al numero di telefono 48xxxx (lo stesso, di solito, da quale proviene la notifica di avvenuta attivazione del servizio) oppure di compilare un form sul sito. Stesso dicasi per i servizi dell’azienda DigitApp.
Se anche tu sei stato vittima di questo abbonamento puoi contattarci gratuitamente:
Disserviziotelefonico.it da sempre dalla parte dei più deboli.


Ci teniamo a sottolineare che il servizio è e rimarrà sempre gratuito, in quanto lo scopo ultimo di Disservizio Telefonico è proprio garantire tutela a tutti i consumatori e far valere sempre i loro diritti!
Visita il nostro sito e le nostre pagine Facebook dove troverai tante altre info e curiosità (ebbene si, siamo anche sui social) lasciando un “mi piace” per supportare le nostre attività.
Contattaci mediante il FORM DEDICATO
Incorsa nel solito trabocchetto , disattivato immediatamente . Scritto mail per rimborso di 6 euro . Non volevano rendermeli , ho minacciato di rivolgermi a Corecom , sono stata rimborsata . Tutto ok !
Benissimo, solitamente per piccoli importi ed entro una settimana alcune compagnie telefoniche rimborsano e disattivato l abbonamento. Se in futuro avesse bisogno di assistenza; può contattarci ai nostri recapiti presenti sul sito disserviziotelefonico.it