mobilepay.it
 | 

Disattivazione Mobilpay a pagamento

La piattaforma che permette ai gestori telefonici e soprattutto ai provider esterni di poter attivare servizi in abbonamento a pagamento senza il consenso degli utenti si chiama Mobilepay.

In cosa consiste la piattaforma MobilePay?

Tale servizio è nato per poter effettuare una serie di operazioni veloci attraverso la decurtazione del credito telefonico.

Purtroppo la maggior parte dei provider che attivano i servizi digitali o abbonamenti non richiesti si avvalgono di questa piattaforma.

Disattiva il Servizio non Richiesto e ottieni il Rimborso

La piattaforma Mobilpay negli ultimi tempi ha offerto la possibilità agli utenti vittime di addebiti non richiesti, la facoltà di disattivare direttamente dalla stessa piattaforma tutti servizi in abbonamento mai sottoscritti, ma attivati comunque attraverso un semplice click sul banner pubblicitario, o navigando semplicemente in Internet su Facebook, oppure aprendo semplicemente dei messaggi pubblicitari inviati da alcune società scorrette.

In questo Articolo vi spiegheremo come si fa:

  1. Apri il sito di MobilePay;

mobilepay.it

  1. Troverai in basso a destra un pulsante di colore arancione con un banner con su scritto “Vai a SelfCare

vai a selfcare

  1. Accedi a SelfCare

accedi a selfcare

  1. Dopo aver effettuato l’accesso si aprirà facilmente una pagina nella quale dovete inserire il vostro numero di telefono. Questa pagina ha una duplice funzione:
  • Funzione di Verifica della presenza di abbonamenti attivi sul vostro numero telefonico;
  • Funzione di Disattivazione dei servizi a pagamento attivati.

area mobilepay

  1. Dopo aver effettuato l’accesso scegliete il relativo operatore e poi premete su “Invia Password.
  2. Dopo pochi secondi riceverete via SMS un codice con un numero Pin che dovrete andare ad inserire sul sito MobilePay.
  3. Una volta effettuata questa semplice operazione potrete sapere tutti gli abbonamenti presenti sul vostro conto telefonico e soprattutto tutti i pagamenti che avete effettuato, probabilmente in modo ignaro, a una qualche società responsabile insieme al vostro operatore telefonico dell’attivazione dei servizi a pagamento sul tuo conto telefonico.
  4. Adesso dovrete disattivare servizi a pagamento semplicemente premendo sul pulsante abbonamenti.
  5. Troverete nella schermata che vi compare l’elenco di tutti gli abbonamenti che sono stati attivati sul vostro numero telefonico senza il vostro consenso.
  6. Su questa Tabella dovrai semplicemente cliccare sul pulsante DISATTIVA così da interrompere la funzionalità dell’abbonamento non richiesto e soprattutto interrompere i pagamenti che avete già purtroppo effettuato nei confronti della società che vi ha ingannato.

schermata abbonamenti mobilepay

Noi di DisservizioTelefonico dobbiamo però avvisarvi che ad oggi non esiste un metodo definitivo per poter disattivare tutti i servizi a pagamento di MobilePay, quindi ti avvisiamo di stare attenti alla navigazione e soprattutto a non cliccare banner pubblicitari o a compilare questionari che potrebbero senza la vostra volontà poter decurtare i soldi sul tuo conto telefonico.

Cosa scrivono i nostri consumatori malcapitati nei servizi non richiesti?

Purtroppo sono sempre in crescita le segnalazioni avvenute a causa di queste truffe telefoniche, infatti dal semplice squillo all’abbonamento indesiderato passa veramente pochissimo tempo spesso, l’utente rispondendosi ad una domanda effetto è un contratto dal quale purtroppo risulta sempre più difficile tornare indietro.

Ecco alcune segnalazioni pervenute al nostro portale web:

Simone da Cagliari, scrive:

“Abbonamenti indesiderati su mobile pay, ne sono tantissimi come ad esempio l’abbonamento lottotop e l’abbonamento thundergames. Mi sono stancato di queste truffe, e rivoglio i miei soldi. Potete aiutarmi per favore?

Tra ieri e oggi mi sono stati detratti 17 euro solo aprendo delle semplici pagine su Facebook. Attivati e disattivati nell’arco di un minuto tramite selfcare.mobilepay.it o 800442299.

Non posso usare il servizio automatico per bloccarlo perché se no non riceverei più i messaggi della banca. Potete aiutarmi per favore?

Dal sito selfcare.mobilpay o tramite la mia lista sms si vede benissimo quali servizi mi siano stati attivati e soprattutto quando sono stati disattivati (cioè pochi secondi dopo aver ricevuto l’sms).
Grazie in anticipo”

 

Davide da Treviso, scrive:

“Ho ricevuto da MobilePay sms di attivazione servizio di abbonamento (Caleido e Magicbox) in data 4.11.18, 2.12.18, 12.12.18, 30.12.18. Ho provveduto di volta in volta alla disattivazione tramite il numero indicato nel sms 800442299. In data di oggi 30.12.18, dopo l’ennesima attivazione non richiesta e dopo aver verificato nell’area selfcare di mobilpay.it che mi sono stati decurtati in tutto 40€, ho richiesto al mio operatore Wind il blocco, attivando il barring, della possibilità di ricevere servizi in abbonamento, richiesta che è stata presa in carico e che si è accompagnata al rimborso dei soli 5€ relativi all’ultima attivazione settimanale. Desidero chiedere se vi è possibilità di ottenere il rimborso anche dei restanti 35€ relativi a servizi non voluti e le modalità con cui farne richiesta. Ringrazio fin da ora per la cortese attenzione.”

 

Roberto da Bologna, scrive:

“Buongiorno,

è da quando ho collegato il mio credito telefonico al conto corrente (da fine ottobre 2018) che sul mio numero si attivano abbonamenti assolutamente non richiesti dal costo di 5€ a settimana. Sebbene agisca prontamente per disattivare il servizio chiamando il numero dedicato 800442299 non appena ricevo notifica, i soldi sono già stati sottratti e il mio operatore TIM non provvede a ricaricarmi il conto in automatico. È già la quarta volta che MobilePay con i suoi inutili servizi attiva questa catena e 20€ mi sono stati prelevati in maniera illegale. Ovviamente io non ho mai sottoscritto alcun contratto o dato consenso, neppure in modo accidentale, su banner pubblicitari, pop up o simili. Anzi, i servizi si sono attivati automaticamente utilizzando applicazioni e navigando su siti precedentemente sicuri, con cui non ho mai riscontrato problemi di alcun tipo.

Chiedo gentilmente se potete aiutarmi ad ottenere un rimborso per questo pratica illegale messa in atto da MobilePay.

Grazie tante e buona giornata”

 

Laura da Firenze, scrive:

“Salve, 
il 23 novembre ho ricevuto un sms da MobilePay con il quale mi si informava che l’abbonamento Tuk Tuk era attivo al costo di 5 euro. Naturalmente io non avevo mai richiesto l’iscrizione a questo servizio e ho cercato immediatamente in rete informazioni per disdirlo. Sono riuscita a portare a termine la disiscrizione circa un’ora dopo tramite il servizio MobilePay dell’app Mywind, e ho ricevuto anche il relativo sms di disattivazione. Dal servizio MobilePay dell’app Mywind (servizio che io non conoscevo e che non avevo mai usato prima), ho potuto verificare che l’abbonamento a Tuk Tuk era stato attivato il 26 ottobre, ma in quella data io non ho ricevuto nessun sms che me ne avvisava (il primo sms ricevuto è appunto quello del 23 novembre); e a partire dal 26 ottobre risultano, oltre quello dell’acquisto in questa data dell’abbonamento, altri 4 pagamenti da 5 euro per il rinnovo, per un totale di 25 euro.

Purtroppo non mi sono mai accorta di questi prelievi di denaro dal credito telefonico, perchè di solito ricarico il cellulare dal bancomat con cifre non sempre uguali, e non tengo sempre a mente il credito disponibile…anche se mi sembrava di dover ricaricare un po’ troppo frequentemente rispetto al solito. Ma dai controlli dei movimenti di denaro che facevo tramite l’app Mywind (prima di scoprire il servizio MobilePay) risultavano solo i normali addebiti della tariffa mensile, e questo mi tranquillizzava.
Chiedo quindi se è possibile ottenere il rimborso dei 25 euro che mi sono stati arbitrariamente prelevati dal credito; se fossero necessarie posso fornirvi le schermate degli sms ricevuti e dei pagamenti che risultano nelle pagine di MobilePay.
Confidando in un vostro supporto, vi porgo distinti saluti.”

Ma come fanno i provider esterni ad attivare tali servizi senza fare accorgere di nulla l’utente ignaro?

Di solito vengono proposte delle domande che possono suonare come generiche oppure portano l’utente a compilare un semplice questionario.

Se anche tu sei stato vittima di un abbonamento indesiderato non esitare a contattare la nostra associazione difesa degli Utenti e Consumatori, che ti aiuterà attraverso i suoi consulenti esperti in materia di controversie telefoniche a riottenere il maltolto e bloccare quasi in modo definitivo gli abbonamenti indesiderati.

In realtà non esiste un modo per poterla bloccare definitivamente tutti quanti i servizi a pagamento anche effettuando il cosiddetto barring che dovrebbe evitare di pagare qualsiasi servizio a pagamento anche desiderato, questo perché le società esterne lavorano costantemente per poter superare tutti i tipi di blocchi che l’utente potrebbe fare.

Qual’è la giusta soluzione al problema sull’attivazione inconsapevole dei servizi in abbonamento mai richiesti?

Noi di DisservizioTelefonico attivi da anni nella campagna dei servizi non richiesti stiamo inoltrando una serie di segnalazioni alle autorità competenti per poter dire BASTA, in modo definitivo, all’attivazione di tali truffe. Se anche a te o un tuo caro parente o amico si è ritrovato con l’attivazione indesiderata di servizi digitali sul proprio conto telefonico, inviaci subito la segnalazione attraverso la compilazione del seguente Form di Assistenza Gratuita.

Summary
Disattivazione Mobilpay a pagamento
Article Name
Disattivazione Mobilpay a pagamento
Description
La piattaforma che permette ai gestori telefonici e soprattutto ai provider esterni di poter attivare servizi in abbonamento a pagamento senza il consenso degli utenti si chiama Mobilepay. Tale servizio è nato per poter effettuare una serie di operazioni veloci attraverso la decurtazione del credito telefonico. Purtroppo la maggior parte dei provider che attivano i servizi digitali o abbonamenti non richiesti si avvalgono di questa piattaforma.
Author
disserviziotelefonico.it
Publisher Name
Disservizio Telefonico
Publisher Logo
Condividi

Ci teniamo a sottolineare che il servizio è e rimarrà sempre gratuito, in quanto lo scopo ultimo di Disservizio Telefonico è proprio garantire tutela a tutti i consumatori e far valere sempre i loro diritti!

Visita il nostro sito e le nostre pagine Facebook dove troverai tante altre info e curiosità (ebbene si, siamo anche sui social) lasciando un “mi piace” per supportare le nostre attività.

Contattaci mediante il FORM DEDICATO

Articoli simili

Lascia un commento