Cosa sono i servizi digitali, nonché i servizi in abbonamento che automaticamente si attivano sul cellulare decurtando settimanalmente addebiti non dovuti?
Con “servizi digitali non richiesti” si intendono tutti quei contenuti, servizi o abbonamenti digitali che non hai mai né richiesto né ordinato, né hai mai dato il tuo consenso per l’attivazione, ma che tuttavia ti ritrovi a dover pagare tramite credito del tuo cellulare o addebito in fattura.
Probabilmente sei qui per trovare una soluzione, perciò frena la tua voglia di distruggere tutto e sorridi: il risarcimento del danno è un tuo diritto e noi siamo qui per aiutarti ad ottenere il rimborso su quanto già pagato ingiustamente per i servizi digitali non richiesti!
Abbonamento automatico illegittimo: conoscilo per difenderti!
Con il nome di abbonamento automatico illegittimo si intendono quei servizi digitali in abbonamento settimanale o mensile che anche se non richiesti, ordinati o approvati, vengono attivati in “automatico” alla ricezione o meno di un SMS che mette al corrente l’avvenuta attivazione.
Il più delle volte purtroppo si scopre l’inganno troppo tardi, cioè solo nel momento in cui si verifica una diminuzione del credito della propria SIM, dovuta proprio al pagamento del servizio digitale non richiesto.
I modi in cui si può incappare in questo tipo di abbonamento illegittimo sono diversi e variano nel tempo, a volte basta sfiorare inavvertitamente un banner pubblicitario che appare sullo schermo del cellulare o cliccare su una finestra pop-up durante la navigazione.
Da dove vengono i servizi in abbonamento non richiesti?
Aziende come EmCube, Mobile Pay, Tekka, Mobando, operando come provider esterni dei principali operatori telefonici, forniscono i cosiddetti Servizi digitali di Terze Parti, ovvero servizi di informazioni e contenuti, per biglietti trasporti e parcheggi e per effettuare donazioni. Esistono però anche dei servizi in abbonamento che vengono forniti senza esplicita richiesta e che conviene disattivare prima che ci si ritrovi il credito prosciugato senza capire perché.
Rientrano nella categoria degli abbonamenti automatici illegittimi anche i servizi erogati dalla propria compagnia telefonica di riferimento senza che ve ne sia stato dato preavviso o che ci sia stato un consenso volontario di approvazione.
Tieni bene a mente che l’assenza di una risposta da parte tua alla fornitura non richiesta di un servizio digitale non costituisce assolutamente consenso. Questa pratica è qualificata dal Codice del Consumo come pratica commerciale scorretta. Per avere la restituzione di quanto già pagato ingiustamente alla tua compagnia telefonica puoi contattaci e avrai il nostro aiuto immediato.
Nel caso fossi incappato in uno di questi servizi digitali non richiesti non preoccuparti, sappi che la responsabilità per la loro attivazione è sempre dell’operatore telefonico.
Il principio, quanto mai attuale, trova le proprie radici in una delibera Cons. AGCOM N 165 per mezzo della quale nel 2011 l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni
Disattiva il Servizio non Richiesto e ottieni il Rimborso
Come funziona la Black List dell’autorità garante?
I provider esterni sono spesso delle s.r.l.s. che cambiano nome per poter addebitare costi sui conti dei vari consumatori ignari. È possibile tuttavia segnalare l’abbonamento illegittimo al proprio operatore telefonico, che rimane sempre e comunque il principale responsabile di tali addebiti, poiché non vigila sui provider esterni ai quali dà l’accesso alla decurtazione del credito.
Quali sono le compagnie telefoniche autrici di tali addebiti automatici?
La maggior parte delle richieste di assistenza che riceviamo riguardano le compagnie telefoniche più conosciute.
Le riportiamo di seguito con le indicazioni per aiutarti a rilevare gli addebiti automatici presenti in fattura:
- 3 sotto la voce: “Contenuti e Servizi di Tre Italia e i suoi Partner” (se avete una prepagata potete trovare tali addebiti nel dettaglio traffico sotto la voce “Contenuti e servizi”)
- Wind alla voce: “Servizi a Contenuto Wind”;
- Tim in: “Servizio a Contenuto”;
- Vodafone sotto la voce: “Contenuti Mobile/PC” o “Servizi Digitali”.
Come disattivare i servizi digitali non richiesti?
Di seguito troverai alcuni suggerimenti da seguire per disattivare i servizi digitali non richiesti.
Come prima cosa invia la richiesta di blocco all’azienda erogatrice del servizio non richiesto inviando un SMS o chiamando al numero da cui ti è arrivato il messaggio e segui le istruzioni della voce guida per disattivare il servizio non richiesto.
Ti consigliamo inoltre di contattare sempre il servizio di assistenza clienti del tuo operatore chiedendo se risultano servizi a contenuto attivi e indicando quali desideri disabilitare.
Ecco i numeri per contattarli:
Puoi inoltre disattivare tali servizi direttamente dal sito web della tua compagnia telefonica di riferimento, accedendo nella tua area privata e proseguendo nella specifica area dedicata ai servizi digitali attivi.
Disattiva i servizi digitali non richiesti. Scarica il modulo!
Nel caso di un addebito anomalo puoi effettuare il reclamo inviando un fax ai vari gestori telefonici, e scaricare il modulo cliccando qui: Reclamo Tre, Reclamo Vodafone, Reclamo Tim, Reclamo Wind.
Ottieni il rimborso dei servizi non richiesti
Se l’operatore telefonico non ti fornirà disattivazione e rimborso, contattaci immediatamente: risolveremo gratuitamente il tuo problema.
Per qualsiasi dubbio o difficoltà, anche in caso di importo della tua fattura telefonica più alto del previsto, rivolgiti alla nostra associazione per avere un servizio di Assistenza Gratuita. Effettuiamo anche il controllo gratuito delle fatture/bollette.
Disattiva il Servizio non Richiesto e ottieni il Rimborso
Nei casi in cui la compagnia telefonica non provvede alla disattivazione e al rimborso di tali addebiti anomali e contenuti a pagamento non richiesti, entra in azione la nostra associazione di tutela dei consumatori, da sempre dalla parte dei più deboli.
Grazie al lavoro dei nostri consulenti convenzionati, ti aiuteremo ad ottenere i soldi perduti e la disattivazione dei contenuti non richiesti.
Molti utenti soddisfatti continuano ad affidarsi a noi: seguici anche tu tramite la nostra pagina facebook e la nostra sezione commenti.
Quindi, se hai trovato addebiti indesiderati e abbonamenti non richiesti associati al tuo gestore telefonico contatta in modo totalmente gratuito un nostro consulente.