Disattivare servizi in abbonamento non richiesti
Ecco come disattivare servizi in abbonamento non richiesti, sms in abbonamento e abbonamenti che vengono attivati a molti consumatori ignari che navigano in internet, soprattutto con i loro smartphone o tablet.
In ogni caso, sappi sin da ora che puoi avvalerti gratuitamente dell’Assistenza professionale di DisservizioTelefonico, attraverso la quale potrai ottenere la disattivazione dell’abbonamento attivato senza il tuo consenso ed il rimborso del credito che ti è stato ingiustamente sottratto.
RICHIEDI GRATIS LA DISATTIVAZIONE DEL SERVIZIO NON RICHIESTO ED IL RIMBORSO DEL CREDITO
Disattivare abbonamenti indesiderati
Si tratta di servizi non richiesti che partono da un minimo di 5 euro fino ad arrivare alla “modica” cifra di 7 o 10 euro a sms o a settimana, e ciò (udite, udite!) per ricevere ogni tipo di messaggio o informazioni, del tipo:
- sms info vari,
- immagini,
- oroscopi,
- suonerie,
- sport,
- vanity,
- scoop,
- meteo,
- giochi,
- ricettari,
- servizi sexy.
Abbonamenti indesiderati, quindi, che vengono attivati ad insaputa del consumatore. In questo articolo sui servizi non richiesti ti daremo delle istruzioni per evitare di trovarti col credito prosciugato.
E’ ormai capitato a tutti di incappare in questa assurda disavventura: sono centinaia, infatti, le segnalazioni dei consumatori che ci riferiscono di attivazioni di servizi sms premium a pagamento o di abbonamento a servizi mai richiesti aventi costi assai improbabili. Servizi, peraltro, assai discutibili, specie in considerazione del fatto che gli stessi riguardano, come detto, informazioni poco rilevanti (immagini, suonerie, oroscopi, servizi sexy e così via). Informazioni, tra l’altro, facilmente rinvenibili in rete. A costo zero.
Eppure, la prassi di attivare a tua insaputa servizi a pagamento tramite sms è ancora assai diffusa; così come sono diffuse le tristi conseguenze economiche che dalla loro attivazione derivano sul credito del malcapitato ed inconsapevole consumatore.
Riusciamo ad immaginare perfettamente la sorpresa e lo stupore del consumatore che si ritrova attivo un servizio in abbonamento premium, quindi a pagamento, senza preventiva richiesta. Così come riusciamo perfettamente ad immaginare la tua rabbia quando, contattando il servizio clienti del tuo operatore, apprendi dell’impossibilità di ottenere la restituzione del credito che ti è stato scalato senza motivo.
Le compagnie telefoniche, infatti, in relazione a tali servizi fingono di non sapere, affermando, nella migliore delle ipotesi, che si tratta di attivazioni volontarie e consapevoli da parte dell’utente e che pertanto non è possibile la richiesta di rimborso.
Falso.
Oltre ad essere possibile – e ci mancherebbe – ottenere la disattivazione degli abbonamenti non desiderati per futuro, di modo che il “trucchetto” non si ripeta più, è possibile anche inoltrare una richiesta di rimborso al proprio operatore. A tal fine, DisservizioTelefonico può fornirti Assistenza Gratuita e potrà farti recuperare in breve tempo il credito che ti è stato ingiustamente ed arbitrariamente scalato.
Disattiva il Servizio non Richiesto e ottieni il Rimborso
Disattivare servizi a pagamento 3
I servizi a sovrapprezzo, quindi, possono esser bloccati tramite il cosiddetto Barring, operazione che consente di eliminare qualsivoglia possibilità che sulla tua sim vengano attivati servizi a pagamento premium. Di qualunque genere essi siano. Pertanto, per bloccare i servizi in abbonamento mai richiesti, abbonamenti SMS/MMS, servizi a sovrapprezzo e pagine a pagamento, dovrai richiedere al tuo operatore il “Barring Sms”, ovvero lo sbarramento (blocco) verso tutti gli sms a pagamento non richiesti in decade 4 (ovvero 43,44,46,47,48,49) 899, 166.
Potrai richiedere il Barring (sbarramento) al tuo operatore telefonico o blocco degli sms premium (è la stessa cosa) in maniera gratuita e ti consigliamo di farlo prima ancora di imbatterti nell’abbonamento a tali servizi. In alcuni casi gli operatori telefonici permettono di effettuare tale blocco dal pannello di controllo della propria sim sul portale web dell’operatore stesso (informati contattando il servizio clienti).
Come disattivare servizi a pagamento
Il metodo tradizionale per disattivare servizi in abbonamento è quello di contattare il servizio clienti del tuo operatore telefonico.
Numeri da chiamare del servizio clienti per il proprio operatore
E’ importante sapere però che se, ad esempio, hai attivato servizi bancari o altri tipi di servizi con società terze (anche gratuiti), dando il tuo consenso, ossia consentendo al prelievo automatico degli addebiti effettuati in relazione a tali contenuti o alla fornitura di contenuti speciali o di cortesia (tipo sms informativi della banca), richiedendo il barring sms ti verranno disattivati anche questi ultimi, in quanto gli stessi fanno comunque parte di servizi sms/mms proveniente da terzi.
In altri termini, la disattivazione dei servizi a pagamento determina il blocco di tutti i contenuti provenienti da terze parti, anche se non indesiderati.
Alcune volte gli operatori telefonici, per bloccare i servizi non richiesti, consigliano all’utente di mandare un sms di risposta con scritto “STOP” alle società che hanno mandato l’sms di attivazione dell’abbonamento non richiesto. Bisognerà accertare di volta in volta se tale modalità di eliminazione dei servizi a pagamento non richiesti sia consentita; a tal proposito, ti consigliamo di cercare nel sito la tipologia di abbonamento che è stata attivata sul tuo conto telefonico: troverai sicuramente una spiegazione semplice e chiara su come procedere alla disattivazione degli abbonamenti indesiderati (utilizza la barra di ricerca che trovi in alto).
DisservizioTelefonico ti consiglia di procedere al blocco dei servizi non richiesti a pagamento tramite il tuo operatore telefonico, poiché è l’unico in grado di disattivare in tempo reale ed immediato tutti i servizi in abbonamento non richiesti.
Se fosse facile disattivare tali servizi, il problema potrebbe essere arginato in modo relativamente semplice; purtroppo, però, questi abbonamenti truffaldini fanno leva proprio su questo punto, rendendo arduo disattivare il servizio e cercando nel frattempo di prosciugare quanti più soldi possibile dal tuo smartphone.
Nel caso tu riceva il messaggio di attivazione del servizio in abbonamento, preoccupati subito di contattare il tuo operatore telefonico e segnalare il problema: l’operatore, infatti, è tenuto a disattivare il servizio indesiderato, nell’arco delle 24 ore successive (di regola).
Disattivare abbonamenti indesiderati: facile!
Nel caso non riesca a far disabilitare il servizio o a disattivare l’abbonamento indesiderato tramite il tuo operatore telefonico, ti consigliamo di rivolgerti alla nostra associazione SosConsumatori.it, Divisione DisservizioTelefonico, che non solo ti aiuterà a richiedere la disattivazione dei servizi non richiesti, ma che provvederà a farti ottenere il relativo rimborso.
Quindi scrivici attraverso la sezione CONTATTACI: un nostro consulente in maniera del tutto gratuita ti fornirà l’assistenza necessaria per la disattivazione ed il rimborso di tali servizi. Siamo da sempre dalla parte dei più deboli. Ci avvaliamo di esperti in materia di disservizi telefonici DisservizioTelefonico.it
Disattiva il Servizio non Richiesto e ottieni il Rimborso


Ci teniamo a sottolineare che il servizio è e rimarrà sempre gratuito, in quanto lo scopo ultimo di Disservizio Telefonico è proprio garantire tutela a tutti i consumatori e far valere sempre i loro diritti!
Visita il nostro sito e le nostre pagine Facebook dove troverai tante altre info e curiosità (ebbene si, siamo anche sui social) lasciando un “mi piace” per supportare le nostre attività.
Contattaci mediante il FORM DEDICATO
io non posso disattivare perche’ ho dei servizi bancari che mi avvisano di tutte le operazioni effettuate …ma non e’ giusto che usino questa truffa per rubare i 5 euro …
ho chiesto aiuto sul vostro sito riguardo l’attivazione truffaldina e correlato addebito di 5 euro da parte di sport4play per un eventuale rimborso, come verrò ricontattato tramite sms? ps per quanto riguarda il barring sulla tim chiamando il 119 non c’è, anche da sito nada..
vi contatto in pvt