servizi non richiesti
 | 

Servizi a pagamento non richiesti

Disattiva il Servizio non Richiesto e ottieni il Rimborso

In questo articolo proveremo a spiegarti cosa sono i servizi a pagamento non richiesti, perché vengono attivati e da chi vengono attivati.
Questi tipi di servizi a pagamento non richiesti vengono attivati dai cosiddetti provider esterni questo termine è stato usato dalle compagnie telefoniche per scaricare la responsabilità che a nostro avviso rimane comunque degli operatori.

Noi di Disserviziotelefonico.it abbiamo fatto una ricerca sul termine provider in realtà non siamo riusciti a trovare nessun termine che qualifichi tali operatori esterni come coloro che attivano i servizi a pagamento non richiesti.

Il significato che ci è sembrato più calzante è quello della enciclopedia libera di Wikipedia:

“il provider è una Azienda di servizi che dispone di computer costantemente connessi ad Internet tramite linee speciali: ad essi, attraverso una normale linea telefonica e un modem, si possono collegare gli utenti abbonati, avendo così accesso alla rete”.

Ma come potersi tutelare da questa truffa che sta decurtando il credito di utenti delle varie compagnie senza il loro consenso?

Proveremo a darvi dei consigli semplici per cercare di avere la restituzione dei soldi illegittimamente decurtati dal tuo credito telefonico e per ottenere il giusto indennizzo, la disattivazione degli addebiti e il blocco totale dei servizi a pagamento non richiesti sul tuo cellulare.

Come fare per disattivare i servizi a pagamento non richiesti e chiedere il rimborso delle somme pagate?

  • Chiamare il tuo operatore che è l’unico responsabile del l’attivazione dei servizi non richiesti sul tuo smartphone al numero 119 Tim, 190 Vodafone, 155 Wind, 133 Tre e chiedere la disattivazione dei servizi a pagamento non richiesti e la restituzione dei soldi;
  • Se avete una Internet Key, contattate sempre il vostro operatore telefonico e numeri 133 per il gestore Tre, 119 per il gestore TIM, 190 per il gestore Vodafone, 155 per il gestore Wind e chiedete la fattura oppure il dettaglio traffico che vi compare nell’area dedicata, dopodiché verificate l’eventuale attivazione di servizi a pagamento non richiesti;
  •  La cosa migliore sarebbe inviare una raccomandata a/r al vostro Operatore Telefonico chiedendo il rimborso dei soldi pagati anche se in alternativa potrebbe valere anche un fax con il reclamo;

Nel caso in cui non riusciste ad avere dalla compagnia telefonica la restituzione dei vostri soldi potete anche fare istanza di conciliazione presso la nostra associazione che provvederà ad inviare la stessa verso il CORECOM a della vostra regione in alternativa potete anche da soli fare istanza di conciliazione presso il Corecom della vostra Regione in ogni caso ti ricordiamo che la cosa migliore sarebbe farvi assistere da una competente Associazione di Consumatori.

Da anni ci occupiamo dei servizi a pagamento non richiesti senza chiedere preventivamente i soldi al consumatore il quale ci pagherà solo a fine pratica e soltanto se avremo ottenuto un risultato positivo i nostri avvocati e consulenti sono altamente specializzati in questo settore e hanno il 100% di risultati positivi come lo attestano i testimonial sia sul nostro sito che sulla pagina di Facebook.

Se anche tu sei stato vittima di questi abbonamenti e puoi contattarci gratuitamente:

Disserviziotelefonico.it da sempre dalla parte dei più deboli.

Summary
Servizi a pagamento non richiesti
Article Name
Servizi a pagamento non richiesti
Description
In questo articolo proveremo a spiegarti cosa sono i servizi a pagamento non richiesti, perché vengono attivati e da chi vengono attivati. Questi tipi di servizi a pagamento non richiesti vengono attivati dai cosiddetti provider esterni questo termine è stato usato dalle compagnie telefoniche per scaricare la responsabilità che a nostro avviso rimane comunque degli operatori.
Author
disserviziotelefonico.it
Publisher Name
Disservizio Telefonico
Publisher Logo
Condividi

Ci teniamo a sottolineare che il servizio è e rimarrà sempre gratuito, in quanto lo scopo ultimo di Disservizio Telefonico è proprio garantire tutela a tutti i consumatori e far valere sempre i loro diritti!

Visita il nostro sito e le nostre pagine Facebook dove troverai tante altre info e curiosità (ebbene si, siamo anche sui social) lasciando un “mi piace” per supportare le nostre attività.

Contattaci mediante il FORM DEDICATO

Articoli simili