servizi non richiesti
 | 

Servizi non richiesti: disattivali ed ottieni il risarcimento

I servizi non richiesti rappresentano un problema insidioso sotto diversi punti di vista.

Sono tantissime le richieste di aiuto che ogni giorno vengono inoltrate e sottoposte all’attenzione di Disserviziotelefonico.it, la nostra associazione di tutela dei consumatori.

Per questo abbiamo deciso di realizzare un documento che pensiamo possa tornarti utile: ti servirà a limitare o evitare preventivamente in poche mosse i danni che possono essere causati da quei servizi mangia credito che, spesso in pochissimo tempo e senza nessun preavviso, scalano il credito dal tuo cellulare.

Vodafone

TIM

Wind

Tre

Qualsiasi sia il tuo operatore telefonico, di seguito troverai alcuni link e risorse utili da usare per liberarti dai danni causati dai servizi e dagli abbonamenti non richiesti.

E se hai bisogno di un consiglio specifico o vuoi maggiori informazioni per capire come eliminare gli abbonamenti non indesiderati dal tuo cellulare, ricorda che Disserviziotelefonico.it mette a disposizione GRATUITAMENTE un team di esperti in grado di aiutarti a risolvere la questione in tempo ridotti.

servizi non richiesti
servizi non richiesti

Sappi che il risarcimento del danno causato dai servizi digitali non desiderati NON è un’utopia ma è un tuo diritto, inviaci la tua richiesta, ti faremo ottenere il rimborso su quanto hai già ingiustamente pagato: Disserviziotelefonico.it è da sempre dalla parte dei più deboli.

Servizi non richiesti: cosa sono

Rientrano nella categoria dei servizi non richiesti tutti quei servizi digitali, contenuti, abbonamenti indesiderati che scalano il credito dal cellulare o vengono addebitati in fattura. Spesso sono conosciuti anche con il nome di VAS, che sta per “Servizi a Valore Aggiunto per la telefonia mobile”.

Tali servizi digitali si attivano senza il tuo consenso, a tua totale insaputa: in poche parole finisci per renderti conto della loro “esistenza” quando ormai è troppo tardi e hai finito tutto il tuo credito del cellulare.

I nomi dei servizi non richiesti sono tantissimi, e cambiano di continuo.

Qualche esempio? Ecco una lista NON esaustiva:

  • FlashMob Ita
  • PayVox e Runfull
  • Kaleidoscopio
  • Vivooz
  • Playmobile
  • Hot times e sexy passion
  • Plinknets
  • ilcircolo.net e Planet Club
  • Easy Time
  • Info Banking
  • Emcube
  • Tekkavop
  • Tekka lab
  • BlablaVip
  • Mobando

Sono tutte aziende responsabili e fornitrici di servizi multimediali VAS, ad esempio la EmCube, la MobilePay, Tekka Lab Mobile Play, Mobando.

I contenuti da loro forniti sono i più disparati e possono essere prodotti informativi, oppure possono operare come provider esterni dei principali operatori telefonici, fornendo i  cosiddetti “Servizi digitali di Terze Parti“, cioè servizi di informazioni e contenuti, ad esempio per biglietti trasporti e parcheggi e per effettuare donazioni.

Nonostante le tantissime denunce o la massima attenzione che gli utenti prestano quando usano lo smartphone, tali servizi indesiderati sono tosti da debellare e continuano ad essere un vero e proprio incubo.

Impara a difenderti dai servizi non richiesti!

Per saperne di più, leggi qui e anche qui

Di seguito un elenco NON esaustivo degli ultimi servizi a pagamento e abbonamenti non richiesti.

Come già accennato, i nomi cambiano di continuo e ogni giorno spuntano nuovi servizi mangia soldi che sfruttano il loro essere “novità” per non fare insospettire gli utenti e poter fregare i soldi senza problemi. Ti consigliamo di tenerti sempre aggiornato: segui la nostra pagina FB e le segnalazioni dei consumatori e ricordati di contattarci non appena hai il minimo sospetto di essere incappato in un servizio e/o in un abbonamento indesiderato.

La conoscenza è in ogni campo l’arma migliore per riconoscere e combattere i soprusi. Noi di Disserviziotelefonico.it siamo al tuo fianco e ti mettiamo a disposizione GRATUITAMENTE una rete di collaboratori pronta e preparata, in grado di aiutarti ad eliminare gli abbonamenti non richiesti e disponibile in qualsiasi momento. Se hai dubbi o domande, scrivici subito.

Servizi non richiesti: come funzionano

Gli abbonamenti indesiderati raramente si scoprono con il giusto preavviso poiché vengono attivati automaticamente sullo smartphone. Eccezionalmente può arrivare un SMS che informa dell’avvenuta attivazione del servizio indesiderato.

Ma come si cade nel tranello dei “servizi mangia credito”?

Purtroppo è più facile di quanto si pensi, infatti basta sfiorare inavvertitamente uno dei banner pubblicitari che appaiono sullo schermo dello smartphone o è sufficiente o cliccare su una finestra pop-up durante la navigazione, magari cliccando proprio la famosa “x” usata per chiudere le finestre, ed ecco che si corre il rischio di attivare un servizio non richiesto.

Quel che è peggio (ed è, purtroppo, la caratteristica distintiva dei servizi digitali non desiderati) è che molte volte non esiste alcun pulsante di attivazione: vengono attivati automaticamente!

Troverai nel prossimo paragrafo di questo documento approfondimenti ed altre informazioni utili, tra cui quali sono le misure preventive e sperimentali messe in atto dalla  AgCom  (l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) che, grazie ad una delibera Cons. AGCOM N 165 per mezzo del 2011 ha istituito l’utilizzo di una Black List che difende gli utenti dai servizi non richiesti anche quando le aziende responsabili dell’erogazione di tali servizi digitali cambiano nome per non essere riconosciute e continuare ad agire indisturbate scalando il credito dal cellulare a causa di abbonamenti indesiderati.

Si deve quindi segnalare l’abbonamento non richiesto al proprio operatore telefonico, che rimane sempre e comunque il principale responsabile di tali addebiti, poiché non vigila sui provider esterni ai quali dà l’accesso alla decurtazione del credito.

Se anche tu sei incappato in questo tranello, sappi che puoi liberarti subito dai servizi indesiderati compilando il FORM DEDICATO  che Disserviziotelefonico.it mette a disposizione: compilalo per ricevere gratuitamente tutto l’aiuto di cui hai bisogno.

Servizi non richiesti: le cose da fare subito

Purtroppo non è affatto facile accorgersi tempestivamente di aver attivato un servizio non richiesto, perciò ti raccomandiamo di usare qualche piccolo accorgimento.

Quindi, se navigando su internet con il tuo smartphone clicchi inavvertitamente un banner pubblicitario, monitora immediatamente il credito e tienilo sotto controllo: in questo modo, in caso di abbonamento o servizio indesiderato, te ne accorgerai subito limitando i danni al credito.

Se ti accorgi di addebiti non richiesti, contatta subito il servizio clienti della tua compagnia telefonica.

Di seguito i numeri per contattare gli operatori delle varie compagnie telefoniche:

  • Vodafone: 190
  • TIM: 119
  • Wind: 155
  • Tre: 133
  • PosteMobile: 160

È sempre opportuno proseguire con la compilazione di un reclamo scritto da inviare alla tua compagnia telefonica, nel quale rendi presente l’avvenuta attivazione di un servizio non richiesto sul tuo cellulare e la cifra che ti è stata sottratta al fine di ottenere il giusto risarcimento.

Tieni presente che la compagnia telefonica è obbligata a restituire il credito sottratto da un abbonamento o da un servizio indesiderato entro un massimo di 40 giorni dall’invio della tua richiesta.

Se ciò non dovesse accadere, contatta gratuitamente gli operatori di Disserviziotelefonico.it per ricevere un supporto gratuito ed ottenere nel più breve tempo possibile il rimborso dei danni subiti.

Servizi non richiesti: come difendersi

I servizi non richiesti vengono attivati automaticamente e senza il tuo consenso durante la navigazione su internet con il tuo cellulare. La conseguenza è che ti troverai a pagare o a consumo o mediante abbonamento non richiesto.

Per ovviare a questo disagio l’AgCom ha deciso di attuare una procedura di sicurezza volta a rendere più complicata l’attivazione dei servizi mangia credito. Tale procedura prevede l’invio di un SMS obbligatorio in caso di attivazione sul cellulare dell’utente che, in tal modo, viene subito avvertito.

Altra procedura è la ricezione di un modulo di consenso. In teoria, infatti, se per sbaglio clicchi su una pagina che attiva un abbonamento non richiesto, dovresti vedere apparire una schermata sul tuo smartphone su cui dovrai cliccare per consentire l’acquisto del servizio a pagamento.

Purtroppo questa procedura ad oggi non è completamente rispettata dalle varie aziende responsabili dell’erogazione dei servizi indesiderati.

«Mi scalano il credito dal cellulare» è una frase che noi di Disserviziotelefonico.it ci sentiamo spesso ripetere.

Per difenderti dai servizi digitali non desiderati, ricordati in primo luogo di monitorare sempre il credito del tuo cellulare.

Quindi, rileva eventuali addebiti automatici presenti in fattura. Di seguito trovi le indicazioni per orientarti nella ricerca a seconda del tuo operatore telefonico:

Servizi non richiesti: come disattivarli

Per disattivare i servizi indesiderati, procedi per step. Ci sono tante soluzioni, scegli quella che ti fa più comodo.

  • Invia la richiesta di blocco all’azienda erogatrice del servizio non richiesto.

Manda un SMS o chiama al numero da cui ti è arrivato il messaggio. Segui quindi le istruzioni della voce guida e disattiva il servizio non richiesto.

  • Contatta il servizio clienti del tuo operatore telefonico.

Spiega l’inconveniente e chiedi l’immediata verifica del tuo piano telefonico per vedere se risultano attivi servizi digitali a pagamento. Se così, fatteli subito disattivare.

  • Accedi all’Area Privata della compagnia telefonica.

Controlla e verifica eventuali servizi attivi

  • Scarica il modulo di Disserviziotelefonico.it.

Scarica il modulo ed effettua il reclamo inviando un fax ai vari gestori telefonici.

Clicca sul modulo di cui hai bisogno:

Reclamo Tre

Reclamo Vodafone

Reclamo Tim

Reclamo Wind

Per quanto sia facile attivare senza volerlo questi servizi indesiderati, è altrettanto arduo liberarsene. Compila il modulo che trovi qui per ricevere subito e gratuitamente tutto l’aiuto che meriti.

Servizi non richiesti: ottieni il rimborso

Ottenere il rimborso è un tuo diritto: non lasciare che i servizi mangia credito abbiano la meglio!

Il tuo operatore telefonico ha il dovere di fornire la disattivazione degli abbonamenti indesiderati e di darti il rimborso di quanto hai perduto.

Se ciò non avviene contattaci immediatamente, risolveremo subito il tuo problema: la nostra associazione di tutela dei consumatori è da sempre dalla parte dei più deboli.

Esponici il tuo caso, Disserviziotelefonico.it agisce immediatamente e in maniera del tutto gratuita.

Come? In primis bloccando il servizio ed effettuando la disattivazione. In secondo luogo, procedendo con la richiesta di rimborso, che verrà inoltrata al CO.RE.COM della tua regione competente.

Non negarti l’opportunità di giustizia: disattiva il servizio non richiesto ed ottieni il risarcimento che meriti!

Summary
Servizi non richiesti: disattivali ed ottieni il risarcimento
Article Name
Servizi non richiesti: disattivali ed ottieni il risarcimento
Description
I servizi non richiesti rappresentano un problema insidioso sotto diversi punti di vista. Sono tantissime le richieste di aiuto che ogni giorno vengono inoltrate e sottoposte all’attenzione di Disserviziotelefonico.it, la nostra associazione di tutela dei consumatori. Per questo abbiamo deciso di realizzare un documento che pensiamo possa tornarti utile: ti servirà a limitare o evitare preventivamente in poche mosse i danni che possono essere causati da quei servizi mangia credito che, spesso in pochissimo tempo e senza nessun preavviso, scalano il credito dal tuo cellulare.
Author
disserviziotelefonico.it
Publisher Name
Disservizio Telefonico
Publisher Logo
Condividi

Ci teniamo a sottolineare che il servizio è e rimarrà sempre gratuito, in quanto lo scopo ultimo di Disservizio Telefonico è proprio garantire tutela a tutti i consumatori e far valere sempre i loro diritti!

Visita il nostro sito e le nostre pagine Facebook dove troverai tante altre info e curiosità (ebbene si, siamo anche sui social) lasciando un “mi piace” per supportare le nostre attività.

Contattaci mediante il FORM DEDICATO

Articoli simili

Lascia un commento