Problemi Telecom
 | 

Problemi Telecom: risolvili ed ottieni un Risarcimento

Non tutti sanno che in caso di problemi con Telecom è possibile ottenere non solo la riparazione del guasto ma anche un risarcimento o un rimborso, a seconda dei casi.
È ormai pacifico, infatti, in questi casi ossia nel caso in cui si verifichi un guasto Telecom è possibile agire davanti all’autorità garante nel settore delle comunicazioni (per esperire il tentativo obbligatorio di conciliazione) oppure, in alternativa, davanti al giudice di pace per ottenere un risarcimento o l’indennizzo previsto dalle condizioni generali di contratto o dalla carta dei servizi dell’operatore, oltre, ovviamente, al risarcimento del danno morale da disservizio telefonico.

Proprio i giudici di pace da tempo riconoscono che un disservizio Telecom costituisca sempre per il consumatore un grave disagio merita pertanto essere risarcito.
Numerose sono le sentenze ottenute grazie all’attività dei consulenti dei professionisti esterni del network di servizio telefonico che hanno visto i consumatori trionfare nei confronti di questo gestore telefonico. 

Se anche tu sei stato vittima di un Guasto Telecom o di Problemi con Telecom, non esitare a contattarci. Otterrai, Gratis e in tempi brevi, la riparazione del guasto ed un adeguato Risarcimento

Risolvi il Guasto Telecom e ottieni GRATIS un Risarcimento

Leggi anche:

Guasti linea Telecom, spetta sempre il Risarcimento

Si pensi al caso di un distacco della fornitura Telecom che era stato erroneamente disposto dal gestore a seguito di una richiesta telefonica da parte del precedente intestatario della fornitura.
A causa di questo errore, l’utente, che ha citato in giudizio Telecom, non poteva per lungo tempo effettuare chiamate né poteva riceverle e né riusciva a mettersi in contatto con alcuno risultando la linea telefonica isolata. La problematica sistema per parecchi mesi il fatto era causata unicamente dalla negligenza dell’operatore telefonico che aveva distaccato la linea senza alcuna richiesta da parte dell’effettivo utilizzatore.
Nel corso del giudizio, quindi, il giudice accettava la responsabilità della società telefonica e di conseguenza liquidava il danno patrimoniale e morale in favore  del consumatore.
Al riguardo, il giudice ha riconosciuto  il danno morale sofferto dall’utente a causa del disservizio generato dal gestore, tenendo conto dell’arretrato stato di sofferenza in cui l’utente versava a fronte di un comportamento non conforme alle regole di correttezza. E ciò partendo dal fatto che è ormai pacificamente riconosciuta la risarcibilità del danno morale anche in caso di disservizio telefonico, stante quanto disposto dell’articolo 2 della Costituzione, in ragione del quale il danno morale è collegato alla lesione di un interesse ritenuto meritevole di tutela dalle norme costituzionali posti a garanzia della persona e quindi in caso di sua lesione spetta sempre un risarcimento.

Telecom non funziona: c’è responsabilità dell’operatore

In un’altra sentenza, invece, il giudice di pace accertava che per un periodo di circa un mese la linea telefonica dell’utente, anch’esso servito da Telecom, risultava disturbata, mentre per altri due mesi la linea telefonica era totalmente assente per cui era impossibile effettuare o ricevere chiamate.
In questo caso il giudice di pace ha affermato che gli obblighi nascenti dal contratto con gestore telefonico integrano anche obblighi di assistenza, correttezza e diligenza con l’utente, trattandosi, nel caso di Telecom Italia, di operatore professionale.
Nonostante ciò, l’attore, che aveva effettuato diverse segnalazioni guasti e di servizi al gestore, non vedeva la linea telefonica riparata.

Pertanto, alla luce di quanto previsto dalla Carta Servizi Telecom, secondo la quale la stessa società si impegna a riparare i guasti della linea telefonica segnalati agli sportelli entro il secondo giorno successivo a quello della segnalazione, spetta l’indennizzo previsto dalla stessa carta, pari al 50% del canone mensile corrisposto dall’utente per ogni giorno di ritardo.
Ha pertanto condannato Telecom per il disagio subito dall’operatore, consistito nella impossibilità di utilizzare la linea telefonica  per oltre un mese e nonostante la regolarità dei pagamenti effettuati, disagio acuito dal fatto che la società non provvedeva alla eliminazione del disservizio  ed al ripristino della linea telefonica nonostante i numerosi solleciti effettuati dall’utente.

Un disservizio telefonico particolare

Non mancano casi particolari o strambi di disservizi alla linea telefonica; anzi, in verità, esistono problematiche realmente affrontate dai giudici che possono essere definite senza ombra di dubbio curiose.
Si pensi al caso dell’utente che per un periodo di tre mesi circa era stranamente abilitato a ricevere chiamate esclusivamente da utenti clienti Telecom e Tim; viceversa, la ricezione di chiamate da parte di utenti di altri operatori telefonici risultava, senza alcun apparente motivo, non possibile.

Nel corso del procedimento, interrogati alcuni testimoni, si scopriva che chi provava chiamare l’utente colpito dal disagio non riusciva a mettersi in contatto nonostante il telefono e squillasse regolarmente. Dopo ulteriori accertamenti, gli utenti stessi apprendevano dal servizio clienti dell’operatore che il malfunzionamento consisteva nella ricezione di chiamate soltanto dei gestore Telecom.

In conseguenza di questo curioso e strambo disagio, il giudice accoglieva la richiesta del consumatore e condannava gestore telefonico ad un risarcimento di euro 500.

Danno morale da disservizio telefonico è risarcibile

Si è parlato del danno morale da guasto alla linea telefonica.
Ebbene, in molti casi, come abbiamo avuto modo di vedere, i giudici lo hanno espressamente riconosciuto.
Partendo dalla considerazione che il contratto di fornitura del servizio telefonico è inquadrabile sotto la disciplina al contratto di somministrazione, gli stessi hanno affermato che all’inadempimento degli obblighi scaturenti da tali contratti è possibile che consegua anche un vero e proprio danno esistenziale o morale risarcibile.

Il disservizio alla linea telefonica, infatti, può causare una vera e propria situazione di disagio per l’istante, che non può  contattare  né essere contattato da alcuno anche per un notevole lasso di tempo e che deve perciò far ricorso ad altre modalità – come utilizzare un’altra linea telefonica, anche mobile – per far fronte ai disagi arrecati.

Difatti il mancato o ritardato adempimento degli obblighi contrattualmente assunti incide negativamente sulla vita dell’utente, cosicché queste tipologie di problematiche possono generare un vero e proprio danno la sua esistenza del soggetto in pratica la lesione di diritti costituzionalmente previsti e provocare danni sia di natura patrimoniale che non patrimoniale.
Lo stress, l’irritazione, la rabbia protratti  per tutto il periodo del guasto alla linea telefonica, in sintesi,  costituiscono sicuramente una lesione del diritto alla libera esplicazione della personalità dell’istante in tutti gli aspetti del vivere quotidiano. 

Risolvi il Guasto Telecom e ottieni GRATIS un Risarcimento

Leggi anche: Disservizi telefonici, risarcimento anche in caso di stress

Summary
Problemi Telecom: risolvili ed ottieni un Risarcimento
Article Name
Problemi Telecom: risolvili ed ottieni un Risarcimento
Description
Non tutti sanno che in caso di problemi con Telecom è possibile ottenere non solo la riparazione del guasto ma anche un risarcimento o un rimborso, a seconda dei casi. È ormai pacifico, infatti, in questi casi ossia nel caso in cui si verifichi un guasto Telecom è possibile agire davanti all'autorità garante nel settore delle comunicazioni (per esperire il tentativo obbligatorio di conciliazione) oppure, in alternativa, davanti al giudice di pace per ottenere un risarcimento o l'indennizzo previsto dalle condizioni generali di contratto o dalla carta dei servizi dell'operatore, oltre, ovviamente, al risarcimento del danno morale da disservizio telefonico.
Author
disserviziotelefonico.it
Publisher Name
Disservizio Telefonico
Publisher Logo
Condividi

Ci teniamo a sottolineare che il servizio è e rimarrà sempre gratuito, in quanto lo scopo ultimo di Disservizio Telefonico è proprio garantire tutela a tutti i consumatori e far valere sempre i loro diritti!

Visita il nostro sito e le nostre pagine Facebook dove troverai tante altre info e curiosità (ebbene si, siamo anche sui social) lasciando un “mi piace” per supportare le nostre attività.

Contattaci mediante il FORM DEDICATO

Articoli simili

Un commento

Lascia un commento