GUASTO TELECOM

Guasto Telecom: Scopiri cosa fare per ottenere un risarcimento

La prima cosa da fare se hai avuto un guasto sulla tua linea telefonica Tim è quello di effettuare immediatamente una segnalazione attraverso il 187 per la linea privata e al 191 se la linea telefonica guasta è una linea che usi per motivi di lavoro e hai fatto un contratto tim business.

segnalazione 187

Se però effettui un reclamo telefonico potresti perderti nel labirinto del servizio di assistenza, infatti ti potrebbe capitare che gli operatori del call center ti diranno cose diverse senza risolverti il problema.

La Tim in questi anni ha messo a disposizione dei suoi abbonati: oltre al servizio di assistenza telefonica, la nuova l’app MyTIM che puoi utilizzare anche smartphone e tablet.

app mytim

Anche attraverso facebook e twitter potresti fare delle segnalazioni per poter reclamare il tuo problema. In realtà tutti gli strumenti messi a disposizione dell’utente per poter risolvere il problema sulla tua linea telefonica o Adsl spesso risultano essere inefficaci.

In caso di guasto alla linea Telecom, preparati all’Odissea

A tutti è capitato, almeno una volta nella vita, di subire un problema con un operatore telefonico; speriamo, però, vivamente che tu non abbia mai avuto problemi alla linea telefonica o internet con Telecom.

Ma, lo sai anche tu, i problemi Telecom sono all’ordine del giorno.
L’ operatore Telecom è assai noto per la sua scarsa efficienza e tempestività nella riparazione dei guasti. Talvolta non bastano i reclami, non basta segnalare un guasto Telecom via fax, mail o pagina Facebook: difficilmente ti risolveranno il problema in tempi celeri ed umani; nella maggior parte dei casi, piuttosto, ti lasceranno lì ad aspettare e ti diranno di aver aperto un ticket presso l’assistenza tecnica e ti chiederanno con gentilezza di attendere i tempi ordinari di risoluzione del guasto.

Intanto tu rimarrai senza linea, con tutti i disagi che questa situazione comporta.

I tempi di riparazione del guasto non sono per nulla garantiti dalla compagnia telefonica. E l’unico modo per poter effettuare un reclamo con la relativa risoluzione del problema rimane il reclamo fatto all’operatore Numero per segnalare guasti a Tim che non produrranno risultati:

  • 187 per utenze consumatori
  • 191 per utenze business
  • App MyTim
  • Sito internet Tim
  • Facebook
  • Twitter

Se vuoi segnalare un guasto a Telecom utilizzando il classico servizio di assistenza telefonica, scegli se operare tramite linea fissa o tramite cellulare e segui le indicazioni che trovi di seguito.

  • Come effettuare segnalazione telefonica: digita il numero 187 da qualsiasi smartphone (la tim mette a disposizione il servizio per qualsiasi utente a prescindere dall’operatore telefonico. Quindi potresti effettuare la segnalazione anche se sei cliente di linea mobile Wind Tre, Vodafone o Fastweb. Ascolta la voce guida e digita il tasto corrispondente alla segnalazione guasti Tim.
  • Se riuscirai a metterti in contatto con un operatore Tim, potrai segnalare il guasto a quest’ultimo e aprire una segnalazione: la tua segnalazione dovrebbe permettere ai tecnici di TIM la verifica dello stato della rete telefonica e di intervenire se necessario per la risoluzione del guasto.

Entro quanto tempo il tecnico Telecom interviene per la risoluzione del Guasto Telefonico?

Questa è una domanda da un milione di dollari. Infatti se la carta servizi dello stesso operatore prevede una risoluzione del guasto entro 48 ore lavorative, la prassi è totalmente diversa, se quindi hai la sfortuna di abitare in un piccolo centro l’odissea potrebbe durare anche diverse settimane se non mesi. Se il guasto della tua linea telefonica è definito dalla compagnia un guasto complesso i tempi della riparazione potrebbero allungarsi notevolmente.

Chiamare il 187 è gratis sia da linea fissa che da cellulare qualsiasi sia il tuo operatore.

Non dare eccessivo peso a questa spiacevole situazione, a tutto c’è rimedio. Inoltrare una segnalazione guasto a Telecom potrebbe sicuramente aiutarti, sollecitando quest’ultima a risolverti il problema il disservizio alla linea telefonica quanto prima.

Ti anticipiamo sin da ora che, grazie all’Assistenza Gratuita di DisservizioTelefonico.it, potrai facilmente e velocemente ottenere la riparazione del guasto alla tua linea nonché un risarcimento per il disagio subito. Mettiti in contatto con DisservizioTelefonico per esser ricontattato da un consulente in materia di telefonia, che, per tuo conto, gestirà tutti gli adempimenti necessari. 

Risolvi il Guasto Telecom e ottieni GRATIS un Risarcimento

Tanto detto, in questo articolo ci proponiamo di darti gli strumenti utili alla tempestiva riparazione dei guasti alla linea Telecom, sperando che, almeno per il futuro, l’operatore migliori le sue pratiche di gestione dei reclami e delle segnalazioni.

In ogni caso, te lo anticipiamo, sappi che esistono modalità di riparazione del guasto veloci e tempestive, che cioè stimolano il gestore telefonico, attraverso determinate procedure amministrative, ad adempiere immediatamente agli obblighi contrattuali che gli sono imposti, nonché agli obblighi di legge, che prevedono che ciascun utente possa avere accesso continuo e non interrotto ai servizi voce ed internet.

Il Guasto telefonico Telecom è “attenzionato”

Ed in effetti i servizi voce ed internet nel mondo moderno, in considerazione dell’elevata necessità di esser sempre reperibili e collegati, sono diventati un vero e proprio bisogno fondamentale dell’uomo, servizi essenziali che devono esser garantiti al cittadino in via continuativa, specie se si tratta di problemi internet adsl. Non è concepibile, pertanto, che un utente venga isolato dal resto del mondo: la connettività è un bisogno essenziale da soddisfare ed assicurare a tutti.
Da quest’ultima premessa è derivata la necessità di predisporre in favore degli utenti degli strumenti contrattuali e normativi utili ad assicurare una efficace tutela nel caso di problemi alla linea voce o alla connessione internet o comunque di guasto alla linea telefonica.

Già, perché trattandosi, come si è detto, di servizi essenziali, gli operatori professionali devono garantire un adeguato livello standard di garanzie e di tutela alla propria clientela. La clientela è, in questo senso, privilegiata, perché gode di un sistema di garanzie ben più ampio rispetto a quello normalmente rinvenibile in altri settori commerciali; e ciò, appunto, perché il settore delle telecomunicazioni merita una sensibilità maggiore: quella, appunto, che gli è stata riservata dalla normativa italiana ed europea.

Proprio per tale ragione, i gestori sono obbligati a dotarsi di una Carta Servizi, ossia di un documento che contiene degli specifici impegni ad adempiere a determinati obblighi, garantendo al contempo elevati livelli di qualità.
L’inadempimento agli impegni assunti nella Carta Servizi determina, a carico del gestore telefonico, l’obbligo di corrispondere una sorta di risarcimento, che in tale settore è denominato Indennizzo.

In ogni caso, sappi che DisservizioTelefonico.it può fornirti Assistenza Gratuita nella gestione delle problematiche che dovessero insorgere con l’utenza telefonica o internet di cui sei titolare. Non esitare a contattarci in caso di bisogno.

Come segnalare un guasto Telecom

Ma cosa fare per segnalare un guasto Telecom?
E’ nella stessa Carta dei Servizi dell’operatore, nonché nel suo sito, che vengono specificate le modalità attraverso le quali è possibile fare un reclamo oppure segnalare qualsivoglia disservizio o caso di insoddisfazione, oltre ovviamente alla possibilità di contestare gli importi non riconosciuti in fattura.

Le modalità per effettuare un reclamo Telecom sono le seguenti.

  • Segnalazione telefonica al Servizio Clienti –> si tratta della modalità tradizionalmente usata per contattare il servizio clienti e segnalare una problematica. Puoi ottenere assistenza telefonica contattando il numero 187 se sei un cliente residenziale, oppure il numero 191 se sei un cliente business.
  • Segnalazione tramite fax –> se preferisci, puoi contattare l’operatore anche via fax, utilizzando il numero verde gratuito 800.000.187.
  • Segnalazione a mezzo posta –> Puoi inoltrare i tuoi reclami o le tue segnalazioni a Telecom anche utilizzando il servizio postale. In tal caso dovrai indirizzare la corrispondenza al seguente indirizzo: Casella Postale n. 111 – 00054 Fiumicino (Roma).
  • Segnalazione tramite i social –> E’ possibile ormai utilizzare anche i canali social per mettersi in contatto con l’operatore. Ti basterà semplicemente connetterti alla pagina Fanpage TIM Official – sezione Customer Care – e richiedere supporto al servizio assistenza clienti; è inoltre attivo un servizio di assistenza clienti Tim Twitter
  • Segnalazione online –> Nell’area MyTIM Fisso puoi gestire il tuo conto e la tua linea telefonica TIM e visitare l’area Assistenza Tecnica, dove potrai risolvere dubbi e verificare eventuali guasti.

Servizio guasti Telecom: Altri contatti

Oltre alle modalità sopra indicate per inviare un reclamo a Telecom, è possibile utilizzare ulteriori contatti validi per diverse tipologie di problematiche. Un numero guasti per ogni altra esigenza,  o quasi. 

Puoi contattare il numero verde 800447788 dedicato ai clienti per avere supporto tecnico utile a risolvere problemi sul PC o tablet. Il servizio è però a pagamento ed è previsto un canone mensile di 3 euro. 

Per i clienti NON Udenti è prevista la possibilità di inviare richieste di informazioni o assistenza via SMS al numero verde 800020955, oppure un FAX al numero verde 800000195

Se intendi invece richiedere lo spostamento di pali, di cavi e, in generale, delle infrastrutture della rete Telecom, puoi contattare il numero verde 800315429; se invece vuoi segnalare dei possibili pericoli derivanti dalle infrastrutture Telecom, puoi contattare il numero verde 800.41.50.42.

Reclami Telecom, come strutturarli

Le modalità per strutturare un reclamo sono molteplici, ma per fare un reclamo a regola d’arte senza rischiare che la Tim possa considerare il nostro reclamo inefficace è utile seguire i consigli dei nostri esperti che da anni si occupano della materia di diritti degli utenti.

Ecco le regole d’oro per fare un reclamo Tim per assenza linea telefonica e Adsl:

Partendo dal presupposto che il semplice reclamo telefonico non è sufficiente a fare una segnalazione corretta.

Comunque è opportuno specificare che nel caso dovessimo farlo dobbiamo appuntarci:

  • Il numero di segnalazione;
  • La data e l’ora della segnalazione telefonica;
  • E se possibile anche il numero dell’operatore Tim che raccoglie la nostra segnalazione (il numero dell’operatore è il primo numero che ci viene fornito nel momento in cui ci viene passato al telefono l’operatore (la voce registrata ci dirà “risponde l’operatore numero…..).

Il metodo più efficace che non lascia spazio all’interpretazione è quello del reclamo scritto, infatti solo attraverso questo tipo di reclamo potrai ricevere un giusto indennizzo economico per il danno subito che verrà calcolato in base ai giorni di disservizio subito. L’indennizzo è previsto dalla carta servizi Tim, dovrebbe essere automatico, ma la Tim non lo corrisponde mai all’utente.

Per far valere i tuoi diritti puoi rivolgerti a noi di DisservizioTelefonico che da anni aiutiamo numerosi utenti ad ottenere il Giusto Rimborso grazie al nostro team di avvocati specializzati nel settore della Telefonia e delle Pay-Tv.

 Contattaci per una valutazione gratuita del tuo problema e ci attiveremo per:

  • risolvere nel più breve tempo possibile il tuo disservizio comunicando per tuo conto con l’Autorità Garante per la telefonia e telecomunicazioni e ove ce ne dovesse essere bisogno attivando anche la procedura d’urgenza GU5 per poter risolvere in modo urgente la tua problematica.
  • Grazie al nostro intervento potrai anche ottenere il Giusto Indennizzo per il danno patito a causa del disservizio telefonico subito.

Bisogna prestare particolare attenzione alla fase del reclamo Telecom: difatti, una volta avviata tale procedura l’operatore è tenuto a rispondere in modo soddisfacente alla richiesta inoltrata, provvedendo tempestivamente alla riparazione del guasto eventualmente presente. 
In fase di segnalazione della problematica a Telecom è bene ricordare che è necessario descrivere in maniera dettagliata i motivi per i quali si inoltra il reclamo.

Una volta recapitato il reclamo, Telecom sarà tenuto a verificarne la fondatezza.
Ricorda che in questa fase, poi, l’operatore non potrà avviare azioni nei tuoi confronti (si pensi, ad esempio al reclamo con il quale si contestano gli importi addebitati in fattura: in tal caso l’operatore non potrà pretendere il pagamento degli importi contestati fino alla conclusione della vicenda).

La verifica sulla fondatezza di quanto esposto nel reclamo deve essere effettuata entro 30 giorni dal ricevimento ed in caso di suo accoglimento Telecom dovrà riconoscere automaticamente gli indennizzi previsti o gli importi dovuti (in caso, ad esempio, di importi contestati in fattura).
Nel caso, invece, di rigetto del reclamo, l’operatore dovrà, come anticipato, fornire tutte le motivazioni del caso, richiedendo eventualmente il pagamento degli importi dovuti ed il cui pagamento era stato sospeso in quanto oggetto di contestazione.

In caso di rigetto del reclamo, di mancata risposta allo stesso o di insoddisfacente risposta al consumatore è concessa comunque una ulteriore possibilità: potrà, infatti, avvalersi della procedura di conciliazione dinanzi al Comitato Regionale per le Comunicazioni (Co.Re.Com).

Come inviare i reclami in modo autonomo alla compagnia telefonica Tim

E’ obbligatorio Reclamare a Tim in modo corretto   per risolvere il problema e soprattutto per ottenere un   risarcimento del danno che hai subito.

Una volta assodato che i reclami telefonici fatti:

  • al 187 (per utenze fisse consumatori),
  • il 119 (per i numeri mobile)
  • 191 (per utenze business)

Non sortiscono alcun effetto.

Ti raccomandiamo la forma scritta, attraverso il nostro modulo che puoi scaricare cliccando questo link: modulo reclamo Tim 

N.B. Per fare un reclamo efficace devi:

  • Ricostruire i fatti in maniera ordinata e precisa;
  • Scrivere sul reclamo le segnalazioni anche telefoniche già fatte alla Tim;
  • Devi dare prova certa dell’invio e ricezione del reclamo a Tim;
  • Indirizzi ufficiali dove puoi inviare il tuo reclamo Tim residenziale e Tim business;

Sede legale TIM S.p.A.

Via Gaetano Negri, 1
20123 Milano

Tel: +39 02 85951

Indirizzo Posta Elettronica Certificata (PEC): telecomitalia@pec.telecomitalia.it

  • caringservizioclienti@telecomitalia.it.
  • FAX: invia il tuo reclamo attraverso il numero fax Tim:
    • 800 000 187 per i privati della linea fissa
    • 800 600 119 per i privati della linea mobile
    • 800 000 191 per i clienti business
  • Raccomandata A/R: Puoi inviare una raccomandata a Tim con ricevuta di ritorno, diretta all’Ufficio reclami Tim, all’indirizzo:
    • Telecom Italia S.p.A – Servizio Assistenza Clienti – Casella Postale 111 – 00054 Fiumicino (RM) – per i clienti utenze fissa
    • Tim Servizio Clienti – Casella Postale 555 – 00054 Fiumicino (RM) – per i privati della linea mobile
    • Telecom Italia S.p.A – Servizio Clienti Business – Casella Postale 456 – 00054 Fiumicino (RM) – per tutti i business

Risolvi il Guasto Telecom e ottieni GRATIS un Risarcimento

Summary
Guasto Telecom: Scopiri cosa fare per ottenere un risarcimento
Article Name
Guasto Telecom: Scopiri cosa fare per ottenere un risarcimento
Description
Guasto Telecom: Scopiri cosa fare per ottenere un risarcimento
Author
disserviziotelefonico.it
Publisher Name
Disservizio Telefonico
Publisher Logo
Condividi

Ci teniamo a sottolineare che il servizio è e rimarrà sempre gratuito, in quanto lo scopo ultimo di Disservizio Telefonico è proprio garantire tutela a tutti i consumatori e far valere sempre i loro diritti!

Visita il nostro sito e le nostre pagine Facebook dove troverai tante altre info e curiosità (ebbene si, siamo anche sui social) lasciando un “mi piace” per supportare le nostre attività.

Contattaci mediante il FORM DEDICATO

Articoli simili