ritardo attivazione telecom
 | 

Ritardo attivazione Telecom, spetta il Risarcimento

Ad un utente è stato riconosciuto un indennizzo Telecom di circa 2.500 per ritardata attivazione della linea telefonica Telecom.

Questa la decisione dell’Agcom, che, con delibera n. 94 del 2017, ha ritenuto l’operatore responsabile di un ritardo di 244 giorni nell’espletamento della procedura di migrazione della linea.

Sappi sin da ora che per il caso di ritardo nell’attivazione della linea telefonica Telecom hai diritto, oltre alla riparazione del guasto, anche ad un congruo risarcimento. Rivolgiti a DisservizioTelefonico GRATIS per riparare il guasto Telecom ed avere il Tuo Risarcimento.

Risolvi il Guasto Telecom e ottieni GRATIS un Risarcimento

Ritardo attivazione linea telefonica, una vera odissea

Nel corso della procedura l’istante aveva lamentato il ritardo nell’espletamento della procedura di migrazione: nel novembre del 2013, infatti, richiedeva a diverso operatore l’attivazione dei servizi voce e dati previo trasloco della linea già attiva con Telecom.
A distanza di due mesi circa, tuttavia, pur essendo stati attivati i servizi, l’utente non riscontrava la migrazione della propria numerazione, nonostante questa fosse prevista espressamente nel contratto. A nulla valevano i numerosi reclami.

Il Consumatore pertanto richiedeva lo storno dell’importo addebitato nella fattura  a titolo di penale per recesso anticipato, pari ad euro 7026,16, l’indennizzo per malfunzionamento dei servizi nel periodo compreso dal 26 marzo al 26 giugno 2014 e l’indennizzo per ritardata portabilità, il guasto e la mancata attivazione del numero telefonico, che era rimasto muto per circa 8 mesi.

E sulla base di queste premesse, quindi, l’autorità decideva di accordare al malcapitato utente un corposo indennizzo, pari, come detto, a circa 2.500 euro, riconoscendo l’ampio disagio subito nel corso dei mesi in cui veniva colpito dal disservizio. 

Traslocare la linea Telecom può risultare complicato

Quello appena descritto è solo uno dei tanti casi esaminati dall’autorità relativo ritardo nel trasloco della linea Telecom.
In un’altra occasione, infatti, l’Agcom, con la delibera numero 91 del 2017, ha condannato lo stesso operatore al versamento di una somma di circa 400 euro in favore del consumatore.

Nel corso del procedimento veniva rilevato che l’utente aveva aderito ad una proposta dell’operatore Telecom Italia per l’attivazione di servizi voce e dati, previo passaggio della linea stessa da un altro operatore. Tuttavia, fin dal momento della stipula del contratto, i servizi voce ed Internet non venivano attivati dal gestore.
In conseguenza di ciò, l’utente chiedeva il riconoscimento dell’indennizzo per ritardo mancata attivazione del servizio voce e per ritardo mancata attivazione del servizio Internet; servizi che venivano attivati con notevole ritardo, ossia dopo quattro mesi dalla richiesta.

L’autorità, quindi, all’esito del procedimento, riteneva Telecom responsabile del ritardo nell’espletamento della procedura di migrazione, in quanto la stessa non solo non aveva evidenziato le ragioni del ritardo nell’attivazione della linea, ma non aveva neppure informato l’utente sulla sussistenza di eventuali impedimenti tecnici riscontrati in fase di migrazione.
Di conseguenza, come detto,  l’operatore veniva condannato corrispondere all’utente colpito dal disagio 800 euro per ritardo nell’attivazione dei servizi voce e dati.

È stato poi sviscerato da numerose testate giornalistiche il famoso caso della signora di Rovigo che, dopo aver cambiato abitazione, richiedeva la nuova attivazione della fornitura di servizi di telefonia fissa di connessione Internet veloce con fibra. 
La signora si era convinta a sottoscrivere l’offerta sulla base del fatto che la zona risultava, per stessa ammissione della compagnia telefonica, servita dalla connessione con modalità fibra, che di regola è molto più veloce rispetto alle connessioni Internet ordinarie.
Ebbene, ciò nonostante, ancora oggi alla signora non è stato fornito il servizio richiesto. A nulla son valsi i continui, costanti e quasi assillanti reclami inoltrati all’operatore. Operatore che ad oggi non ha saputo dare riscontro alla richiesta di attivazione inoltrato dal malcapitato aspirante utente.

Telecom non attiva adsl? I tempi di attivazione della linea sono infiniti?

Se anche tu hai subito un disagio del genere o per il caso di ritardo attivazione Telecom, puoi contattarci ed ottenere GRATIS l’immediata risoluzione del problema di linea e un adeguato Risarcimento.

Clicca sul bottone per avere GRATIS il Tuo Risarcimento

Risolvi il Guasto Telecom e ottieni GRATIS un Risarcimento

Leggi anche:

Summary
Ritardo attivazione Telecom, spetta il Risarcimento
Article Name
Ritardo attivazione Telecom, spetta il Risarcimento
Description
Ad un utente è stato riconosciuto un indennizzo Telecom di circa 2.500 per ritardata attivazione della linea telefonica Telecom. Questa la decisione dell’Agcom, che, con delibera n. 94 del 2017, ha ritenuto l’operatore responsabile di un ritardo di 244 giorni nell’espletamento della procedura di migrazione della linea.
Author
disserviziotelefonico.it
Publisher Name
Disservizio Telefonico
Publisher Logo
Condividi

Ci teniamo a sottolineare che il servizio è e rimarrà sempre gratuito, in quanto lo scopo ultimo di Disservizio Telefonico è proprio garantire tutela a tutti i consumatori e far valere sempre i loro diritti!

Visita il nostro sito e le nostre pagine Facebook dove troverai tante altre info e curiosità (ebbene si, siamo anche sui social) lasciando un “mi piace” per supportare le nostre attività.

Contattaci mediante il FORM DEDICATO

Articoli simili