Modem Iliad: come restituirlo senza pagare penali
Se hai deciso di cessare l’utenza telefonica con Iliad e migrare verso un altro gestore telefonico, è opportuno sapere che ci sono alcuni adempimenti da eseguire al momento della disdetta. Infatti, oltre a compiere tutto l’iter richiesto dalla compagnia telefonica per disattivare il servizio, bisogna anche provvedere a restituite il modem Iliad.
Il modem Iliad, così come ogni altra apparecchiatura fornita dall’operatore, viene concesso al cliente in comodato d’uso. Ciò vuol dire che al termine del contratto, tutti i dispositivi devono essere riconsegnati.
Scopriamo in questo articolo tutto quello che c’è da sapere sulla restituzione di un modem Iliad. Disservizio Telefonico raccomanda a tutti i suoi utenti di eseguire questo passaggio della consegna con attenzione, per evitare che l’operatore Iliad possa addebitare in fattura l’ammontare delle rate residue.
In caso di disservizi con Iliad, leggi anche:
- Codice migrazione Iliad: cos’è e dove trovarlo
- Disdetta ILIAD: come farla nel modo più sicuro
- Guasto Iliad persiste: Cosa fare per essere risarciti?
- Segnalazione guasto ILIAD: info, contatti e moduli
- Come parlare con operatore Iliad?
- Mancata portabilità del numero Iliad: Ottieni il risarcimento
- Rimborso mancato allaccio della linea telefonica Iliad
- Problema di linea Iliad: Come risolvere il problema ed essere risarciti
- Problemi di linea per windtre ed iliad a Maddaloni: Scopriamo le cause
Quando restituire il modem Iliad?
Le condizioni contrattuali generali di Iliad prevedono che la riconsegna del modem Iliad avvenga entro una determinata data di scadenza. Il cliente infatti, ha 30 giorni dalla data di disdetta del servizio, per restituire il modem Iliad alla compagnia telefonica.
Qualora, l’utente non adempia a questo obbligo, la compagnia telefonica procede ad addebitare un importo a carico del cliente a titolo di penale.
In questo modo, si comprende che la riconsegna del modem è un adempimento di fondamentale importanza, per evitare sanzioni. Tuttavia, in caso di dubbi o perplessità è possibile contattare il Servizio Clienti di Iliad e parlare con un operatore. Per conoscere tutte le modalità esistenti per ricevere un’assistenza da parte di Iliad, leggi questo articolo: “Come parlare con operatore Iliad?”
Cosa succede se non restituisco il modem Iliad?
Come evidenziato nei paragrafi precedenti, la mancata riconsegna del modem Iliad comporta l’addebito di sanzioni. In particolare, il costo è di € 149 per la mancata restituzione del modem.
Si precisa, che a questa cifra bisogna aggiungere circa € 15,99 per la disdetta Iliad e ulteriori € 79 per gli extender Wifi consegnati anch’essi in comodato d’uso e non restituiti. Insomma, conviene essere attenti e svolgere la procedura di disattivazione del servizio con attenzione ad ogni passaggio.
A tal proposito, Disservizio Telefonico consiglia ai suoi utenti di non accettare de plano le apparecchiature offerte dalle compagnie telefoniche, ma di acquistare in autonomia il modem Iliad. Il più delle volte, le compagnie insistono nel concedere questi dispositivi, ma il cliente non è obbligato all’uso del loro modem.
Come restituire il modem Iliad?
Per quanto riguarda le modalità di restituzione del modem Iliad, la compagnia richiede espressamente che il modem venga consegnato unitamente ai suoi accessori. Sarebbe buona norma, utilizzare l’imballo originale, ma sappiamo bene che dopo tempo non sempre è possibile.
Iliad provvede poi, a concordare con il cliente la modalità migliore per procedere al ritiro. Per cui l’utente ha una doppia alternativa: o stabilisce con Iliad il giorno e l’ora del ritiro presso il proprio domicilio, oppure provvede lui stesso a riconsegnare personalmente il modem Iliad ad uno dei punti di raccolta.
Altre compagnie telefoniche consentono di spedire il modem a proprie spese, come fosse un pacco, direttamente al centro operativo della compagnia. Tuttavia, Iliad per il momento non ha ancora attivato questo servizio.
Cosa fare se Iliad continua ad addebitare le rate residue del modem?
Nel caso in cui l’operatore dovesse addebitare in fattura costi non dovuti come le rate residue del modem Iliad o di qualsiasi altro apparato regolarmente restituito, si dovrà procedere alla contestazione della fattura stessa. Noi di Disservizio Telefonico possiamo aiutarti Gratuitamente nell’avviare la procedura di contestazione, storno e rimborso dei costi non dovuti in bolletta.
Richiedere la nostra assistenza online è semplicissimo! Basta inviare la propria richiesta tramite il nostro modulo di contatto online. Dopodiché, si verrà ricontattati da un operatore per il prosieguo.


Ci teniamo a sottolineare che il servizio è e rimarrà sempre gratuito, in quanto lo scopo ultimo di Disservizio Telefonico è proprio garantire tutela a tutti i consumatori e far valere sempre i loro diritti!
Visita il nostro sito e le nostre pagine Facebook dove troverai tante altre info e curiosità (ebbene si, siamo anche sui social) lasciando un “mi piace” per supportare le nostre attività.
Contattaci mediante il FORM DEDICATO