Codice migrazione Iliad: cos’è e dove trovarlo
Per scoprire cos’è il codice migrazione Iliad: questo è l’articolo che fa per te! Disservizio Telefonico ti fornisce tutte le informazioni di cui hai bisogno, per individuare senza dubbi ed esitazione il codice migrazione Iliad.
Si tratta di un codice alfanumerico, che si compone di massimo 18 caratteri minimo 15. La sua importanza risiede nel fatto, che esso viene richiesto ogni qual volta si intende cambiare operatore. Infatti, per effettuare il passaggio da un gestore ad un altro, viene richiesto all’utente il codice migrazione Iliad, che contiene al suo interno una serie di dati.
Dunque, se vuoi cambiare operatore telefonico, non perderti il seguente articolo: “Disdetta Iliad: come eseguirla senza costi aggiuntivi”. Invece, se stai vivendo dei disservizi con Iliad, non esitare a contattarci. Disservizio Telefonico, da anni in questo settore, aiuta gratuitamente i consumatori ad ottenere un rimborso in caso di problemi alla propria utenza telefonica. In più, offriamo un’assistenza a 360° in tutti i campi della telefonia.
Ti potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- Segnalazione guasto ILIAD: info, contatti e moduli
- Come parlare con operatore Iliad?
- Mancata portabilità del numero Iliad: Ottieni il risarcimento
- Rimborso mancato allaccio della linea telefonica Iliad
- Problema di linea Iliad: Come risolvere il problema ed essere risarciti
- Problemi di linea per windtre ed iliad a Maddaloni: Scopriamo le cause
Cos’è il codice migrazione Iliad?
Se vuoi cambiare operatore e passare ad un altro gestore, la nuova compagnia telefonica ti richiede una serie di dati e documenti. In particolare, oltre ai propri riferimenti personali, utili ad intestare l’utenza, viene domandato il codice migrazione Iliad.
Come anticipato, il codice migrazione Iliad è un codice alfanumerico, che riassume tutti i dati necessari agli operatori telefonici per chiudere la vecchia utenza ed attivare la nuova. Ogni lettera o numero corrisponde ad un dato, che consente al gestore di gestire al meglio l’operazione di disattivazione del servizio.
Ad esempio, basta scindere il codice migrazione in 3 parti, per capire immediatamente ogni cifra a cosa corrisponde. Dunque, con i primi 3 caratteri è possibile risalire al gestore del proprio numero. La parte centrale del codice riporta il numero della propria linea telefonica o internet. Infine, osservando le ultime 3 cifre si può ricavare il codice corrispondente al servizio attualmente attivo sulla propria linea, prima di passare ad un gestore diverso.
Dove si trova il codice migrazione Iliad?
Quando si parla del codice migrazione Iliad, e di quello delle altre compagnie telefoniche, viene in rilievo la delibera 274/07/CONS dell’AGCOM. Quest’ultima dispone, che il codice migrazione debba sempre essere visibile nelle bollette. In questo modo, si richiede alle compagnie telefoniche un’estrema trasparenza nei confronti dei clienti.
In realtà, il codice migrazione Iliad non si trova solo nelle fatture mensili, ma anche nella propria area Personale dell’App Iliad.
Inoltre, per chi non ha a portata di mano una bolletta cartacea, in qualsiasi momento può contattare un operatore Iliad e richiedere il proprio codice migrazione Iliad. Non perderti questo articolo: “Come parlare con un operatore Iliad?”, per conoscere tutti gli strumenti, che la compagnia prevede per l’assistenza clienti, come il Numero Verde, la mail o l’App. Insomma, trovare il proprio codice migrazione Iliad è un gioco da ragazzi!
Come essere risarciti per i disservizi con Iliad?
Disservizio Telefonico ti aiuta a gestire gratuitamente il disservizio subito con Iliad, per ottenere il rimborso e/o risarcimento, grazie ad una valutazione professionale e tempestiva del caso concreto. Per ottenere l’indennizzo che ti spetta: fai valere i tuoi diritti in maniera celere!
Qualsiasi disservizio telefonico o inefficacia da parte della compagnia può trovare tutela e ristoro.
Disservizio Telefonico e il suo team, mettono a disposizione un’assistenza gratuita online e richiederla è semplicissimo. Basta inviare la propria richiesta tramite il nostro modulo di contatto online. Dopodiché, si verrà ricontattati da un operatore per il prosieguo.


Ci teniamo a sottolineare che il servizio è e rimarrà sempre gratuito, in quanto lo scopo ultimo di Disservizio Telefonico è proprio garantire tutela a tutti i consumatori e far valere sempre i loro diritti!
Visita il nostro sito e le nostre pagine Facebook dove troverai tante altre info e curiosità (ebbene si, siamo anche sui social) lasciando un “mi piace” per supportare le nostre attività.
Contattaci mediante il FORM DEDICATO