Addebiti Wind dopo il cambio operatore: Richiedi il rimborso
Potrebbe accadere di cambiare gestore telefonico. Da Wind, ad esempio, si decide di passare a Iliad. Nonostante il cambio di operatore però, si riscontrano ancora degli addebiti Wind dopo il cambio operatore, sul proprio smartphone.
Questo è proprio il caso di una nostra cliente, che grazie a Disservizio Telefonico, che è tra i primi in Italia in materia di tutela dei consumatori, è riuscita a chiedere ed ottenere il risarcimento dovuto.
Il caso della nostra cliente, che potrebbe essere molto simile al tuo, è:
“Ho cambiato gestore telefonico sul mio cellulare, passando da Wind a Iliad e sono mesi che la Wind mi addebita 5€ ogni mese su conto corrente, vorrei capire come bloccare questo addebito e chiedere un rimborso essendomi rivolto all’operatore senza ricevere nessun aiuto”
Ci si chiede in questi casi: cosa è possibile fare in caso di addebiti Wind dopo il cambio operatore? Come agire contro la compagnia telefonica e ottenere il rimborso?
A queste e a molte altre domande risponderemo nel corso di questo articolo !
Quando la doppia fatturazione è legittima?
Prima di analizzare come è possibile ottenere l’indennizzo, in caso di addebiti Wind dopo il cambio operatore, è utile specificare, che ci sono dei casi in cui gli addebiti sono legittimi.
Infatti, gli addebiti Wind dopo il cambio operatore sono legittimi solo quando si riferiscono al periodo del rapporto contrattuale precedente al cambio di gestione.
In sostanza, i passaggi da un gestore ad un altro non dovrebbero interessare nello specifico il cliente, perché la compagnia telefonica dovrebbe occuparsi lei di tutto, una volta ricevuto il consenso al passaggio. Infatti, quando si cambia compagnia telefonica:
- Si mantiene generalmente lo stesso numero
- Viene chiesto il codice di migrazione
- Il consumatore viene avvisato dell’avvenuto passaggio da una compagnia all’altra attraverso un messaggio telefonico (SMS).
Come verificare il doppio addebito?
Disservizio Telefonico si occupa non solo di verificare concretamente la legittimità o meno dei continui addebiti Wind dopo il cambio operatore, ma anche di formulare il reclamo ai fini del proprio soddisfacimento completo.
Il primo passo per verificare la sussistenza dei continui addebiti Wind dopo il cambio operatore è controllare la data in cui è avvenuto il passaggio.
La vecchia compagnia può richiedere addebiti solo fino alla data del passaggio. In alcuni casi eccezionali, potrà essere richiesto al consumatore un costo per la disattivazione del servizio. Quest’ultimo addebito dovrebbe permettere al cliente di passare al nuovo gestore.
Tuttavia, per ulteriori disservizi con Wind consulta anche:
- Problemi modem e telefono Wind
- Mancata migrazione da Wind a Fastweb, cosa fare
- Aumenti degli abbonamenti per i clienti Vodafone e Windtre
- Guasto Windtre persiste: Cosa fare per essere risarciti?
- Truffa del falso operatore Windtre: Come funziona ed evitarla
- Mancata portabilità del numero Wind Tre: Ottieni il risarcimento
- Sostituire il modem Windtre o restituirlo senza pagare penali
- Bolletta Windtre: Scopri come pagarla online e come contestare una fattura
- Truffa telefonica Windtre degli aumenti in bolletta: Come evitarla?
Come ottenere il rimborso per addebito illegittimo Wind?
Nel caso in cui gli addebiti Wind dopo il cambio operatore risultano in bolletta o sono detratti illegittimamente dal proprio conto corrente: bisogna inviare al vecchio operatore, in questo caso Wind, la fattura del nuovo operatore, sottolineando la data in cui è avvenuto il cambio.
Disservizio Telefonico ti aiuta a gestire gratuitamente il disservizio subito per ottenere il rimborso e/o risarcimento, grazie ad una valutazione professionale e tempestiva del caso concreto. Per ottenere l’indennizzo che ti spetta: fai valere i tuoi diritti in maniera celere!
Infatti, qualsiasi disservizio telefonico o inefficacia da parte della compagnia può trovare tutela e ristoro. Dunque, non esitare a contattarci!
Disservizio Telefonico e il suo team, mettono a disposizione un’assistenza gratuita online e richiederla è semplicissimo. Basta inviare la propria richiesta tramite il modulo di contatto online. Dopodiché, si verrà ricontattati da un operatore per il prosieguo.


Ci teniamo a sottolineare che il servizio è e rimarrà sempre gratuito, in quanto lo scopo ultimo di Disservizio Telefonico è proprio garantire tutela a tutti i consumatori e far valere sempre i loro diritti!
Visita il nostro sito e le nostre pagine Facebook dove troverai tante altre info e curiosità (ebbene si, siamo anche sui social) lasciando un “mi piace” per supportare le nostre attività.
Contattaci mediante il FORM DEDICATO