Noatel servizi non richiesti
NOATEL SERVIZI PREMIUM NON RICHIESTI VIA SMS
Noatel è un’altra azienda che offre agli utenti contenuti non richiesti. La Noatel ha sede a Palermo in via Resuttana Colli 367 numero di telefono 0910848484 , opera nel settore del mercato del Digital Contents promuovendo e sviluppando contenuti multimediali per smartphone. I servizi che offre tale azienda spesso non sono richiesti dall’utente, anche se secondo la società tali servizi ampliano le potenzialità e le funzionalità dei devices ed offrono dei servizi di infotainment e di personalizzazione di mobile phone.
La Noatel ha delle partnership con gli Operatori di telefonia mobile H3G, Tim, Vodafone, Wind. La Noatel è entrata nel mirino dell’AGCM per pratiche commerciali sleali tra imprese e consumatori.
Se anche tu sei stata vittima di questo abbonamento non richiesto, non esitare a contattarci qui, un nostro consulente sarà a tua completa disposizione in maniera del tutto GRATUITA. Oppure clicca sul bottone qui sotto.
Disattiva il Servizio non Richiesto e ottieni il Rimborso
Gli sms Noatel: un incubo
Molti consumatori hanno segnalato alle varie associazioni che durante la navigazione in internet in mobilità, a seguito di una semplice digitazione o click su banner e link, presenti in siti internet e app, hanno ricevuto un sms che informava dell’avvenuta attivazione di un servizio premium in abbonamento al costo di 1,50 euro per ogni sms ricevuto, ovvero al costo di 6,00 euro a settimana, peraltro, omettendo di fornire indicazioni sulle relative modalità di disattivazione. Alcuni consumatori, inoltre, hanno segnalato di aver avuto contezza dell’avvenuta attivazione dell’abbonamento solo controllando ex post il proprio credito disponibile.
L’autorità garante della concorrenza e del mercato ha instituito nei confronti di tale società un procedimento concernente il comportamento posto in essere dalla Noatel nella diffusione di messaggi, quali banner e link promozionali, diffusi su siti internet e app in mobilità, nonché landing page che non informerebbero correttamente sull’oggetto, sulla natura e sull’onerosità della reale offerta, che consiste in abbonamenti a pagamento a servizi di “news”.
La Noatel con le modalità di aggancio utilizzate, per mezzo di generici, ambigui e fuorvianti banner o link promozionali, non avrebbe fornito ai consumatori in maniera chiara, completa e tempestiva le informazioni necessarie al fine di rendere comprensibili le conseguenze derivanti dalla semplice digitazione, dei banner o link in contestazione, ovvero l’abbonamento a pagamento a servizi premium con l’immediata decurtazione del credito disponibile.
L’autorità garante ha ipotizzato l’aggressività nella misura in cui detti banner o link inducono il consumatore medio, nonché categorie di consumatori più vulnerabili, che digitano su di essi per spostarli dallo schermo del terminale mobile, per chiuderli o per semplice curiosità, ad abbonarsi inconsapevolmente ai servizi premium a fronte del pagamento di somme prelevate dal credito telefonico, in maniera automatica e reiterata, o addebitate in fattura.
Con riguardo alla gravità della violazione, l’autorità ha tenuto conto, nella fattispecie in esame, delle dimensioni economiche del professionista, che rappresenta un’impresa di medie dimensioni economiche e della diffusione della pratica avvenuta, navigando in rete in mobilità, tramite banner e link, presenti in siti internet e app e landing page.
Con riguardo alla condotta posta in essere e al pregiudizio potenziale arrecato, in termini di idoneità ad alterare sensibilmente la capacità del consumatore di prendere una decisione consapevole, ha poi rilevato che, sulla base di quanto illustrato in motivazione, essa presenta un contenuto molto grave. Sulla base di tali elementi, così, l’autorità ha di determinato l’importo base della sanzione amministrativa pecuniaria applicabile a Noatel S.p.A. nella misura di 170.000 € (centosettantamila euro).


Ci teniamo a sottolineare che il servizio è e rimarrà sempre gratuito, in quanto lo scopo ultimo di Disservizio Telefonico è proprio garantire tutela a tutti i consumatori e far valere sempre i loro diritti!
Visita il nostro sito e le nostre pagine Facebook dove troverai tante altre info e curiosità (ebbene si, siamo anche sui social) lasciando un “mi piace” per supportare le nostre attività.
Contattaci mediante il FORM DEDICATO
Ora si sono evoluti i furbi … hanno creato l’app Whozzthat https://play.google.com/store/apps/details?id=uk.co.noateleurope.app.woozthat (ed altre) … spacciate per applicazioni gratuite. L’app risulta prodotta dalla Noatel Europe LTD … che guardacaso fa sempre capo alla Noatel SpA (loro presentazione: http://slideplayer.com/slide/8672927/). L’app in questione fornisce un numero su cui impostare la deviazione di chiamata fornito (illegalmente) da un’altra società facente capo alla Noatel SpA, ovvero la tragicamente nota “Go Mobile srl” di Palermo (https://disserviziotelefonico.it/servizi-a-pagamento-non-richiesti-truffa-legale/). Basterebbe questo per chiamare la Polizia Postale, ma poi il giochino delle scatole cinesi si completa inviando al numero registrato una lunga serie di SMS-TRUFFA che intendono attivare servizi porno, lotto, previsioni del tempo a 10 euro al giorno e simili. Insomma, un bel salto di livello. Facendo due conti, questa truffa sta colpendo 300mila utenti circa (statistiche di Google Play per il solo Android), ipotizzando che prendano 10 euro e che ci riescano con una persona su 5 …. magicamente … prelevano 600.000 mila euro o più da noi ignari utenti !!!! Ed io, che non capisco nulla di PC, googleando un po’ ci sono arrivato (in realtà ho installato l’app su un telefono vergine e sono stato bombardato di servizi non richiesti tra cui donnine di 70 anni seminude e numeri del lotto random alla modica cifra di 20 euro/settiman), scusate mi chiedo … come mai questi signori possono continuare a fare quello che fanno???
Io ho letto di WhozzThat (l’app che commercializzano questi truffatori) su un blog online di tutto rispetto, possibile che noi utenti facciamo sempre da VITTIMA ??? Non sarebbe ora di segnalare queste cose alle autorità competenti ? Come mai sono ancora sul Market di Google Play ed iOS nonostante le ripetute truffe ? A questi signori basta una LTD inglese per sfuggire alla legge e fare fessi tutti i blogger che si prodigano anche in complimenti verso di loro ?
Attonito, spero che questo sfogo serva a qualcosa. Non mi sembra il momento per cui le famiglie italiane debbano finanziare gli Yacth di questi personaggi, o sbaglio ?
Ciao, un Osservatore attento.