Stop alle chiamate dei Call Center
Milioni di clienti ogni giorno lamentano chiamate dei Call Center impetuose, continue ed insopportabili. A tutto c’è una fine ed a partire dal 31 luglio 2022 interviene proprio la legge. Contatta Disservizio Telefonico per dire definitivamente STOP alle chiamate dei Call Center! Da anni al fianco dei consumatori, aiutiamo gratuitamente gli utenti a far valere i loro diritti per essere finalmente soddisfatti. Infatti, per ogni disagio o inadempienza messa in atto dalla compagnia telefonica: c’è un risarcimento del danno, che aspetta solo di essere richiesto!
Le chiamate dei Call Center sono diventate una modalità comune di marketing telefonico, spesso pretestuoso per gli utenti. Il profilo di legalità di quest’azione, viene esaminato nel corso di questo articolo, per offrire tutela a tanti cittadini ormai sfiniti dalle telefonate. Scopri tutto quello che c’è da sapere, come dire basta alle chiamate dei Call Center ed iscriversi al Registro delle Opposizioni.
Leggi anche i seguenti articoli:
- Disdetta Ho Mobile: info, rimborso e assistenza
- Guasto Iliad persiste: Cosa fare per essere risarciti?
- TIM myPet: Cos’è e come essere assicurato?
- Problemi di connessione Eolo: Richiedi subito il Rimborso!
- Come parlare con un operatore Cheapnet?
- Segnalazione guasto WIND: info, contatti e moduli
Cosa fare per bloccare le chiamate dei Call Center?
Finalmente è stata disciplinata una modalità per fermare le chiamate dei Call Center. La soluzione ha un nome: Registro delle Pubbliche Opposizioni. Predisposto il 31 luglio 2022, è lo strumento che consente di arrestare le piovose telefonate commerciali, sul proprio telefono cellulare. In questo modo, il proprio smartphone non è più il destinatario di un telemarketing indesiderato.
Nella pratica, iscrivendosi al Registro delle Pubbliche Opposizioni, si annulla il proprio consenso nel ricevere chiamate dei Call Center. Questa soluzione è aperta a tutti. Dunque, qualsiasi cittadino, inserendo i propri dati, può accedere al Registro e revocare il consenso alle chiamate dei Call Center. Spesso questi consensi sono stati prestati in maniera inconsapevole, magari cliccando un “Consenti” di troppo, senza neanche leggere.
Le uniche telefonate che restano consentite sono quelle svolte per eseguire statistiche. Si comprende chiaramente, come questo tipo di operazioni sia completamente differente rispetto alle chiamate dei Call Center.
Cos’è il Registro Pubblico delle Opposizioni?
Il riferimento normativo in materia è il D.P.R. n° 178/2010 e aggiornato con il D.P.R. n° 149/2018. Si tratta di un portale totalmente gratuito per i cittadini, che vogliono bloccare le chiamate dei Call Center. Le continue pubblicità telefoniche diventano infatti, asfissianti per gli utenti. È un continuo voler vendere qualcosa, che il più delle volte non è neanche di interesse.
Grazie a questo portale, si viene inseriti in un database di utenti, che si oppongono all’utilizzo dei propri numeri telefonici, da parte di tutte le società che si occupano di telemarketing. Infatti, bloccando le chiamate dei Call Center, si rimuove il consenso all’utilizzo dei propri dati personali, all’interno degli elenchi telefonici pubblici.
Come iscriversi nel Registro delle Pubbliche Opposizioni?
Dopo aver capito che c’è una soluzione per fermare le chiamate dei Call Center: non resta che iscriversi al Registro! Come fare? È molto più semplice e facile di quanto si possa immaginare. L’iscrizione è gratuita e bisogna compilare un modulo disponibile cliccando qui. Serve inserire i seguenti dati:
- Nome e Cognome
- data di nascita
- Comune e provincia di nascita
- Codice Fiscale
- Indirizzo mail
- numero telefonico
In più, per chi ha diversi numeri intestati, è possibile bloccare le chiamate dei Call Center, per tutte le SIM intestate. Basta semplicemente inserire tutti i numeri. Esiste infatti, un tasto contrassegnato con “+”, con il quale si aggiunge uno o più numeri di telefoni, intestati alla stessa persona.
Richiedi assistenza gratuita a Disservizio Telefonico
È importante conoscere i diritti che si hanno in qualità di consumatori. Disservizio Telefonico ricorda ai suoi utenti che il Codice del Consumo ed altre norme tutelano i clienti in ogni aspetto. Se infatti, non riesci a bloccare le chiamate dei Call Center o vivi disagi e disservizi con la tua compagnia telefonica: non esitare ad agire!
La legge fa sorgere in capo al consumatore il diritto ad un rimborso. Disservizio Telefonico ti aiuta a gestire gratuitamente il disservizio subito, per ottenere il rimborso e/o risarcimento, grazie ad una valutazione professionale e tempestiva del caso concreto. Per ottenere l’indennizzo che ti spetta: fai valere i tuoi diritti in maniera celere!
Disservizio Telefonico e il suo team, mettono a disposizione un’assistenza gratuita online e richiederla è semplicissimo. Basta inviare la propria richiesta tramite il nostro modulo di contatto online. Dopodiché, si verrà ricontattati da un operatore per il prosieguo.


Ci teniamo a sottolineare che il servizio è e rimarrà sempre gratuito, in quanto lo scopo ultimo di Disservizio Telefonico è proprio garantire tutela a tutti i consumatori e far valere sempre i loro diritti!
Visita il nostro sito e le nostre pagine Facebook dove troverai tante altre info e curiosità (ebbene si, siamo anche sui social) lasciando un “mi piace” per supportare le nostre attività.
Contattaci mediante il FORM DEDICATO