Servizi non richiesti
Attivazione di servizi non richiesti da parte dei maggiori operatori di telefonia : Tim, Tre, Vodafone e Wind.
Nuova sanzione da parte del Garante per non aver realizzato un sistema idoneo al fine di tutelare i propri utenti.
Disattiva il Servizio non Richiesto e ottieni il Rimborso
Molti utenti consumatori che navigano con il proprio smartphone si sono trovati abbonati senza volerlo all’oroscopo, al meteo o ad altri servizi non richiesti di cui ne riportiamo una lista:
vetrya, lotto48, m-services, mobando, sexy love, tekka lab,digital galaxy yourgames, TEKKAVOP, CONTNTASTIC, Mobile Pay, EM3, Netsize, Atono, vogliose.mobi, tekka laboratorio, CURIOSERIE.it, Play Radio, EMCUBE, glamoo, relax, NOATEL, Vivooz, XGirlsX, sexidipendente.domu, Jokoo, Italia Sexy, Strip Girls, Amazingames, troppo sexy, Seductive, POKET GIRLS, Giochissimo, Jelly slice, gamesnow, Vd revolution games, DOUBLY SEXY, Celebrity, Action World, SOFT4CLICK, Playmania,giochissimo, noatel, addebiti, h3g, vodafone, wind, tim, 3, tre, gratis, gratuitamente, utenza, addebiti anomali, bolletta, disattivare, sms, sms a sovrapprezzo, sovrapprezzo,playmania,hot-desires, pianeta 3, AGCOM, abbonamento, attivo, messaggio, cellulare, noatel, app, landing page, page, landing
Questo tipo di pratiche commerciali sono scorrette e aggressive utilizzate da tutti e quattro i maggiori operatori di telefonia mobile italiani (Tim, Tre, Vodafone e Wind) per vendere i cosiddetti servizi “premium” a pagamento. Pratiche che il Garante ha sanzionato con una multa di oltre 1.730.000 euro.Questo è avvenuto perché nonostante l’intervento di marzo gli operatori non hanno ancora realizzato come avrebbero dovuto i loro sistemi per tutelare i propri utenti.
L’attivazione del servizio non richiesto spesso avviene attraverso il clic inconsapevole di banner che appaiono durante la navigazione tramite smartphone in 3G.
Le segnalazioni dell’ attivazione di servizi non richiesti sono state tantissime facendo intervenire l’autorità garante. Prima di rivolgersi alla nostra associazione moltissimi utenti riportano spesso di essersi più volte rivolti al Servizio Clienti del loro operatore di telefonia mobile ,che spesso forniva risposte poco chiare o addirittura fuorvianti, gli stessi operatori di H3G, Tim, Vodafone, Wind spesso riferivano all’utente di non aver alcun controllo su questo genere di attivazione “questi servizi sono gestiti da società terze rispetto o noi, non siamo in grado di fornire servizi di blocco selettivo” questo affermavano gli operatori.
La nostra associazione ha invece scoperto che i servizi di blocco esistono, ma è colpa degli operatori che spesso non si preoccupano di avvisare i clienti circa le modalità di richiesta di fruizione di tali servizi. In questo articolo vi daremo dei consigli su come difendersi dall’attivazione di servizi non richiesti.
- Chiamare il proprio servizio clienti,133 H3G, 119 Tim, 190 Vodafone, 155 Wind che dovrebbe darvi le prime informazioni utili circa i servizi di blocco.In realtà tale metodo non è sufficiente
- Reclamo scritto tramite raccomandata A/R direttamente all’indirizzo del gestore di telefonia e richiedere l’immediato recesso dal servizio.
L’attivazione di servizi non richiesti con l’operatore Tre (H3G) per servizi mai richiesti fatturati in bolletta come “Contenuti Portale 3” e “Pagine Portale 3”.


Ci teniamo a sottolineare che il servizio è e rimarrà sempre gratuito, in quanto lo scopo ultimo di Disservizio Telefonico è proprio garantire tutela a tutti i consumatori e far valere sempre i loro diritti!
Visita il nostro sito e le nostre pagine Facebook dove troverai tante altre info e curiosità (ebbene si, siamo anche sui social) lasciando un “mi piace” per supportare le nostre attività.
Contattaci mediante il FORM DEDICATO