AGCOM: stop ai servizi non richiesti
Numerosissime sono le segnalazioni dei nostri utenti consumatori, che si sono rivolti all’AGCOM (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato) per chiedere un blocco selettivo riguardante i servizi non richiesti sia sulla linea telefonica mobile che fissa.
L’AGCOM spiega ai consumatori che le compagnie telefoniche affermano che il blocco selettivo riguardante i servizi non richiesti non può essere effettuato dato che le stesse prendono una buona percentuale dai provider cosiddetti “esterni” per aver gestito il traffico.
Disattiva il Servizio non Richiesto e ottieni il Rimborso
Spieghiamo meglio cosa vuol dire: in pratica le società (Mobando, Mobilepay, Buongiorno, Tekka, Lancio, Vetrya, SoundGoodM, FreeTime Academy, Mobycast, Emcube, ContNtastic, Payvox, Emcube, Gogobox, Emcubemegamobile, Easygirl, DoctorGame ect…) sono dei provider “esterni” di servizi che il consumatore non ha richiesto.
Esse sono delle società responsabili, secondo le compagnie telefoniche (Tim, Vodafone, H3G, Wind) della decurtazione del credito, che scompare cliccando casualmente su delle pubblicità o dei banner o semplicemente navigando in internet.
Le compagnie telefoniche non sono ignare di questi abbonamenti che si attivano senza consenso dei consumatori, anzi esse pagano i provider “esterni” per fare ciò. Per fare un esempio è come se andaste al ristorante ed ordinaste una pizza ma il cameriere vi porta ostriche e champagne che voi non avete chiesto, non mangiate, ma vi vengono addebitati a fine pranzo il mese successivo, oppure subito a seconda che abbiate contanti o carta di credito. Il consumatore non chiede il servizio “ostriche e champagne” ma quando legge il menù pigia casualmente sulle “ostriche e champagne” che gli vengono servite, e magari lo stesso risulta anche essere intollerante.
La soluzione proposta dall’AGCOM è quella di far inserire almeno il numero telefonico dall’utente consumatore sul sito del provider “esterno” per farlo abbonare a qualsiasi servizio a pagamento. Solo con l’inserimento del numero telefonico si potrebbe evitare di sentirsi dire dall’operatore del servizio clienti (133, 119, 155, 190): “Magari avrà dato il suo smartphone a suo figlio che ha cliccato una serie di link e vi hanno fatto abbonare a questi servizi che non appartengono a noi ma a società esterne che hanno preso i vostri soldi” aggiungendo poi: “Non si preoccupi bloccheremo i servizi ma non possiamo restituirle i soldi”.
Il fatto strano è che le società autrici di tali truffe cambiano il nome dell’addebito perché con il vecchio nome vengono inserite nella cosiddetta black list, e continuano con nomi diversi e società diverse a decurtare i soldi dei poveri consumatori. Alcune volte inventano dei nomi geniali per non essere subito bloccati dai consumatori del tipo info banking.
Speriamo che attraverso le nostre segnalazioni, quelle degli utenti e di tutte le associazioni consumatori, si riesca a risolvere questo grave problema che obbliga i consumatori a lunghe attese per poter parlare con il servizio clienti per sentirsi dire di non poter riavere indietro i soldi ingiustamente decurtati dal loro conto telefonico. La nostra associazione sta ottenendo ottimi risultati, facendo riavere al consumatore quanto indebitamente decurtato dal suo credito telefonico o dal suo conto corrente.
Numerosi sono i consumatori che già hanno ottenuto giustizia grazie ad una rete di giovani professionisti, i quali con un piccolo contributo ottenuto solo nel caso di esito positivo della pratica (si registrano il 100% di feedbak positivi), aiutano gli utenti consumatori a riavere i loro soldi direttamente dalle compagnie telefoniche, che sono e restano le uniche responsabili di tali addebiti anomali.
Quindi cosa aspetti? Prendi subito contatto con un nostro consulente attraverso la sezione CONTATTACI
Un nostro operatore sarà pronto a darvi tutte le delucidazioni del caso e ad espletare tutte le procedure preliminari per ottenere un rimborso equo e celere di tutti i servizi e disservizi non richiesti.
Disserviziotelefonico.it da sempre dalla parte del più debole!


Ci teniamo a sottolineare che il servizio è e rimarrà sempre gratuito, in quanto lo scopo ultimo di Disservizio Telefonico è proprio garantire tutela a tutti i consumatori e far valere sempre i loro diritti!
Visita il nostro sito e le nostre pagine Facebook dove troverai tante altre info e curiosità (ebbene si, siamo anche sui social) lasciando un “mi piace” per supportare le nostre attività.
Contattaci mediante il FORM DEDICATO