rimborso tim

Rimborso Tim Telecom

Gli utenti hanno il diritto di richiedere il rimborso Telecom Tim in caso di disservizi da parte dell’operatore. Tuttavia, non sempre ottengono ciò che legittimamente spetta loro. In questi casi, gli utenti possono rivolgersi a Disservizio Telefonico, che grazie a un team di professionisti specializzati nel settore della telefonia, può risolvere subito e gratuitamente il problema.

Per quali problematiche è previsto il rimborso TIM

Il rimborso TIM può essere richiesto per:

guasto linea telefonica e internet,

disservizio discontinuo sulla linea internet,

mancata o ritardo sulla migrazione telefonica,

mancato o ritardo trasloco della linea telefonica,

errori nella fatturazione,

servizi non richiesti (come TimVision, Tim Expert, premio fedeltà, contributo attivazione, check-up sicurezza light e altri).

In caso di danni patrimoniali o non, causati dalla negligenza di Tim, si può richiedere anche il risarcimento danni.

A quanto ammonta il rimborso Tim previsto?

Se l’operatore non rispetta la promessa di attivare una nuova linea telefonica entro 10 giorni o di effettuare il trasloco Tim, l’utente può richiedere un indennizzo, calcolato in 7,80 euro per ogni giorno di ritardo.

In caso di cambiamento del numero di telefono per motivi tecnici, la compagnia deve darne comunicazione con almeno 90 giorni d’anticipo, fornendo il nuovo numero non meno di 45 giorni prima che quello vecchio cessi di funzionare. In caso di mancanza di queste comunicazioni, l’utente ha diritto a 7,80 euro per ogni giorno di ritardo.

In sintesi, gli utenti non devono esitare a richiedere il rimborso Telecom Tim in caso di disservizi o guasti. Disservizio Telefonico può aiutare nel caso in cui l’operatore non risponde ai reclami o non accredita quanto spetta. Inoltre, sono previsti indennizzi sia per il ritardo nell’attivazione di una nuova linea o nel trasloco, sia per il cambio del numero di telefono. È importante conoscere i propri diritti e rivolgersi alle istituzioni competenti per ricevere ciò che spetta.

Attenzione! Molte compagnie telefoniche offrono servizi gratuiti al momento dell’attivazione dell’utenza telefonica, per poi farli diventare a pagamento senza che l’utente se ne accorga. Non preoccuparti, se sei caduto in questa trappola, possiamo aiutarti noi! Leggi attentamente il nostro articolo per scoprire di più.

Rimborso 28 giorni Tim

Inoltre, è importante sapere che il 95% dei clienti ha ancora la possibilità di chiedere il rimborso del canone Telecom, poiché la compagnia ha deciso di fatturare ogni 28 giorni invece che 30 nel 2017 e nel 2018. Questo ha portato ad una maggiore spesa per gli utenti che hanno pagato una mensilità in più ogni anno. Non lasciare che ti rubino i tuoi diritti, contattaci e ti faremo ottenere la tua giusta compensazione.

Cosa fare in caso di disservizi con Tim?

Prima di tutto, occorre segnalare l’inconveniente attraverso i canali predisposti dall’azienda:

1 Telefonando al 187 (utenze fisse), 191 (clienti business), 119 (clienti mobile) o 800 191 101 (grandi aziende)

2 Utilizzando l’App MyTim o l’area clienti del sito web della compagnia, o inviando un messaggio su WhatsApp al numero 335 123 7272

3Presentando il reclamo tramite Pec a telecomitalia@pec.telecomitalia.it o fax ai numeri 800 000 187 (privati della linea fissa), 800 600 119 (privati della linea mobile) o 800 000 191 (clienti business)

4 Inviando l’apposito modulo tramite raccomandata A/R all’indirizzo indicato a seconda della tipologia di utenza.

Se hai bisogno di aiuto nella stesura del reclamo, puoi scaricare il nostro modello in formato Word e seguirne le istruzioni.

Non lasciare che Tim o altre compagnie telefoniche ti sottraggano indebitamente il tuo denaro. Con la nostra assistenza, potrai difendere i tuoi diritti e ottenere la compensazione che ti spetta.

Se sei un cliente Tim/Telecom e hai riscontrato un disservizio, un guasto o sei stato addebitato costi non dovuti in bolletta, puoi richiedere un rimborso o un indennizzo. Tuttavia, se la compagnia telefonica non risponde entro 45 giorni dalla segnalazione del reclamo, hai diritto a un ulteriore indennizzo per mancata risposta.

Se invece hai segnalato un guasto e la compagnia, dopo due giorni lavorativi, non ha ancora provveduto a rimediare, puoi richiedere un indennizzo per il disagio subito. In caso di inadempienza da parte di Telecom, puoi contattare un servizio di attivazione d’urgenza per obbligare la Tim a ripristinare il guasto.

Mancato riscontro al reclamo TIM

Se sei un cliente Tim/Telecom e hai riscontrato un disservizio, un guasto o sei stato addebitato costi non dovuti in bolletta, puoi richiedere un rimborso o un indennizzo. Tuttavia, se la compagnia telefonica non risponde entro 45 giorni dalla segnalazione del reclamo, hai diritto a un ulteriore indennizzo per mancata risposta.

Costi Tim non dovuti

Nel caso in cui ti sia stato addebitato un costo non dovuto in bolletta, puoi richiedere il rimborso. Puoi anche richiedere il rimborso automatico nel caso in cui la compagnia abbia emesso le fatture ogni 28 giorni anziché ogni 30 come stabilito sul contratto. Il Consiglio di Stato ha infatti ordinato alle compagnie telefoniche di effettuare il rimborso automatico anche in assenza di specifiche richieste dei clienti.

Se sei uno dei tanti italiani che hanno diritto al rimborso, contatta il servizio per richiedere il tuo indennizzo. Siamo a tua disposizione per aiutarti ad ottenere quello che ti spetta.

Se hai scelto di avere la fatturazione a 28 giorni con Tim, potresti avere diritto ad un rimborso se la situazione non ti soddisfa. La richiesta di rimborso può essere effettuata tramite il sito web oppure in modo scritto, fornendo i dati personali e del contratto e descrivendo la questione in modo dettagliato. È necessario anche indicare l’IBAN del conto corrente dove sarà accreditato il rimborso. Per chi volesse ricevere un aiuto per compilare il modulo, è disponibile un servizio gratuito di supporto.

Tuttavia, le richieste di rimborso potrebbero non venire prese in considerazione se non consentono ulteriori guadagni o rimborsi. Per questo motivo, è importante presentare la documentazione in modo accurato e dettagliato.

 

In caso di rimborso, è possibile scegliere di ricevere un servizio invece di una somma di denaro. Nel caso in cui scegliessi questa opzione, Telecom mette a disposizione gratuitamente per 6 mesi alcuni servizi associati all’utenza.

Ad esempio, si può optare per TIMVISION per guardare la TV di TIM, Chi è per visualizzare il numero di chi chiama sul display del telefono di casa, Extra Voice per chiamare senza limiti i telefoni nazionali fissi e mobili, Voce internazionale per chiamare senza limiti i telefoni fissi di Stati Uniti, Canada ed Europa occidentale e Max Speed per usufruire al massimo della connessione internet e navigare fino a 100 Mbit/s.

L’offerta è disattivata automaticamente alla fine dei 6 mesi, senza alcun costo. Se la fatturazione a 28 giorni non fa per te, ricorda che hai dei diritti e che puoi richiedere il rimborso o i servizi offerti da Telecom.

Risarcimento disservizio Tim

Se sei un cliente Telecom e hai subito disservizi o guasti che hanno causato danni patrimoniali o non patrimoniali, hai diritto ad un risarcimento danni da parte della compagnia telefonica. In alcune circostanze, come ad esempio nel caso in cui la tua linea internet sia più lenta del minimo garantito, l’indennizzo automatico è previsto per legge.

Tuttavia, in situazioni più gravi, come la perdita di clienti o la rottura delle linee telefoniche, è possibile richiedere un risarcimento danni più sostanzioso. Ciò è possibile solo se i danni sono dimostrabili e gravi. In questi casi, se non sai come raccogliere le prove, è possibile rivolgersi ad esperti che possono aiutarti gratuitamente.

Anche se la procedura di reclamo a Telecom è ben definita, non sempre l’azienda risponde positivamente alle richieste dei propri clienti. E, se lo fa, spesso restituisce meno di quanto dovrebbe. Ad esempio, Tim ha spesso restituito solo una mensilità su due, nonostante la delibera dell’Agcom.

Problemi con TIM, richiedi assistenza gratuita con Disservizio Telefonico

Se invece stai vivendo un problema attuale con la tua linea e la compagnia non vuole risolverlo o non vuole rimborsarti, è possibile rivolgersi a professionisti che possono assisterti gratuitamente. Questi esperti possono aiutarti ad ottenere il massimo risarcimento possibile e, se necessario, a cambiare compagnia senza dover pagare alcuna penale.

Attenzione ai contratti telefonici! Se hai mai sottoscritto un contratto telefonico, ma alla fine la bolletta ti è arrivata più cara di quanto concordato, la soluzione migliore sarebbe quella di ottenere la registrazione telefonica. Questo ti aiuterà a verificare il contenuto del contratto e fare in modo che il gestore rispetti i patti. Se sei in questa situazione, contatta la nostra associazione e noi ti aiuteremo gratuitamente ad ottenere la registrazione.

Siamo una società che da anni tutela i consumatori difendendo i cittadini e le imprese dalle inefficienze delle compagnie telefoniche. Se hai richiesto il rimborso di bollette Telecom che non dovevano essere pagate ma la compagnia ha rigettato la tua richiesta, non esitare a contattarci. Ti aiuteremo a far valere i tuoi diritti di consumatore senza alcun costo aggiuntivo perché tutte le spese le chiederemo a Telecom che non ha rispettato i tuoi diritti e non certo a te, consumatore come noi! Puoi contattarci mediante il seguente Form guidato.

Condividi

Ci teniamo a sottolineare che il servizio è e rimarrà sempre gratuito, in quanto lo scopo ultimo di Disservizio Telefonico è proprio garantire tutela a tutti i consumatori e far valere sempre i loro diritti!

Visita il nostro sito e le nostre pagine Facebook dove troverai tante altre info e curiosità (ebbene si, siamo anche sui social) lasciando un “mi piace” per supportare le nostre attività.

Contattaci mediante il FORM DEDICATO

Articoli simili

Lascia un commento