Modem Sorgenia: come restituirlo senza pagare penali

modem Sorgenia

Vuoi recedere dal contratto con Sorgenia e non sai come restituire il modem? Ti chiedi quali siano i costi da sostenere per la riconsegna del modem Sorgenia? Vuoi sapere come si svolge la procedura e non sai come fare? A queste e a molte altre domande risponderemo nel corso di questo articolo, per fornirti tutte le info utili in tema di modem Sorgenia.

Quando infatti, si decide di effettuare una disdetta Sorgenia, tra gli adempimenti da porre in essere per la procedura, vi è anche la restituzione del modem e di tutte le apparecchiature. I dispositivi forniti in comodato d’uso devono sempre essere restituiti al momento della conclusione del contratto.

Disservizio Telefonico consiglia ai suoi utenti di non accettare de plano le apparecchiature offerte dalle compagnie telefoniche, ma di acquistare in autonomia il modem Sorgenia. Il più delle volte, le compagnie insistono nel concedere questi dispositivi. Il cliente non è obbligato all’uso del loro modem. Infatti, in materia è intervenuta anche una delibera rinominata “modem libero”, in cui l’AGCOM si è pronunciata sulla libertà del cliente nell’accettare o meno il modem Sorgenia in comodato d’uso.

Quando restituire il modem Sorgenia?

Per sapere qual è la tempistica che la compagnia riconosce al cliente per la riconsegna del modem Sorgenia, basta consultare le Condizioni Generali del contratto. Alla luce di ciò, è dato evincere che l’utente dal giorno in cui effettua la disdetta ha a disposizione 30 giorni di tempo per provvedere alla restituzione del modem Sorgenia.

Decorso questo tempo, se il cliente non ha consegnato il modem Sorgenia e i dispositivi accessori, scattano delle sanzioni penali. In pratica, la compagnia addebita delle spese a carico del cliente che non restituisce il model Sorgenia, perché quest’ultimo era stato rilasciato in comodato d’uso.

Quando però, si hanno dubbi o incertezza sulla riconsegna o meno delle apparecchiature digitali, è possibile leggere questo articolo “Come parlare con operatore Sorgenia?” e scoprire tutte le modalità esistenti per contattare il Servizio Clienti di Sorgenia.

Come restituire il modem?

La compagnia Sorgenia richiede ai clienti non solo di restituire il modem Sorgenia, ma anche di farlo nel modo corretto. In particolare, il modem non deve essere rotto o rovinato e deve essere impacchettato “preferibilmente” nella sua scatola originale.

In più, la compagnia provvede a concordare con il cliente la modalità migliore per procedere al ritiro del modem Sorgenia. In questo modo, l’utente ha una doppia alternativa. Innanzitutto, può stabilire con Sorgenia il giorno e l’ora del ritiro presso il proprio domicilio. In secondo luogo, potrebbe lui stesso riconsegnare personalmente il modem ad uno dei punti di raccolta.

Inoltre, è sempre consentito spedire il modem a proprie spese, come fosse un pacco, direttamente al centro operativo della compagnia.

Cosa fare se Sorgenia continua ad addebitare le rate residue del modem?

Nel caso in cui l’operatore dovesse addebitare in fattura costi non dovuti come le rate residue del modem o di qualsiasi altro apparato regolarmente restituito, si dovrà procedere alla contestazione della fattura stessa. Noi di Disservizio Telefonico possiamo aiutarti Gratuitamente nell’avviare la procedura di contestazione, storno e rimborso dei costi non dovuti in bolletta.

Richiedere la nostra assistenza online è semplicissimo! Basta inviare la propria richiesta tramite il nostro modulo di contatto online. Dopodiché, si verrà ricontattati da un operatore per il prosieguo.

Leggi anche i seguenti articoli:

Summary
Modem Sorgenia: come restituirlo senza pagare penali
Article Name
Modem Sorgenia: come restituirlo senza pagare penali
Description
Scopri i tempi, i costi e le modalità di restituzione per il modem Sorgenia. Richiedi la nostra assistenza gratuita in caso di sanzioni illegittime!
Author
disserviziotelefonico.it
Publisher Name
disserviziotelefonico.it
Publisher Logo
Condividi

Ci teniamo a sottolineare che il servizio è e rimarrà sempre gratuito, in quanto lo scopo ultimo di Disservizio Telefonico è proprio garantire tutela a tutti i consumatori e far valere sempre i loro diritti!

Visita il nostro sito e le nostre pagine Facebook dove troverai tante altre info e curiosità (ebbene si, siamo anche sui social) lasciando un “mi piace” per supportare le nostre attività.

Contattaci mediante il FORM DEDICATO

Articoli simili

Lascia un commento