I disservizi Vodafone più frequenti
In questo articolo cercheremo di fare un po’ di chiarezza riguardo i vari disagi che gli utenti della compagnia telefonica Vodafone si ritrovano ad affrontare partendo proprio dalle segnalazioni riportate da moltissimi utenti che lamentano ogni giorno i più svariati disservizi dovuti al malfunzionamento del servizio Vodafone o alla linea Vodafone assente.
Ci sono poi le problematiche dovute alle spese di recesso spesso illegittime oltre che molto alte. Come associazione in ogni caso consigliamo di effettuare contratti telefonici sempre in un centro autorizzato Vodafone ed evitare di fare contratti a distanza attraverso call center che prima si prendono a voce il carico di evitarvi spese di penale e poi se ne lavano le mani.
In questo articolo i nostri esperti in materia di telefonia hanno stilato una lista dei problemi più frequenti che i clienti della compagnia Vodafone si trovano ad affrontare, tale lista è stata creata sulla base delle segnalazioni degli utenti che arrivano tutti i giorni ai nostri esperti.
Guasti per interruzione del servizio telefonico Vodafone può interessare sia la componente voce che internet.
Problemi di linea telefonica servizio voce Vodafone
Questo tipo di problema quando non è possibile avere un utilizzo della linea telefonica fissa correttamente la linea telefonica perchè il segnale è completamente assente e quindi non riesci ad effettuare chiamate in uscita o non riesci ad averle in entrata o come succede nella maggior parte dei casi il telefono risulta muto e non riesci a chiamare e a ricevere.
Recente segnalazione di un utente che ha subito un disagio per assenza linea voce:
Salve, sono un utente Vodafone da ormai 10 anni, purtroppo 15 giorni fa il mio telefono fisso di casa risultavo completamente muto e se provo a chiamare il mio numero di casa, mi dice che è isolato. Ho subito chiamato il 190 il quale mi assicuravano il ripristino del servizio entro le 72 ore, nonostante i miei solleciti non è cambiato nulla. Pertanto chiedo la vostra assistenza per avviare la procedura di ripristino urgente! Grazie in anticipo
Problemi di Fibra Vodafone
La fibra ottica è ad oggi la tecnologia più veloce di trasmissione dati per internet. La fibra è di materiale vetroso che permette la propagazione di segnali ottici. E’ definita come tecnologia a banda ultra larga consentendo un’efficace trasporto di dati anche a grandi tratti.
Caratteristiche della fibra Vodafone:
- un’alta velocità di trasmissione;
- non subisce influenze da condizioni meteo, disturbi elettromagnetici, radiofrequenze;
- un’alta resistenza elettrica e buona flessibilità;
- può raggiungere una velocità di trasmissione dati superiore a quella dell’ADSL (fino a 1 Gbit/s);
- ha una simmetria tra la velocità di caricamento (upload) e scaricamento (download);
- punti deboli della fibra ottica sono gli alti costi di cablaggio e allacciamento.
Moltissimi utenti ci hanno segnalato dei guasti essenzialmente dovuti al cambio di tecnologia tra Adsl a Fibra. Infatti spesso i call center della Vodafone hanno proposto ai loro clienti o a clienti delle compagnie telefoniche concorrenti il passaggio a fibra pur non avendo istallato la tecnologia nell’abitazione o ufficio dell’utente.
Recente segnalazione di un utente che ha subito un disagio per assenza del servizio Fibra:
Buongiorno, scrivo perché ho sottoscritto un contratto con Vodafone per una linea Fibra per la mia abitazione, però sto subendo un grosso disagio perché non mi funziona affatto la linea fibra da ormai ben 20 giorni. Al momento della stipula avevo chiesto all’agente del gestore se la mia zona fosse sufficientemente servita e mi aveva confermato che non vi erano problemi di alcun genere. In realtà mi sono anche accollata il costo di un secondo apparecchio WiFi per garantire una maggiore potenza e copertura della rete internet. La cosa assurda è che continuo a pagare un servizio che non usufruisco affatto, e non posso recedere dal contratto per ben due anni. Spero possiate aiutarmi.
Distinti saluti
Problemi con l’ADSL Vodafone
L’ADSL acronimo di Asymmetric Digital Subscriber Line (linea asimmetrica di collegamento digitale), è una tecnologia di trasmissione dati della famiglia ADSL, utilizzata da molte compagnie telefoniche per permettere a molti utenti specialmente utenti di linea telefonica residenziale l’accesso alla rete Internet ad alta velocità.
La linea telefonica ADSL Vodafone è sempre collegata ad uno stoppino con connesso un cavo a sua volta collegato ad un modem, che la Vodafone chiama Vodafone Station. Che permette un accesso all’Internet Service Provider diretto ed esclusivo.
Recente segnalazione di un utente che ha subito un disagio per assenza del servizio ADSL:
Buongiorno, da domenica 15 marzo si è staccata la linea ADSL e Voce di Vodafone, dopo vari tentativi e ore di attesa riuscivo lunedì a parlare con un operatore che mi ha trattenuto al telefono per quarantacinque minuti chiedendomi cose strane dopodiché quando iniziai ad alterarmi esso mi staccò il telefono.
Il giorno seguente riuscii a parlare con un’altra operatrice che mi tenne 30 minuti al telefono e dicendomi che lei non sapeva cosa fare.
Ad entrambi spiegai che ho due figli minori in casa e per esigenze lavorative ne io ne mia moglie siamo in casa ed il telefono fisso era l’unico modo per sentire le bambine ed anche in caso di emergenza loro possono contattare noi o le forze dell’ordine. Premetto che in casa ho anche l’abbonamento a SKY che tutt’ora non vedo.
In attesa di un gradito riscontro porgo i miei saluti.
I problemi con la linea ADSL sono spesso dovuti da diverse circostanze.
Scorretta configurazione della Vodafone Station
Questo problema potrebbe anche essere risolto a distanza da un tecnico della compagnia che provvederà a modificare e verificare in modo esatto le impostazioni del modem. Se però il problema deve essere risolto da un tecnico Vodafone che dovrà venire a casa tua o nel tuo ufficio hai il rischio che i tempi per la risoluzione del problema dovuto alla ADSL assente o intermittente potranno allungare notevolmente.
Il metodo fai da te che è più semplice che potrai utilizzare in caso di difficoltà di connessione, è quello di resettare la tua Vodafone station.
Proxy Vodafone errata
Altro problema che potrebbe dipendere dall’inserimento di un proxy sbagliato che dovresti in ogni caso disattivare dalle impostazioni del tuo browser.
Errata connessione dei collegamenti telefonici
Altro problema di errata connessione ADSL Vodafone potrebbe dipendere da filtri telefonici guasti, cavi oppure collegamenti a prese ausiliarie.
Ritardi nella attivazione della linea Vodafone o del trasloco
La compagnia telefonica spesso non rispetta le tempistiche di attivazione linea telefonica riguardano tempistiche di attivazione non rispettate.
Recente segnalazione di un utente che ha subito un disagio per ritardo trasloco Vodafone:
Gentilissimi di Disservizio Telefonico, vi espongo il mio problema:
sono cliente con l’operatore Vodafone, circa 2 mesi fa ho richiesto l’attivazione della mia utenza telefonica presso un altro indirizzo dello stesso comune di residenza. Ad oggi la richiesta di trasloco non è ancora avvenuta e nonostante ciò continuano ad arrivare le bollette con tanto di addebito diretto sul mio conto corrente. Chiedo un vostro intervento nei confronti di Vodafone nel sollecitare la mia richiesta di trasloco della linea telefonica ed ottenere un rimborso per il servizio che non sto usufruendo. Grazie.
Dalle segnalazioni effettuate dagli utenti possiamo affermare che ritardo di attivazione linea Vodafone è spesso legato ad una richiesta di nuova attivazione linea. In alcuni casi potrebbe provenire da una richiesta di migrazione ad altro operatore telefonico. Per capire se effettivamente la linea telefonica Vodafone è stata attivata in ritardo bisogna collegarsi alla apposita al sito Vodafone e verificare lo stato di avanzamento dell’attivazione telefonica.
I giorni previsti per l’attivazione di una nuova utenza sono 60 giorni. Solo dopo che siano trascorsi i 60 giorni possiamo essere certi che c’è stato un ritardo nell’attivazione della linea telefonica e ADSL.
Fatturazioni errate o non dovute
Se hai ricevuto una fattura Vodafone molto salata con un importo aumentato o sproporzionato, ti preghiamo di verificare il periodo di riferimento oltre a confrontare la fattura con quella dei mesi precedenti. Analizza le diversità di costi costi fissi:
- costi variabili relativi al traffico telefonico o dati;
- servizi;
- manutenzioni effettuate;
- altre voci.
Recente segnalazione di un utente che ha subito un disagio per assenza del servizio Fibra:
Ho riscontrato in una bolletta Vodafone della mia linea di casa dei costi anomali “costi di potenziamento tecnologia fibra” e l’aumento dell’offerta telefonica per “cambio delle condizioni contrattuali”. E’ possibile richiedere il rimborso? Inoltre ho letto che in questi casi potrei recedere dal contratto senza dover sostenere alcun costo di penale o recesso anticipato, potete assistermi, grazie.
Contestare una fattura Vodafone
Per contestare una fattura Vodafone è necessario saper leggere la bolletta telefonica e capire se la somma che ci viene indebitamente richiesta è riferita a:
- fatturazione errata, quando ad esempio è stata riportata in bolletta una tariffa esosa;
- importo non dovuto, se questo dipende da voci di costo sconosciute;
- consumi extra-soglia rispetto ai limiti contrattuali;
recesso anticipato.


Ci teniamo a sottolineare che il servizio è e rimarrà sempre gratuito, in quanto lo scopo ultimo di Disservizio Telefonico è proprio garantire tutela a tutti i consumatori e far valere sempre i loro diritti!
Visita il nostro sito e le nostre pagine Facebook dove troverai tante altre info e curiosità (ebbene si, siamo anche sui social) lasciando un “mi piace” per supportare le nostre attività.
Contattaci mediante il FORM DEDICATO