Codice di migrazione Vodafone: Dove trovarlo in fattura 2020

Nel corso del tempo, la Vodafone, così come anche altri operatori, hanno cambiato un pò la struttura della fattura.
Di conseguenza, anche la disposizione dei dati in fattura è cambiata. Abitualmente, tutti gli operatori di telefonia ed internet, usavano mettere il codice di migrazione insieme con i dati anagrafici, i quali erano spesso inseriti in prima pagina.
Di seguito, noi vi riportiamo l’immagine di una fattura Vodafone recente, dove il codice di migrazione potete trovarlo non più in prima pagina così com’era in precedenza, ma bensì in terza pagina, e precisamente con la struttura grafica seguente.

Come si compone un codice di migrazione Vodafone
Detto ciò, cerchiamo di capire bene a cosa corrispondono tutti questi numeri e lettere che formano il codice di migrazione. Infatti, quest’ultimo è composto da micro codici, (COW COR COS) ognuno dei quali identifica un elemento, che poi messi assieme vanno a formare il codice di migrazione completo. Di seguito vi condividiamo un’immagine esplicativa del loro significato.

Facciamo un esempio pratico:
“WIZ0826666777001F”
Questo è il codice nella sua interezza, scomponendolo, vengono fuori i seguenti micro codici: COW, COR, COS e codice di controllo.
WIZ: (Codice COW) I primi 3 caratteri identificano l’operatore. La stessa AGCOM ha stilato una lista di 200 codice per ogni compagnia.
0826666777: (Codice COR) Codice generato dallo stesso operatore. Composto da 8 a 12 caratteri. Spesso corrisponde al n. telefono del cliente.
001: (Codice COS) Di norma è un codice numero compreso da 001 a 008, il quale fornisce informazioni in merito al tipo di servizio o risorsa utilizzata dall’attuale operatore.
F: (Codice di Controllo) È l’ultimo carattere, e si tratta sempre di una lettera che viene fuori da un calcolo particolare fatto tra COW e COR, che certifica la validità del codice.
Nel caso abbiate avuto problemi nella migrazione da Vodafone verso alto operatore di telecomunicazioni, non esitate a contattarci per richiedere la nostra assistenza gratuita online.


Ci teniamo a sottolineare che il servizio è e rimarrà sempre gratuito, in quanto lo scopo ultimo di Disservizio Telefonico è proprio garantire tutela a tutti i consumatori e far valere sempre i loro diritti!
Visita il nostro sito e le nostre pagine Facebook dove troverai tante altre info e curiosità (ebbene si, siamo anche sui social) lasciando un “mi piace” per supportare le nostre attività.
Contattaci mediante il FORM DEDICATO