Codice di migrazione Fastweb: Che cos’è e dove trovarlo in fattura 2020
Si tratta di un codice alfanumerico di massimo 18 cifre, composto a sua volta da altri micro codici, che messi assieme vanno ad identificare le caratteristiche della vostra linea telefono o internet.
Anche la Fastweb, così come la TIM, ha inserito il codice di migrazione nella prima pagina della fattura, ed è facilmente individuabile nel riquadro dei dati che trovate in alto a sinistra. Di seguito, vi condividiamo un’immagine della fattura per farvi capire meglio dove trovare il codice.

Tale codice, vi potrà servire nel caso in cui decidiate di effettuare il passaggio da Fastweb verso altro operatore. Infatti, per effettuare correttamente la migrazione verso un nuovo gestore, oltre ai vostri dati anagrafici, è indispensabile comunicare anche il codice di migrazione.
Come si compone un codice di migrazione
Allora, come accennato sopra, il codice di migrazione è composto da altri micro codici. Adesso, vediamo nello specifico quali sono questi micro codici e cosa significano. Di seguito vi condividiamo anche un’immagine esplicativa dei micro codici.

Facciamo un esempio pratico:
“WIZ0826666777001F”
Questo è il codice nella sua interezza, scomponendolo, vengono fuori i seguenti micro codici: COW, COR, COS e codice di controllo.
WIZ: (Codice COW) I primi 3 caratteri identificano l’operatore. La stessa AGCOM ha stilato una lista di 200 codice per ogni compagnia.
0826666777: (Codice COR) Codice generato dallo stesso operatore. Composto da 8 a 12 caratteri. Spesso corrisponde al n. telefono del cliente.
001: (Codice COS) Di norma è un codice numero compreso da 001 a 008, il quale fornisce informazioni in merito al tipo di servizio o risorsa utilizzata dall’attuale operatore.
F: (Codice di Controllo) È l’ultimo carattere, e si tratta sempre di una lettera che viene fuori da un calcolo particolare fatto tra COW e COR, che certifica la validità del codice.
Nel caso abbiate avuto problemi nella migrazione da Fastweb ad altro operatore, o qualsiasi altro problema di telefonia ed internet con Fastweb o diverso gestore di telecomunicazioni, non esitate a richiedere la nostra assistenza gratuita online.


Ci teniamo a sottolineare che il servizio è e rimarrà sempre gratuito, in quanto lo scopo ultimo di Disservizio Telefonico è proprio garantire tutela a tutti i consumatori e far valere sempre i loro diritti!
Visita il nostro sito e le nostre pagine Facebook dove troverai tante altre info e curiosità (ebbene si, siamo anche sui social) lasciando un “mi piace” per supportare le nostre attività.
Contattaci mediante il FORM DEDICATO