Assistenza contro Telecom
Di recente un consumatore, utente Telecom, si è rivolto a noi di DisservizioTelefonico.it nel richiedere assistenza contro Telecom, sia nell’ottenere un rimborso che un indennizzo per il disagio subito in merito alla richiesta di trasloco della linea telefonica Telecom, per motivi di scarsa copertura del servizio e, si aggiunge, per addebito di costi non dovuti nella bolletta Telecom.
RICEVI ASSISTENZA GRATUITASegnalazione di Assistenza contro Telecom
Di seguito riportiamo la segnalazione integrale dell’utente che chiede un’assistenza contro Telecom:
Ho cambiato residenza nel 2017. Prima di prendere in affitto il nuovo appartamento (che per me è anche sede del mio ufficio) avevo contatto Telecom per essere sicura che l’area fosse coperta da una connessione internet adsl adeguata.
Avendo ricevuto ripetute risposte affermative, ho stipulato on line il contratto con Tim Impresa Semplice come partita Iva (2017), aderendo all’offerta Tutto Adsl che prevedeva Telefonate illimitate verso tutti e Internet Illimitato alla massima velocità disponibile su ADSL (35 euro ogni 4 settimane) e 5 euro di sconto per 12 rinnovi (sconto di 5 euro ogni 4 settimane).
Fin dalla prima fattura ho chiamato per contestare:
- la tipologia di servizio fatturato (Linea Valore + e Tutto senza limiti ADSL) perchè io avevo sottoscritto Tutto Adsl;
- l’addebito di traffico voce che avrebbe dovuto essere incluso;
- ho fatto ripetuti reclami al call center.
Il 26 marzo 2018 hanno aperto un ticket con numero di protocollo 10535239852, a seguito del quale mi ha contattato una loro operatrice dicendomi che mi avrebbero fatto 101 euro di sconto + 60 euro di rimborso promo anticipato (5 euro x 12 mesi) + un ulteriore sconto di 30 euro.
Fin da subito la connessione ad internet è stata di una lentezza esasperante (per aprire una pagina ci vogliono oltre 6 secondi) ed instabile con continue interruzioni di linea.
Da febbraio 2018 ho iniziato a chiedere ripetutamente assistenza.
Sono stati inviati i tecnici diverse volte per verificare la linea e tutti mi hanno detto che era impossibile navigare a 20mega (quelli che erano previsti nell’offerta) e mi hanno consigliato di chiamare l’area commerciale per cambiare piano tariffario e pagare di meno, dicendomi che comunque anche soli 7 mega me li potevo scordare per la lontananza dalla centrale e per il tipo di linea.
Dal call center mi dicono che passando ad un contratto 7 mega la situazione sarebbe ulteriormente peggiorata.
Vengo a scoprire tramite la piattaforma LIDO (Analisi vendibilità di Telecom) che:
- già al momento della mia richiesta di verifica prima di affittare l’appartamento, Telecom dava indicazione di linea SATURA nella mia via;
- a 400 metri di distanza c’è un altro cabinet in Via Freschi 2, non saturo, dove gli utenti connessi riescono a navigare regolarmente.
Invio una PEC di reclamo il 30 marzo 2018 (in allegato) informandoli di quanto scoperto e chiedendo un’ulteriore verifica tecnica.
Non ricevendo risposta e sapendo che una soluzione era possibile, ricontatto ripetutamente l’assistenza, fino a quando un’operatrice mi ha minacciato di staccarmi la linea!!!
Al sondaggio successivo alla telefonata ho dato un voto estremamente negativo per cui il customer service mi aveva contattato telefonicamente per conoscere il motivo del voto negativo e con l’occasione avevo spiegato la situazione.
Per tutta risposta, il 10 maggio 2018, con comunicazione via posta (in allegato) mi invitano a inoltrare reclamo e a recedere senza spese.
Strumento di misurazione velocità internet Telecom
Inutile dire che data la lentezza ed instabilità della connessione non sono riuscita neanche a scaricare il sofware nemesys.
Ci sono stai ripetuti guasti sulla linea (sia internet che voce), tanto che mi sono stufata di segnalarli e protestare. Ho un’attività di commercio che prevede l’uso di internet e dalle ore 12.00 alle ore 15.00 -16.00 venivo lasciata senza connessione
Chiamo il call center per reclamare che le fatture non mi arrivano per tempo o mi arrivano i solleciti ma non le fatture, motivo per cui mi trovo costantemente addebitati oneri per ripristino linea e interessi.
Recesso per modifica delle condizioni contrattuali Telecom
Con la fattura del 9 novembre 2018, Telecom comunica un aumento contrattuale.
Non ne posso più di pagare per niente e decido di dare la disdetta, con effetto immediato, via pec in data 21 dicembre 2018 – specificando che “Osservo che Voi avete recentemente comunicato modifica delle condizioni contrattuali, e mi avvalgo pertanto anche di quanto disposto dall’articolo 70, comma 4, del Codice delle Comunicazioni elettroniche.”

Nonostante i solleciti, constatato che Telecom non stava dando seguito alla mia richiesta, chiamo il call center e formalizzo in una nuova pec di reclamo datata 11 febbraio le informazioni ricevute dall’operatrice:
“in data odierna, chiamo il vostro call center per verificare che abbiate proceduto alla disdetta del contratto. L’operatore BB898 mi comunica che con pratica 1-11594400547 del 23/01/19 il contratto è stato messo in stand-by per 12 mesi al termine dei quali verrà cancellato. Non ho ricevuto alcuna proposta contrattuale in tal senso nè scritta nè telefonica in tale data. Non intendo accettare alcuna proposta contattuale. Esigo immediata cessazione del contratto per recesso dovuto alla modifica delle condizioni contrattuali. Attendo con urgenza email di conferma di cessazione del contratto da parte vostra.”
Il 21 febbraio 2019, richiamo il call center per conoscere lo stato della disattivazione e l’operatrice mi comunica di vedere a sistema che in data 18 febbraio con pratica 1-11702544260 era stato emesso ordine di cessazione entro il 13 febbraio. Faccio presente che ho richiesto cessazione immediata con pec datata 21 dicembre 2018 e che non intendo pagare per il loro ulteriore disservizio
Il 27 febbraio 2019, richiamo il call center per conoscere lo stato della disattivazione e l’operatrice mi comunica di vedere a sistema che in data 16 febbraio con pratica 1-11594400547 era stata cessata la linea. Faccio presente come sopra che ho richiesto cessazione immediata con pec datata 21 dicembre 2018 e che non intendo pagare per il loro ulteriore disservizio.
RICEVI ASSISTENZA GRATUITACosti non dovuti in bolletta per recesso anticipato Telecom
Ricevo due giorni prima della scadenza del pagamento – per cui non faccio in tempo a contestare la fattura 8D00048835 – in cui come ultima sorpresa mi trovo un addebito di 100 euro per cessazione anticipata della linea.
Cosa che non è dovuta in quanto nell’informativa sul diritto di recesso nel caso di mancata accettazione delle modifiche unilaterali del contratto era esplicitamente spiegato che non ci sarebbero stati addebiti per cessazione anticipata. Pago la fattura sperando sia l’ultima, invece ricevo un’ulteriore fattura 8D00087497 dove mi chiedono altri 100 euro per Recesso Promo Valore.
Per favore sono esausta. Oltretutto sono invalida, per me internet è fondamentale non solo per il lavoro ma anche perchè non potendo uscire di casa da sola è la mia finestra sul mondo. Pertanto chiedo la vostra assistenza con Telecom urgentemente. Grazie per la vostra disponibilità.
Ci teniamo a sottolineare che il servizio è e rimarrà sempre gratuito, in quanto lo scopo ultimo della nostra associazione è proprio garantire tutela a tutti i consumatori e far valere sempre i loro diritti!
Visita il nostro sito e le nostre pagine Facebook dove troverai tante altre info e curiosità (ebbene si, siamo anche sui social) lasciando un “mi piace” per supportare le nostre attività.
Contattaci mediante il FORM DEDICATO oppure chiamaci al seguente recapito telefonico 0656547258


Ci teniamo a sottolineare che il servizio è e rimarrà sempre gratuito, in quanto lo scopo ultimo di Disservizio Telefonico è proprio garantire tutela a tutti i consumatori e far valere sempre i loro diritti!
Visita il nostro sito e le nostre pagine Facebook dove troverai tante altre info e curiosità (ebbene si, siamo anche sui social) lasciando un “mi piace” per supportare le nostre attività.
Contattaci mediante il FORM DEDICATO