Agcom Broadband Map: il nuovo strumento di verifica copertura della rete telefonica
RICEVI ASSISTENZA GRATUITA
L’Agcom inventa Broadband Map, il nuovo strumento online che permette di visualizzare la copertura della rete sia fissa che mobile in tutta Italia.
Agcom Broadband Map definita come una web app a disposizione di tutti gli utenti/consumatori – una vera e propria banca dati di tutte le reti di accesso ad Internet di proprietà pubblica e privata.
Broadband Map illustra la velocità e la copertura delle reti di accesso ad Internet. Inserendo l’indirizzo specifico presso il quale s’intende conoscere la copertura della rete telefonica.
Le velocità che vengono rappresentate graficamente sono stimate utilizzando un simulatore, che determina la velocità utilizzando un modello probabilistico teorico valutato sulla reale lunghezza dei singoli collegamenti della rete in rame.
Le stime sono risultato di analisi teoriche e di conseguenza la velocità effettiva sulla linea potrebbe essere anche diversa da quella indicata. La velocità effettiva, inoltre, è condizionata dalla tipologia di contratto che viene stipulato con lo specifico gestore telefonico.
Le coperture evidenziano le zone del paese raggiunte dalla rete di accesso ad Internet in tecnologia ADSL. Oltre alle zone servite è illustrato il bacino territoriale raggiunto. Queste zone vengono rappresentate e colorate seguendo una legenda che specifica per ogni tipo di colorazione la velocità media di download della rete ADSL che parte da 0,1 Mbit/s fino a 14.0 Mbit/s.
Inoltre questo nuovo strumento, spiega l’Agcom in una nota, permette agli utenti di contribuire al miglioramento del sistema segnalando eventuali errori o imprecisioni che, dopo una verifica da parte di Agcom, saranno corretti e riportati on line.
La BBmap è un ulteriore sviluppo della broadband map, il primo sistema di mappatura nazionale delle Reti di accesso ad Internet di recente lanciato dall’Autorità Garante delle Comunicazioni (AGCOM) al fine di fornire in modo semplice e intuitivo informazioni dettagliate sulle reti accesso ad Internet disponibili sull’intero territorio nazionale.
Noi di Disserviziotelefonico.it parte integrande dell’Associazione Sos Utenti Consumatori, abbiamo testato questo strumento valutando questa web app abbastanza preciso ed affidabile, ma ricordiamo a tutti gli utenti/consumatori che nel caso in cui si dovesse riscontrare un’assenza della linea voce e/o della linea adsl, di segnalare immediatamente al proprio gestore di appartenenza e, nel caso in cui lo stesso gestore non dovesse riuscire a risolvere la problematica entro le 72 ore, contattare immediatamente la nostra associazione per poter avviare la procedura di urgenza al ripristino della linea telefonica ed ottenere un giusto risarcimento.
RICEVI ASSISTENZA GRATUITA
Mentre, nel caso in cui la linea adsl dovesse risultare intermittente e molto lenta, bisognerà sempre segnalare il malfunzionamento al proprio gestore telefonico, e contestualmente verificare la velocità media di navigazione internet attraverso lo strumento ufficiale dell’Autorità Garante delle Comunicazioni (AGCOM) denominato NEMESYS (potete consultare la nostra guida CLICCANDO QUI).
Per qualsiasi altro tipo di problematiche legate a disagi e disservizi telefonici e adsl potete contattarci e richiedere una consulenza GRATUITA ai seguenti recapiti:
Disserviziotelefonico.it da sempre dalla parte dei più deboli.


Ci teniamo a sottolineare che il servizio è e rimarrà sempre gratuito, in quanto lo scopo ultimo di Disservizio Telefonico è proprio garantire tutela a tutti i consumatori e far valere sempre i loro diritti!
Visita il nostro sito e le nostre pagine Facebook dove troverai tante altre info e curiosità (ebbene si, siamo anche sui social) lasciando un “mi piace” per supportare le nostre attività.
Contattaci mediante il FORM DEDICATO