Wind Tre multata per il modem selvaggio: Scopri cos’è e come essere risarcito

Nel 2016 l‘AGCOM (Autorità Garante per le Comunicazioni) tramite una nuova delibera che si chiama Modem Libero, aveva imposto a tutte le compagnie telefoniche di non obbligare i propri clienti all’acquisto del modem, né tantomeno di vincolare l’attivazione di alcune offerte speciali all’acquisto del modem stesso. In virtù di tale provvedimento, tutte le compagnie si sono dovute allineare a tale provvedimento, ad eccezione della neonata Wind Tre. Infatti, nonostante le disposizioni dell’autorità garante, la Wind Tre continua a far pagare il modem ai propri clienti, vincolandoli nell’acquisto del device.
Il modem che normalmente fornisce la Wind Tre è il modello Zyxel 8825, il cui valore commerciale non supera di certo i cento euro. Ma la Wind Tre, in barba alle disposizioni dell’Autorità Garante, addebita il costo di tale modem in maniera mensile con piccole rate di 5,99 euro per due anni, facendo così digerire la pillola con un pagamento dilazionato, ma che a conti fatti, produce un costo per clienti di circa 287,52 euro, davvero un salasso se si pensa al reale valore del modem.
La reazione della clientela e la multa dell’AGCOM
Ovviamente, tutto ciò ha suscitato non poche polemiche tra i clienti della Wind Tre, in quanto, tale pratica messa ancora in atto da tale gestore è stata dichiarata illegittima. Di conseguenza, sono partite numerosissime richieste di risarcimento del salatissimo conto pagato ingiustamente.
A seguito di tutto questo polverone che si è alzato nei confronti della Wind Tre, l’AGCOM non ha potuto esimersi dall’agire, multando la Wind Tre con una multa complessiva di 240 mila euro. Tutto ciò è stato confermato dalla stessa Autorità Garante tramite la delibera 135/20 CONS.
Di conseguenza, se siete stati vittima del modem selvaggio, o di qualsiasi altro tipo di problema legato alla telefonia mobile, fissa o internet con Wind Tre o altro operatore, non esitate a chiedere la nostra assistenza gratuita mediante il modulo di contatto che trovare sul sito.


Ci teniamo a sottolineare che il servizio è e rimarrà sempre gratuito, in quanto lo scopo ultimo di Disservizio Telefonico è proprio garantire tutela a tutti i consumatori e far valere sempre i loro diritti!
Visita il nostro sito e le nostre pagine Facebook dove troverai tante altre info e curiosità (ebbene si, siamo anche sui social) lasciando un “mi piace” per supportare le nostre attività.
Contattaci mediante il FORM DEDICATO