| 

Vodafone disattivazione servizi non richiesti

Come tutti i titolari di linea mobile sanno, purtroppo, il pericolo dell’attivazione di servizi non richiesti a pagamento, è dietro l’angolo. Soprattutto, quando poi si cerca di guardare qualcosa in streaming.

Disattiva il Servizio non Richiesto e ottieni il Rimborso

Responsabilità Vodafone per servizi non richiesti

Però, dietro questo fenomeno, non sono da escludere le responsabilità del gestore telefonico,in questo caso Vodafone. Perché, le varie piattaforme che forniscono questi servizi a pagamento non richiesti, non subiscono questa forte contrapposizione da parte delle compagnie in questione. 

E questo, lascia presagire che, ci possa essere, in qualche modo, una qualsivoglia forma di interesse da parte degli stessi provider di telefonia e wi.fi. Ma per il momento, questa è una supposizione.

Correggere il tiro

Però, abbiamo notato che, alcune compagnie, iniziano a comunicare sui propri siti di riferimento, come fare per disattivare questi servizi ed essere rimborsati.

Tra le compagnie che, effettuano questa forma di comunicazione, abbiamo notato che, la Vodafone, ha dedicato proprio una bella pagina del proprio sito all’argomento in questione. Sulla quale, si evince che, se per caso ti accorgi dell’attivazione di un servizio, potrai essere rimborsato per gli addebiti degli ultimi 30 giorni, relativi ai servizi digitali attivati per errore.

L’iniziativa è valida fino al 22 Ottobre 2018, salvo proroghe. Il servizio digitale viene rimborsato alla prima richiesta, poi ti diamo la possibilità di bloccare qualsiasi eventuale attivazione futura. Puoi richiedere la disattivazione, il rimborso e il blocco degli addebiti degli ultimi 30 giorni relativi ai Servizi Digitali attivati per errore.

Solo 30 giorni per disattivare servizi non richiesti?

Fin qui quasi tutto bene. Eh si, quasi. Perché il tempo che gli utenti hanno a disposizione, per poter fare un reclamo ed ottenere un rimborso, è di ben 6 mesi, non solo 30 giorni come dice la Vodafone.

In più, a dirla tutta, questo periodo di 6 mesi di cui sopra, è relativo. Nel senso che, non esiste una vera e propria legge che vieta al cliente di essere risarcito per un periodo che vada oltre i 6 mesi.

Infatti, questo periodo, è quantificato in 6 mesi, perché la Vodafone ha comunicato all’autorità competente che, per problemi di memoria del loro server, sono costretti, ogni 6 mesi, a non poter archiviare documentazione nel loro database per il disservizio digitale, che vada oltre un certo quantitativo di file, che temporalmente, equivale ad un periodo di 6 mesi.

Di conseguenza, invitiamo tutti i clienti Vodafone, a conservare sempre tutte le fatture, sia digitali che cartacee. Perché, avendo a disposizione la documentazione in maniera dettagliata, se sono presenti delle anomalie sulle quali poter portare avanti un reclamo, si potrebbe, addirittura, risalire ad un risarcimento tale, che arrivi fino alla data di stipula del contratto.

In conclusione, si dice che, a pensar male è peccato, ma spesso ci si azzecca. Chissà se è proprio questo il caso, o se invece, si tratta solo di distrazione…

Summary
Vodafone disattivazione servizi non richiesti
Article Name
Vodafone disattivazione servizi non richiesti
Description
Informazione sbagliata di Vodafone relativi alla disattivazione dei servizi non richiesti. Non sono solo 30, i giorni disponibili per fare un reclamo, ma bensì, sono 6 i mesi a disposizione per fare il reclamo di cui sopra.
Author
disserviziotelefonico.it
Publisher Name
Disservizio Telefonico
Publisher Logo
Condividi

Ci teniamo a sottolineare che il servizio è e rimarrà sempre gratuito, in quanto lo scopo ultimo di Disservizio Telefonico è proprio garantire tutela a tutti i consumatori e far valere sempre i loro diritti!

Visita il nostro sito e le nostre pagine Facebook dove troverai tante altre info e curiosità (ebbene si, siamo anche sui social) lasciando un “mi piace” per supportare le nostre attività.

Contattaci mediante il FORM DEDICATO

Articoli simili

Lascia un commento