Segnalazione guasto Vodafone: cosa fare?
Stai subendo un disservizio telefonico e non sai come risolvere? Internet non funziona come dovrebbe e vuoi fare un reclamo? Vuoi inoltrare una segnalazione guasto Vodafone e non sai a chi rivolgerti? Sei nel posto giusto!
Disservizio Telefonico arriva in tuo soccorso e ti spiega come fare per risolvere in tempi brevi. La nostra assistenza è completamente gratuita. Dunque, se vivi un disservizio non esitare a contattarci, per ottenere il rimborso e/o risarcimento che ti spetta!
Purtroppo i disservizi della linea telefonica o Internet sono problemi molto frequenti. Tuttavia, prima di capire come inoltrare una segnalazione guasto Vodafone, è importante accettarsi che l’inefficienza non sia dovuta alle apparecchiature. Molto utile è spegnere e riaccendere il modem nel caso di problemi a Internet o accettarsi che i cavi siano collegati in modo corretto. In questo modo si comincia a ricercare la natura effettiva del guasto.
Come inoltrare una segnalazione guasto Vodafone?
Una volta capita la natura del disservizio, effettuare una segnalazione guasto Vodafone è indispensabile per far valere i propri diritti e risolvere i problemi.
Vodafone mette a disposizione diversi strumenti per eseguire una segnalazione:
- Numeri telefonici: chiamando il 190 si può fare una segnalazione guasto Vodafone e parlare con un operatore. La telefonata è gratis ed il servizio è disponibile dalle 8.00 alle 22.00. Per i clienti Vodafone business esiste il 42323 (da numero mobile) e l’800 227755 (da numero fisso). Infine il 193 è previsto per i clienti Vodafone Exclusive. Leggi anche: “Come parlare con un operatore Vodafone: assistenza, info e contatti”.
- Segnalazione guasto Vodafone on line: utilizza l’App My Vodafone, il sito Internet Ufficiale o le pagine Social (Facebook e Twitter) e segnala tutti i tuoi problemi. Ricordati di fare uno screenshot alla conversazione.
- Reclamo scritto: Disservizio Telefonico consiglia questa modalità per efficacia e chiarezza. La segnalazione guasto Vodafone con Reclamo scritto è ufficiale e resta agli atti. Può essere inoltrata all’indirizzo PEC vodafoneomnitel@pocert.vodafone.it; al numero Fax 800 034 626; con Raccomandata A/R alla Casella postale 190 – 10015 Ivrea (To) per le linee mobile e alla Casella Postale 109 – 14100 ASTI per la linea fissa.
Cosa fare se il guasto Vodafone persiste?
Dopo aver inviato la segnalazione guasto Vodafone, la compagnia telefonica avrà 72 ore nonché 3 giorni lavorativi a disposizione per risolvere il problema segnalato.
Tuttavia, quando la compagnia telefonica non si attiva, puoi sempre rivolgerti a Disservizio Telefonico. Lavoriamo da anni al fianco dei consumatori, garantendo tutela e ristoro. Non a caso, siamo tra i primi in Italia in materia di diritto commerciale in ambito telefonico. La nostra assistenza è gratuita e basta contattarci compilando il modulo previsto online. Un nostro operatore sarà pronto a ricontattarti ed aiutarti subito!
Fai sempre valere i tuoi diritti e non aspettare! Per saperne di più su come operiamo in merito al tuo disservizio, prosegui nella lettura!
Disservizio Telefonico: il primo step
Nel caso in cui il problema dovesse continuare a persistere, anche dopo la segnalazione guasto Vodafone, noi di Disservizio Telefonico potremmo assisterti Gratuitamente. Le procedure contro l’operatore telefonico che possono essere avviate sono due:
- Ripristino Urgente della linea telefonica e/o linea internet, avvieremo una comunicazione formale all’operatore telefonico, lo informeremo del disagio subìto e ordineremo l’immediata risoluzione al problema.
- Richiesta di rimborso mediante il riconoscimento degli indennizzi calcolati in proporzione del disservizio patito.
Entrambe le procedure verranno avviate attraverso il portale dell’Autorità Garante delle Comunicazioni. Quindi, la prima fase avverrà mediante una conciliazione tra il nostro specialista (delegato dal consumatore) e il rappresentante della compagnia telefonica.
Disservizio Telefonico: il secondo step
In caso di disservizio in corso, verrà avviata un’ulteriore procedura definita “Urgente” dove metteremo a conoscenza della problematica direttamente l’Autorità Garante delle Comunicazioni. Essa sarà tenuta a provvedere nell’immediato e ad interrogare l’operatore telefonico sulle motivazioni del guasto. Infine, verrà ordinata la pronta soluzione entro 10 giorni.
In caso di disservizio concluso cioè di ripristino della linea telefonica e/o internet, allora dovremo attendere che il Corecom della propria regione di appartenenza fissi la data dell’udienza conciliativa ove appunto presenzieranno il nostro specialista (delegato del consumatore) il rappresentante della compagnia telefonica e il Conciliatore (intermediario che guiderà l’udienza).
Disservizio Telefonico: la conciliazione
Alla luce di ciò, è evidente come la segnalazione guasto Vodafone da parte del cliente è un presupposto imprescindibile per lo svolgimento della procedura. Chiarito come fare e spiegate brevemente le operazioni, che Disservizio Telefonico mette in atto: si arriva alla face conciliativa.
La conciliazione può avere due esiti:
- Esito positivo, è stato raggiunto un accordo conciliativo tra le parti, pertanto l’udienza è da ritenersi conclusa.
- Esito negativo, non è stato raggiunto un accordo conciliativo tra le parti, pertanto ci sarà un mancato accordo.
In caso di esito negativo, provvederemo a riformulare l’istanza di secondo grado direttamente all’AGCOM e attendere la data di conciliazione. Anche in questa fase ci saranno due esiti:
- Esito positivo, è stato raggiunto un accordo conciliativo tra le parti, pertanto l’udienza è da ritenersi conclusa.
- Esito negativo, non è stato raggiunto un accordo conciliativo tra le parti, pertanto l’istanza andrà in definizione, cioè sarà l’AGCOM a decidere l’esito dell’istanza.
In altri casi, lo specialista (delegato del consumatore) potrebbe anche avviare una fase giudiziale al fine di raggiungere un risultato positivo a favore del consumatore stesso.
In ogni caso qualsiasi sia la fase, il consumatore deve sostenere alcuna spesa, in quanto l’operato è sempre a titolo GRATUITO, sia in caso di esito positivo, che in caso di esito negativo.


Ci teniamo a sottolineare che il servizio è e rimarrà sempre gratuito, in quanto lo scopo ultimo di Disservizio Telefonico è proprio garantire tutela a tutti i consumatori e far valere sempre i loro diritti!
Visita il nostro sito e le nostre pagine Facebook dove troverai tante altre info e curiosità (ebbene si, siamo anche sui social) lasciando un “mi piace” per supportare le nostre attività.
Contattaci mediante il FORM DEDICATO