Rifiuto modem Tim, come stornare l’addebito in bolletta
Ecco la segnalazione di un consumatore che ha riscontrato un problema in bolletta riguardo l’addebito del modem Tim, nonostante l’avesse non richiesto e addirittura rifiutato dal tecnico Tim.
RICEVI ASSISTENZA GRATUITA“Buonasera,
a seguito di una passata esperienza positiva con il vostro servizio, vi ricontatto perché ho avuto un altro problema con TIM, relativamente ad un contratto telefonico risalente al mese di aprile 2017. Dopo aver deciso di abbandonare l’operatore Vodafone a causa dei costi elevati e della lentezza della linea, decido di fare il rientro in TIM, contattando telefonicamente l’operatore.
Mi viene proposto un contratto business di € 25,00 + IVA mensili, della durata di 4 anni, con telefono e Internet senza limiti. Decido di rifiutare il router, che costa 5 € al mese e alla fine dei 4 anni avrebbe un costo totale di € 240 al mese + IVA. Il contratto viene stipulato con registrazione vocale.
A seguito dell’attivazione ricevo la visita del tecnico TIM, che tenta di consegnarmi il modem. Rifiuto e segnalo tramite tecnico all’operatore il rifiuto. Poco tempo dopo ricevo una fattura datata 7/05/2019, dell’importo di € 240 + IVA, riferita a vendita prodotti di fonia; si tratta del modem che ho rifiutato, ma non lo menziona. Contatto l’operatore per avere chiarimenti, ma l’unica cosa che ottengo è un’altra visita del tecnico TIM che ritenta di consegnarmi il modem, che prontamente rifiuto.
Il giorno 8/07/2019 ricevo la prima fattura elettronica, relativa ai costi del servizio telefonico per i mesi di maggio e giugno. La fattura (come da contratto telefonico) dovrebbe essere di € 50 + IVA; mi ritrovo invece un costo totale per i due mesi di € 88,61 (IVA inclusa), di cui 24,40 di modem (e non di 4 €) e 3.90 di spese di fatturazione.
Vorrei che il rimborso della spesa del modem e una spesa mensile come da contratto.
Il trasferimento a TIM ha causato anche un altro problema: l’operatore Vodafone mi ha addebitato 110 € di costi di attivazione e un altro contributo di e 26,78 a seguito del passaggio a TIM. Questi costi non sono da addebitare, in quanto avevo l’obbligo contrattuale di mantenere il contratto con Vodafone per quattro anni, e l’obbligo è stato rispettato.
Grazie
Buonasera”
Come procedere al reclamo del costo non dovuto del modem Tim
Ennesimo caso di questo consumatore malcapitato, che si è ritrovato in bolletta dei costi non dovuti, ossia il costo del modem Tim, nonostante l’avesse rifiutato. In questo caso, la Tim non avrebbe dovuto addebitare il costo delle rate del modem Tim dato che il cliente non l’ha mai richiesto e ne ritirato.
La prima procedura da adottare in questi casi è quella di aprire subito una segnalazione alla compagnia telefonica e contestualmente contattare DisservizioTelefonico.it esponendo il problema, così da poter contestare la bolletta e richiedere lo storno oppure il rimborso del costo del modem Tim non dovuto.


Ci teniamo a sottolineare che il servizio è e rimarrà sempre gratuito, in quanto lo scopo ultimo di Disservizio Telefonico è proprio garantire tutela a tutti i consumatori e far valere sempre i loro diritti!
Visita il nostro sito e le nostre pagine Facebook dove troverai tante altre info e curiosità (ebbene si, siamo anche sui social) lasciando un “mi piace” per supportare le nostre attività.
Contattaci mediante il FORM DEDICATO