Linea telefonica voce Wind Infostrada assente, disconnessa, discontinua o malfunzionante
Eri a casa, ti facevi i fatti tuoi, e ti sei ricordato dell’appuntamento settimanale con il tuo migliore amico. Decidi, quindi, di chiamarlo per confermare l’incontro, utilizzando la linea fissa. Hai stipulato, infatti, un contratto con l’operatore Wind che prevede chiamate illimitate verso tutti, anche verso i numeri di cellulare. Alzi la cornetta, pronto a digitare il numero del tuo conoscente, ma nulla da fare: la linea telefonica Wind non funziona!
Provi e riprovi, ma nulla. Magari il telefono è muto, o semplicemente non è possibile, per una ragione a te sconosciuta, effettuare una chiamata. E ciò sia che tu intenda chiamare un numero fisso che un numero mobile.
Ma come? Eri così felice di aver un contratto flat-tutto incluso e di poter effettuare chiamate verso tutti, senza limiti di tempo, magari approfittando di una promozione “esclusiva”. Nulla, la linea voce Wind è guasta, tuo malgrado.
Guasti alla linea telefonica Wind Infostrada: esiste sempre una soluzione
Non temere, a tutto c’è una soluzione, anche nel caso di problematiche alla rete Infostrada di particolare complessità ed apparentemente irrisolvibili. Ma soprattutto, vogliamo dirtelo con tutta sincerità, non incazzarti: conosciamo bene le modalità attraverso le quali i cosiddetti colossi della telefonia italiana operano oggigiorno; e sai bene che, a fronte di offerte vantaggiosissime e super-riservate (o presunte tali), si nasconde sempre un tranello. Sei semplicemente caduto nella rete dei problemi di funzionamento della linea telefonica Wind. Operatore, quest’ultimo, tristemente noto per la sua capillare inefficienza e per la mediocre capacità di gestire, per il tramite del suo servizio assistenza clienti, le segnalazioni dei guasti inoltrati dai suoi utenti.
Per tali ragioni (e per evitare che la tua incazzatura prosegua per mesi e mesi), abbiamo voluto elencarti alcuni semplici passaggi da seguire per risolvere al più presto la problemmatica con Infostrada, riuscendo così quanto prima a ripristinare il servizio telefonico.
Prima di proseguire, però, in ogni caso sappi sin da ora che puoi avvalerti del supporto gratuito di DisservizioTelefonico.it per ottenere la risoluzione del problema ed un giusto risarcimento per il disagio subito. A tal fine, per poterci contattare, clicca sul bottone qui sotto.
Ripristina la linea Wind e fatti Risarcire. E’ un tuo Diritto
Disservizi Wind, cosa fare
Ma procediamo con ordine ed analizziamo insieme quali possono essere le fasi da seguire per risolvere una problematica alla linea telefonica Wind Infostrada.
In genere il cattivo funzionamento della linea telefonica voce Wind Infostrada dipende da un guasto alla cabina territoriale del tuo distretto, anche se le cause possono, in alcuni casi, esser diverse. Si può pensare ad un semplice black out della rete telefonica, oppure ad un’assenza temporanea del segnale derivante da un sovraccarico del sistema tecnologico di competenza del gestore.
Ma a prescindere dalle circostanze che hanno originato il problema, la procedura da seguire in caso di guasto alla linea voce fornita dall’operatore telefonico Wind, in questi casi, è la seguente. Se il tuo telefono non funziona in quanto risulta la linea voce assente Wind Infostrada, oppure dovesse risultare discontinua o malfunzionante nonostante il tuo apparecchio risulti apparentemente operante e performante, dovrai anzitutto inoltrare una segnalazione all’opertore telefonico Wind per ricevere assistenza tecnica.
Ma come segnalare un guasto Wind?
Fai così:
- chiama il 155 – servizio clienti Wind Infostrada – ed inoltra la tua segnalazione del guasto, preoccupandoti però di specificare che si tratta di un guasto alla tua linea voce;
- così facendo ti verrà attribuito un ticket di segnalazione attraverso cui, nell’ area clienti Wind Infostrada accedendo con le tue credenziali (di regola numero telefono fisso e password), avrai la possibilità di monitorare costantemente lo stato di avanzamento dell’intervento sulla tua linea telefonica;
- sia chiaro: è fondamentale conservare il numero di segnalazione del guasto che ti viene assegnato, e ciò all’evidente scopo di poter in futuro contestare, eventualmente si spera, la mancata riparazione dello stesso. Pertanto, nel caso l’operatore del servizio clienti non provveda a fornirti un numero di ticket di segnalazione, preoccupati, prima della fine della chiamata, di richiederlo esplicitamente. Annotalo e conservalo con cura, non si sa mai;
- di regola (e secondo anche quanto in genere previsto dalle condizioni contrattuali dell’operatore), entro 2/3 giorni dalla tua segnalazione la Wind Infostrada dovrebbe in autonomia provvedere a riparare il guasto da disservizio telefonico e ripristinare la tua linea telefonica voce;
- ma non diamo tutto per scontato. Qualora la Wind Infostrada non dovesse rispettare tale tempistica, sarai costretto a fare un reclamo formale (considera che, a fronte di una segnalazione scritta, l’operatore infostrada è obbligato a rispondere per legge, quindi dovrà motivare le ragioni della mancata riparazione e darti una tempistica precisa entro la quale il guasto dovrà esser risolto). Puoi utilizzare, a tale scopo, uno dei nostri moduli per inoltrare una segnalazione di un guasto alla linea telefonica Wind Infostrada;
- Nella malaugurata ipotesi in cui la Wind non dovesse rispondere al reclamo, potrai consolarti con un indennizzo monetario. Ed infatti se la Wind Infostrada non risponde al reclamo e ciò nonostante ciò risulti ancora l’assenza di linea telefonica, avrai diritto alla corresponsione di un importo a titolo di indennizzo. E ciò non soltanto per i giorni di ritardo o per il mancato ripristino della linea telefonica, ma anche per la stessa mancata risposta al reclamo.
Probabilmente non sapevi che, infatti, la Wind Infostrada, come tutti gli altri gestori telefonici, deve sottostare a precisi obblighi ed impegni a tutela del cliente che non discendono soltanto dal contratto telefonico stipulato, ma anche dalla Carta dei Servizi.
La Carta dei servizi, cui i gestori telefonici si vincolano in automatico nel momento stesso in cui, su richiesta del cliente, attivano una linea telefonica, impone agli eroganti un servizio pubblico dei precisi e rigorosi standards qualitativi e quantitativi, in violazione dei quali incorrono in pesanti sanzioni che si riflettono in indennizzi da corrispondere ai propri utenti.
Problemi Wind Infostrada e Risarcimento
Come ti abbiamo già anticipato, tutti gli operatori telefonici sono vincolati per legge ad assicurare agli utenti elevati standard di qualità dei servizi erogati. E per combattere lo strapotere contrattuale dei giganti della telefonia, il legislatore ha voluto predisporre una serie di tutele, anche economiche, agli utenti vittima di un disservizio alla linea telefonica. Anche la Infostrada è soggetta a tale regolamentazione, ed alla luce di ciò si è dovuta dotare di un documento con il quale si è impegnato ad assicurare ai consumatori la continuità del servizio. Ragion per quale, in caso di guasto alla linea voce, opportunamente segnalata al servizio clienti, scatta il diritto al risarcimento da disservizio telefonico.
In particolare la Wind Infostrada con la propria Carta dei Servizi si impegna a corrispondere:
- 5 euro per ogni giorno di ritardo (fino ad un massimo di 100 euro) qualora eventuali irregolarità funzionali del servizio telefonico non vengano eliminate entro il quarto giorno successivo alla segnalazione;
- 2 euro per ogni giorno di ritardo (fino ad un massimo di 100 euro) quando la linea telefonica vocale non venga attivata entro 48 ore successive alla richiesta di attivazione sui sistemi per il servizio radiomobile, nonché entro il 70° giorno solare successivo al perfezionamento della richiesta di accesso diretto ai servizi di telefonia fissa o dalla richiesta di trasloco;
- 2 euro al giorno (fino ad un massimo di 100 euro) nei casi di sospensione o cessazione amministrativa del servizio telefonico in assenza dei presupposti di legge ovvero del previsto preavviso;
In siffatte ipotesi, il cliente ottiene il riconoscimento dell’ indennizzo automatico segnalando il disservizio occorso al servizio assistenza Wind (155 o 1928), per iscritto con lettera raccomandata con ricevuta di ritorno o per posta semplice, o per via telematica tramite l’area clienti del sito www.wind.it.
In sintesi, l’operatore Wind Infostrada è tenuto a rispondere al tuo reclamo entro i 45 giorni successivi al suo invio, decorsi i quali dovrà corrispondere un indennizzo pari a 5 euro al giorno (fino ad un massimo di 100 euro). Nonostante la Carta dei Servizi della Wind Infostrada preveda che l’indennizzo venga corrisposto in automatico, essendo sufficiente il solo invio del reclamo formale, spesso tali obblighi ed impegni contrattuali vengono disattesi, lasciando il cliente insoddisfatto, vittima di un disservizio telefonico persistente e soprattutto senza ricevere alcunché.
Wind non funziona, ma possiamo farcelaSe vuoi, possiamo aiutarti non solo a far riparare il guasto alla tua linea voce Infostrada nel più breve tempo possibile, ma anche ad ottenere il risarcimento che ti spetta. Puoi avvalerti del supporto Gratuito del nostro staff di esperti in materia di telefonia semplicemente cliccando il bottone qui sotto.
Ripristina la linea Wind e fatti Risarcire. E’ un tuo Diritto
Moltissimi i casi che giungono, per le suddette motivazioni, attraverso il portale Disservizio Telefonico, tra cui la seguente:
“buongiorno sono un cliente Wind Infostrada, sto riscontrando da tempo problemi sulla mia utenza di casa, in pratica il telefono di casa è muto. Me ne sono accorta poiché molte mie amiche non riuscivano a mettersi in contatto con me. Quando provo a chiamare non riesco a fare chiamate. ho chiamato la Wind Infostrada che mi ha detto che avrebbero risolto il problema in 2 giorni lavorativi. Sono passati 10 giorni ancora nulla. Come posso fare? potete aiutarmi? Grazie in anticipo. Laura”.
Ed è proprio a risposta di segnalazioni del genere che lo staff di Disservizio Telefonico, offrendo assistenza completamente gratuita, a zero spese per il consumatore, attiva una procedura all’esito della quale l’utente riceve un indennizzo disagio causato dalla inefficienza di Infostrada, tradottosi in guasto alla linea voce in violazione degli obblighi non soltanto contrattuali, ma anche legali.
Nella quasi totalità delle procedure instaurate su delega degli utenti che lamentano del disservizio telefonico Wind Infostrada, otteniamo sentenze che condannano il gestore telefonico a corrispondere degli importi, più o meno ingenti a seconda del caso, a titolo di indennizzo o addirittura di risarcimento danno.
Tra le diverse, la sentenza del Giudice di Pace di Ancona che così ha deciso:
“… i gestori telefonici sono obbligati a garantire ai propri utenti ogni forma di assistenza, diligenza e correttezza….in violazione delle obbligazioni contrattuali di cui si fa carico, il gestore sarà obbligato a corrisponde un importo a titolo di indennizzo proporzionale all’entità del disservizio e ai giorni di perduranza dello stesso….P.Q.M. il Giudice di Pace di Ancona condanna la Wind Telecomunicazioni s.p.a. a corrispondere in favore di xxxxx un importo pari a 755.12 euro”.
Il Giudice, a fronte della violazione dei diritti del consumatore, non può fare altro che accogliere le istanze degli utenti che continuano ad essere la parte contrattuale più debole e sempre più lesa dalla incapacità degli operatori di garantire il servizio telefonico, che peraltro è riconosciuto essenziale dalla legge italiana.
Se anche tu hai bisogno della nostra assistenza GRATUITA:
Un nostro consulente, esperto nel settore, sarà a vostra completa disposizione, dandovi spiegazioni ed aiuto sulla procedura da attivare. Il tutto sempre a titolo gratuito e a zero spese per il cliente!
Ripristina la linea Wind e fatti Risarcire. E’ un tuo DirittoDisserviziotelefonico.it, da sempre dalla parte dei più deboli.