penale wind tre

Penale Wind Tre per disdetta anticipata

Se vuoi cambiare il tuo gestore telefonico ma temi di dover affrontare penali per la disdetta anticipata con Wind Tre, sappi che le cose sono cambiate da quando è stata introdotta la legge Bersani. Dal 2007 in poi, infatti, tutti i clienti consumer (cioè i privati) possono recedere dal contratto in qualsiasi momento e per qualsiasi ragione, senza dover pagare una penale. In ogni caso, vagliamo insieme alcuni dettagli specifici.

Ad esempio, tutti i contratti di telefonia vengono rinnovati automaticamente dopo la scadenza, a meno che il cliente non invii la disdetta almeno 30 giorni prima. In questo caso, la disdetta non ha alcun costo. Se invece si vuole recedere anticipatamente dal contratto, cioè prima della naturale scadenza, bisogna corrispondere all’operatore i costi di gestione della richiesta. Parlando di vincoli contrattuali, i contratti Wind Tre solitamente durano dai 12 ai 24 mesi.

Recesso anticipato Wind Tre

Tuttavia, se hai dovuto noleggiare o acquistare un dispositivo elettronico per poter sottoscrivere il contratto, la sua durata potrebbe essere più lunga. Detto questo, è importante sapere quanto si paga di penale con Wind.

Come anticipato, i privati non devono più affrontare penali per la disdetta anticipata. L’operatore può chiedere soltanto un rimborso spese della disattivazione, i quali devono essere deducibili dal contratto, non superare il canone mensile normalmente richiesto dalla compagnia e corrispondere alle spese effettivamente sostenute dall’operatore.

Continua fatturazione Wind nonostante disdetta anticipata

Questi costi ammontano circa a 30,00 – 35,00 euro e si differenziano da quanto si può leggere su internet. Se, però, hai disdetto il contratto ma continui a ricevere fatture o hai bisogno di chiedere il rimborso di addebiti illegittimi, ci sono ulteriori azioni da adottare.

Il blog di Disservizio Telefonico, specializzato in telefonia, è pronto ad aiutarti gratuitamente con una soluzione personalizzata al tuo problema. In sintesi, se stai valutando di cambiare operatore telefonico ma hai dei dubbi sulle possibili penali per la disdetta con Wind Tre, tieni a mente che dal 2007 non ci sono più penali per i privati. Se hai bisogno di maggiori chiarimenti o di una mano a risolvere altre eventuali problematiche con la tua compagnia telefonica, affidati a noi.

Disdetta Wind Tre causa: guasti, disservizi e mancato rispetto degli standard contrattuali

Se sei un cliente Wind insoddisfatto dei servizi offerti dall’azienda, hai diverse opzioni per recedere dal contratto. In primo luogo, hai il diritto di recedere in anticipo se la compagnia non rispetta gli standard di qualità annunciati sulla Carta dei Servizi.

Come inviare disdetta a Wind Tre

Ad esempio, se impiega troppo tempo per risolvere un guasto o se la velocità della connessione internet non è quella promessa. Per farlo, è necessario inviare un reclamo tramite raccomandata con ricevuta di ritorno al Servizio Disdette di Wind Tre SpA all’indirizzo specificato. Wind mette a disposizione dei propri clienti un modulo già precompilato per presentare i reclami.

Se hai difficoltà a riempirlo o hai bisogno di assistenza, puoi rivolgerti a un’azienda specializzata che ti aiuterà gratuitamente. In secondo luogo, puoi recedere dal contratto se Wind cambia unilateralmente le condizioni contrattuali senza comunicartele con almeno 30 giorni di anticipo. In questo caso, hai 60 giorni di tempo per recedere senza dover pagare penali per il cambio di operatore né altre spese.

Tuttavia, è importante restituire i dispositivi noleggiati in buone condizioni entro 30 giorni dalla richiesta di disdetta per evitare addebiti in bolletta. Se hai acquistato uno smartphone o un altro dispositivo elettronico a rate con abbonamento Wind e vuoi recedere dal contratto per “giusta causa”, hai il diritto di continuare a pagare le rate. Se Wind ti ha già addebitato una maxi-rata o non ti concede questo diritto, puoi contattare un’azienda che ti aiuterà a ottenere il rimborso e a continuare la rateizzazione.

Diritto di Recesso Wind Tre

Il diritto di ripensamento è un vantaggio che hai quando sottoscrivi un contratto Wind fuori dai locali commerciali, ad esempio tramite telefono. In questo caso hai 14 giorni di tempo per cambiare idea e recedere senza dover pagare alcun costo di disattivazione. Questo significa che puoi cambiare il tuo operatore senza alcun vincolo e senza dover sostenere spese aggiuntive, se decidi che il servizio non è adatto a te.

Qualora tu debba cancellare il contratto a seguito del decesso dell’intestatario, hai due opzioni. Puoi richiedere la cessazione della linea telefonica e pagare le spese di recesso anticipato Wind Tre Infostrada, oppure puoi chiedere il subentro e intestare l’utenza a te o a un terzo, senza alcun costo e mantenendo lo stesso piano tariffario. In entrambi i casi saranno richiesti il certificato di morte dell’intestatario e i dati identificativi della linea.

Penale Wind Tre come non pagare?

A volte, nonostante la penale Wind sia considerata illegittima dalla legge, l’azienda decide ugualmente di addebitarla al cliente. Ci sono diversi modi per farlo: chiamandola con un nome diverso (ad esempio “costi di recesso anticipato”), pretendendo la restituzione degli sconti precedentemente applicati, sostenendo di non aver mai ricevuto i dispositivi noleggiati o di averli ricevuti danneggiati, addebitando i costi di servizi non richiesti dall’utente e chiedendo le spese di disattivazione a tutti coloro che recedono dal contratto anticipatamente per giusta causa.

Se ti trovi in queste situazioni, puoi provare a reclamare direttamente al gestore, ma spesso il processo risulta stressante e con esito incerto. Inoltre, rivolgersi direttamente a un avvocato comporta un costo che potrebbe superare quello dell’importo che vorresti recuperare. In alternativa, puoi chiedere l’aiuto gratuito di un consulente specializzato, compilando il Form presente sul sito. In questo modo, avrai a disposizione un aiuto professionale per risolvere il tuo problema in modo semplice e veloce.

Condividi

Ci teniamo a sottolineare che il servizio è e rimarrà sempre gratuito, in quanto lo scopo ultimo di Disservizio Telefonico è proprio garantire tutela a tutti i consumatori e far valere sempre i loro diritti!

Visita il nostro sito e le nostre pagine Facebook dove troverai tante altre info e curiosità (ebbene si, siamo anche sui social) lasciando un “mi piace” per supportare le nostre attività.

Contattaci mediante il FORM DEDICATO

Articoli simili

Lascia un commento