Operatori telefonici low cost: Scopri chi sono e le migliori offerte

Il settore delle telecomunicazioni in Italia è molto florido, e per questo, risulta essere un mercato ambito da tante compagnie. Infatti, così come ci mostra il grafico dell’AGCOM, il fatturato complessivo dello scorso anno in Italia ammonta a ben 53,7 miliardi di euro.

In virtù di tale situazione, negli ultimi anni, abbiamo assistito alla nascita di diverse compagnie di telecomunicazioni low cost, che cercano di ritagliarsi una fetta di questa ricchissima torta. Tali compagnie, stanno provando ad acquisire nuovi clienti con tariffe ed abbonamenti ritagliati sulle reali esigenze dei clienti.
Per cercare di contrastare questo fenomeno, i grandi Providers di telecomunicazioni come Tim, Vodafone e Wind Tre, hanno pensato di inserirsi nella fascia di mercato dei gestori low cost, creando loro stessi dei piccoli operatori telefonici per non lasciare tutto nelle mani di pochi gestori. Ma vediamo bene quali sono questi operatori telefonici low cost, e quali sono le principali offerte di alcuni operatori.
Lista operatori telefonici low cost: Quali sono le migliori offerte

Kena mobile è un operatore telefonico virtuale low cost controllato da Tim. Le tariffe migliori che offre Kena Mobile sono le seguenti:
- Kena Flash: dedicata ai clienti Iliad, Poste e altri MVNO, include 70 GB di internet su rete 4G, minuti ed SMS illimitati;
- Kena: dedicata a tutti i clienti provenienti da altri operatori, include 70 GB di internet su rete 4G, minuti ed SMS illimitati;
- Kena Voce: dedicata a tutti i clienti provenienti da altre compagnie, include minuti illimitati e 50 MB di internet su rete 4G.

Ho mobile è un operatore low cost che fa capo al gruppo Vodafone, che nasce ufficialmente nel 2018. La miglior tariffa che Ho mobile offre è quella che costa 6,99 al mese, e prevede minuti e messaggi illimitati e 30 giga mensile per la navigazione in 4G.
L’acquisto della nuova sim con Ho mobile e la sua relativa attivazione, ha un costo di 9,90 più il costo della prima ricarica.

Iliad è uno dei migliori operatori di telefonia low cost, ed è nato in Francia nel 1990, ma opera in Italia da circa tre anni. La migliore offerta della Iliand è quella che preve 50 giga di traffico internet, minuti ed sms illimitati con ad un prezzo fisso di soli 7,99 euro, ai quali va aggiunto il costo della sim (una tantum) di 9,99 euro.

La very mobile, è un operatore low cost di origine italiana, che si appoggia sulle rete mobile 4G della neonata Wind Tre. La very mobile offre un paccheto base che comprende 30 GIGA per la navigazione, sms e minuti illimitati, ma a seconda del vostro operatore di appartenenza iniziale, il prezzo passa da 4,99 se siete clienti Poste mobile, Coop Voce e Fastweb o dei clienti ex novo, per poi costare 11,99 se siete clienti Iliad, Tim, Vodafone etc..

La migliore offerta che Poste mobile proprone comprende 30 GB per internet su rete 4G, sms e minuti illimitati ad un costo di 4,99. Nel costo sono compresi anche dei piccoli servizi come quello “Ti cerco” o “Richiama ora”.

Un altro operatore low cost che si sta facendo strada è senza dubbio Lyca mobile. Si tratta di una compagnia inglese che è sbarcato in Italia nel 2009, appoggiandosi all’allora gestore telefonico Tre, mentre dal 2013 in avanti si appoggia su Vodafone. Andando sul sito di Lyca mobile, potete attivare la miglior tariffa prevista per il nostro Paese che si chiama Italy Gold, e che comprende 20 GB su navigazione in internet, sms e minuti illimitati.
Compagnie low cost: Cosa fare in caso di problemi
Vi abbiamo fatto una lista dei prinicipali gestori telefonici low cost presenti sul mercato italiano, con le relative migliori offerte per il nostro Paese. Infatti, sul mercato sono presenti altri gestori di telecomunicazioni a basso costo ma di minore importanza come ad esempio, Coop Voice, Erg mobile, Ringo mobile, Noverca e Visitel mobile.
Fatta questa precisazione, nel caso doveste avere qualsiasi tipo di problema, non esitate a contattarci, saremo lieti di offrirvi la nostra assistenza gratuita per risolvere eventuali disservizi anche con questi operatori minori. Vi basterà inoltrarci la vostra richiesta di assistenza tramite il modulo online.
RICEVI ASSISTENZA GRATUITA
Ci teniamo a sottolineare che il servizio è e rimarrà sempre gratuito, in quanto lo scopo ultimo di Disservizio Telefonico è proprio garantire tutela a tutti i consumatori e far valere sempre i loro diritti!
Visita il nostro sito e le nostre pagine Facebook dove troverai tante altre info e curiosità (ebbene si, siamo anche sui social) lasciando un “mi piace” per supportare le nostre attività.
Contattaci mediante il FORM DEDICATO