Modifiche contrattuali Tiscali: Scopri cosa sono e come recedere dal contratto senza pagare penali

Una volta sottoscritta un’offerta di telefonia fissa o mobile, oppure di linea internet con Tiscali, avrete sicuramente firmato un contratto da rispettare in tutte le sue parti, pena, il pagamento di alcune penali a seconda del tipo di violazione del contratto. Ad esempio, se il vostro contratto prevedeva un vincolo temporale di permanenza di 12 o 24 mesi, e voi avete effettuato il recesso prima della scadenza naturale dei termini, in quel caso, sarete costretti a pagare le rate per i restanti mesi.
Mentre, se le modifiche contrattuali dovessero pervenire in modo unilaterale da parte del gestore telefonico, la situazione cambia. Infatti, in tal caso, se voi non doveste ritenere giusta la modifica del contratto, avete la possibilità di recedere dal contratto senza pagare alcunché.
Modifiche contrattuali Tiscali: Aumenti delle tariffe dell’ 11/09/19
Lo scorso 11 Settembre, Tiscali, aveva previsto una rimodulazione delle tariffe di alcuni abbonamenti, detto in parole povere, dei veri e propri aumenti dei costi. I clienti che hanno subito tali aumenti sono stati tutti possessori dell’abbonamento “Ultrainternet”, che normalmente aveva un prezzo mensile di 24,95 al mese. A partire dall’11/09/19, il prezzo di tale abbonamento internet, è stato portato a 27,95, quindi, ha subito un aumento di ben 3 euro.
Oltre all’abbonamento “Ultrainternet”, a seguito di tali aumenti, non esistono più i contratti base di 19,95, i quali, sono stati aumentati a 24,95, ovvero, ben 5 euro in più rispetto al tradizionale costo.
Modifiche contrattuali Tiscali: In che modo viene avvisato un cliente delle modifiche?
Il metodo più usato per effettuare tali modifiche, è una nota specifica all’interno del conto Tiscali, quindi della vostra fattura. A volte, viene usata anche la mail per informare la clientela di eventuali modifiche contrattuali. Così come previsto per legge, in tal caso, i clienti devono essere avvisati almeno 30 giorni prima dell’entrata in vigore delle modifiche, cosicché, qualora le modifiche annunciate non dovessero essere di vostro gradimento, potete tranquillamente effettuare un recesso da Tiscali, senza dover pagare alcuna penale.
Modifiche contrattuali Tiscali: Come effettuare un recesso da Tiscali?
Una volta ricevuta la comunicazione delle modifiche contrattuali, avete 30 giorni di tempo per effettuare il recesso senza pagare nessuna penale. I canali ufficiali utilizzati per poter comunicare il recesso dal contratto sono i seguenti:
- la posta elettronica certificata (cessazionecontratti@legalmail.it)
- il servizio telefonico di Assistenza Clienti Tiscali (130 per i clienti privati, 192130 per i clienti business)
- la sezione MyTiscali presente sul sito ufficiale della compagnia.
- raccomandata A/R presso indirizzo: Tiscali Italia S.p.A.
- Ufficio Gestione Contratti
- Località Sa Illetta
- Strada Statale 195 km 2.300
- 09123 Cagliari
P.S.
Ricordatevi di inserire sempre una copia del vostro documento di identità e di specificare nel modulo di disdetta il motivo: “modifica condizioni contrattuali”.
Comunque, nel caso doveste avere qualsiasi tipo di problema con Tiscali o altro gestore telefonico, non esitate a contattarci per ricevere la nostra assistenza gratuita.
RICEVI ASSISTENZA GRATUITA

Ci teniamo a sottolineare che il servizio è e rimarrà sempre gratuito, in quanto lo scopo ultimo di Disservizio Telefonico è proprio garantire tutela a tutti i consumatori e far valere sempre i loro diritti!
Visita il nostro sito e le nostre pagine Facebook dove troverai tante altre info e curiosità (ebbene si, siamo anche sui social) lasciando un “mi piace” per supportare le nostre attività.
Contattaci mediante il FORM DEDICATO