Modem fastweb: Guida semplicissima su come installare e configurare il modem

Una volta sottoscritto un abbonamento con la Fastweb, dovrete aspettare qualche giorno prima che arrivi il modem/router da installare e configurare. Se non siete esperti per queste operazioni, niente paura, vi seguiremo noi passo passo durante tutti i passaggi, cercando di spiegarvi le operazioni da fare nel modo più semplice.
Modem Fastweb: Come installare un modem?
Una volta arrivato il modem a casa, aprite la scatola, all’interno della stessa trovere delle scatoline più piccole.
Nella scatolina 1, troverete il cavo telefonico, mentre nella scatolina numero 2, l’alimentatore. Ora, aprite la numero uno, e collegate un’estremità del cavo alla porta DSL, che troverete sul retro del vostro modem, solitamente sull’estrema sinistra e di colore grigio. Dopo, prendete l’altra estremità del cavo, e collegatala alla presa telefonica a muro.
Nel caso abbiate un filtro ADSL, allora non dovete collegare la seconda estremità del cavo direttamente nella presa a muro, ma bensì al filtro, il quale dovrà poi essere collegato alla presa telefonica a muro.
Fatto ciò, aprite la seconda scatolina contenente l’alimentatore. Inserite l’estremità del cavo nella presa che trovate dietro il modem, solitamente posizionata nella parte destra del modem a fianco al tasto dell’accensione. Dopodiché, premete il tasto per l’accensione, e aspettate che tutte le lucette del modem diventino di colore bianco e fisse. Fatto ciò, potete iniziare a navigare.
Modem Fastweb: Come configurare il modem?
Per poter configurare il modem Fastweb, dovete collegarvi ad internet, ed aprire una pagina del vostro motore di ricerca. Una volta aperta la pagina, dovete digitare l’indirizzo IP del modem, che nella maggior parte dei casi dovrebbe essere 192.168.1.1.
Per essere sicuri che l’indirizzo IP del vostro modem sia giusto, controllate anche dietro al vostro modem, dovreste trovare un’etichetta adesiva con sopra scritta l’indirizzo IP. Se l’indirizzo che trovate dietro il vostro modem dovesse essere diverso da quello classico, ovviamente, digitate quello che c’è scritto dietro al modem.
Se in questo modo non dovesse comparire la pagina per accedere alle impostazioni del modem, provate con questo indirizzo http://myfastgate oppure con questo indirizzo IP ( 192.168.1.254).
Dopo pochi secondi, vi dovrebbe comparire la pagina di Fastweb che vi chiede di creare la vostra username e la password. Una volta effettuato l’accesso nella scheda di configurazione del modem, aprite la scheda dei parametri di rete ed inserite i parametri previsti da Fastweb per la configurazione.
Modem Fastweb: Quali sono i parametri di configurazione?
Se avete attivato una linea ADSL, i parametri saranno i seguenti:
- VPI/VCI: 8/36
- Protocollo: RFC 2684 bridged (dinamico)
- Incapsulamento: LLC
- DHCP client: abilitato
- DHCP server: abilitato
- NAT: abilitato
Se invece siete in possesso di una connessione fibra i parametri da inserire sono i seguenti:
- INCAPSULAMENTO: PTM
- DHCP client: abilitato
- DHCP server: abilitato
- NAT: abilitato
Comunque, siccome i modem che mette a disposizione Fastweb sono diversi a seconda del tipo di connessione, vi lasciamo anche un link dove poter verificare le installazioni di tutti i tipi di modem forniti da Fastweb.
Nel caso doveste avere qualsiasi tipo di problema legato alla telefonia fissa, mobile ed internet con Fastweb o altri gestori, non esitate a richiedere la nostra assistenza gratuita tramite il nostro modulo di contatto online.


Ci teniamo a sottolineare che il servizio è e rimarrà sempre gratuito, in quanto lo scopo ultimo di Disservizio Telefonico è proprio garantire tutela a tutti i consumatori e far valere sempre i loro diritti!
Visita il nostro sito e le nostre pagine Facebook dove troverai tante altre info e curiosità (ebbene si, siamo anche sui social) lasciando un “mi piace” per supportare le nostre attività.
Contattaci mediante il FORM DEDICATO