Problema per la migrazione da Tim a Fastweb

Lo scorso Settembre, Giovanni, ha contattato in maniera autonoma la Fastweb per effettuare una portabilità sul telefono fisso da Tim. Non appena concluso il contratto con la Fastweb, a Giovanni sono arrivate diverse telefonate da sedicenti call center di Fastweb, per comunicargli che, a causa di una serie di problematiche tecniche, c’era stato un problema per la migrazione da Tim a Fastweb.
Al ché, Giovanni, ha contattato personalmente la Fastweb, per capire se quelle telefonate provenivano realmente da un loro call center. Come volevasi dimostrare, l’operatore Fastweb, gli ha confermato ciò che Giovanni sospettava, e cioè che loro non effettuano tali chiamate.
Di chi è la responsabilità per il problema di migrazione da Tim a Fastweb?
Subito dopo tali eventi, la linea Tim cessava di essere attiva. A seguito di ciò, Giovanni si rimette al telefono con Fastweb per avere spiegazioni, e loro gli dicono che hanno dei problemi nell’attivazione della linea, perché la Tim non gli forniva un numero per l’attivazione. Dopo un ping pong di telefonate da Tim a Fastweb durato un mese e mezzo, la linea Fastweb era finalmente attiva.
Però, la Fastweb, durante questo tourbillon di telefonate, non ha più effettuato la portabilità del numero. Di conseguenza, a Giovanni veniva assegnato un nuovo numero senza che lo avesse richiesto, eliminando il suo numero tradizionale attivo dal 1989.
Fatture pazze da parte di Tim
Alla fine di tutto, Fastweb ha iniziato a fatturare il servizio partire dal 20/10, e nonostante a partire dal 16/09 avessi cessato la linea con Tim, mentre quest’ultima mi ha iniziato a mandare le fatture per i mesi di Settembre, Ottobre e Novembre, sostenendo che nessuno ha fatto richiesta di portabilità.
Di conseguenza, ciò ha costretto a Giovanni a mandare la raccomandata con ricevuta di ritorno a Tim dove specificava della disdetta del servizio. Benché Giovanni abbia mandato la raccomandata con ricezione della stessa il 2/12, la Tim gli ha fatturato anche il mese di Dicembre. In più, stando a quanto gli ha detto un operatore della Tim, gli arriverà anche quella di Gennaio. Alla luce di tutto ciò, Giovanni ha disattivato il RID nei confronti della Tim.
RICEVI ASSISTENZA GRATUITACome risolvere il problema per la migrazione da Tim a Fastweb?
In sintesi, Giovanni si è ritrovato in questa situazione: senza linea dal 16/9 al 20/10, senza più il suo numero di telefono originario e la Tim gli ha fatturato ben 4 mensilità anche se Giovanni non ha usufruito del servizio. Insomma, davvero un gran bel disservizio, al quale dovrà corrispondere un reclamo con risarcimento dei danni subiti. Per risolvere il problema, Giovanni si è affidato al nostro servizio specializzato per tali servizi, fornendo tutta la documentazione necessaria. Quindi, se anche voi vi doveste trovate nelle condizioni di aver subito un disservizio del genere, inoltrateci la vostra segnalazione per iniziare un percorso di assistenza gratuito.


Ci teniamo a sottolineare che il servizio è e rimarrà sempre gratuito, in quanto lo scopo ultimo di Disservizio Telefonico è proprio garantire tutela a tutti i consumatori e far valere sempre i loro diritti!
Visita il nostro sito e le nostre pagine Facebook dove troverai tante altre info e curiosità (ebbene si, siamo anche sui social) lasciando un “mi piace” per supportare le nostre attività.
Contattaci mediante il FORM DEDICATO