Guasti alla linea Fastweb, malfunzionamento o interruzione: cosa fare
Se dovessi riscontrare un guasto alla linea telefonica Fastweb e, nonostante la segnalazione, non ti venisse fornita assistenza tempestiva o adeguata, non ti resta che attivare la procedura per ottenere il ripristino del servizio telefonico e la corresponsione dell’indennizzo che ti spetta.
A tal fine, puoi avvalerti del supporto gratuito di DisservizioTelefonico.it per ottenere il Ripristino della linea ed un giusto risarcimento per il disagio che hai patito cliccando sul bottone qui sotto. Risolvi il Guasto Fastweb e ottieni GRATIS un RisarcimentoInfatti, spesso ti capita di riscontrare problemi sull’utenza della compagnia telefonica Fastweb, generalmente dipendenti da un guasto tecnico alla cabina territoriale del proprio distretto.
In tali ipotesi:
- la prima cosa da fare sarà quella di contattare il servizio clienti Fastweb al numero verde 192193 (attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7), segnalando la problematica riscontrata come linea telefonica guasta;
- espletando tale procedura, ti verrà assegnato un ticket di segnalazione attraverso il quale, accedendo all’area clienti Fastweb, inserendo le tue credenziali (numero fisso dell’utenza e password), potrai monitorare lo stato di avanzamento dell’intervento sulla tua linea telefonica;
- in seguito alla segnalazione di guasto, generalmente Fastweb provvede al ripristino della linea telefonica entro i 2/3 giorni successivi;
- qualora la Fastweb non dovesse rispettare tali tempistiche, essendo quello telefonico un servizio al quale hai, puoi pretendere che lo stesso venga fornito regolarmente e secondo rigorosi standard contrattuali. Hai quindi la possibilità di rivolgerti all’Autorità Regionale Competente al fine di ottenere un ripristino della tua utenza, nonché un indennizzo inragione del danno che hai patito.
Infatti, forse non sapevi che tutte le compagnie telefoniche, con l’attivazione di un’utenza si impegnano automaticamente nei confronti del proprio cliente, attraverso una Carta dei Servizi. Attraverso questo documento l’operatore si impegna a rispettare determinati canoni qualitativi e quantitativi, obbligandosi inoltre a corrispondere degli indennizzi in caso di inottemperanza.
Nel caso di specie, la Carta dei Servizi Fastweb prevede che per ogni giorno di ritardo accumulato l’utente possa richiedere un indennizzo pari a 5 euro per gli abbonamenti residenziali e a 10 euro per gli abbonamenti Partiva Iva, con un indennizzo massimo di 10 giorni in caso di:
- Mancata attivazione della linea telefonica decorsi 60 giorni dalla firma della proposta di abbonamento;
- Mancata riparazione del guasto entro 72 ore della sua segnalazione.
Con la Carta dei Servizi, dunque, l’operatore telefonico Fastweb si fa carico di precisi impegni ed obblighi contrattuali. Tali impegni, tuttavia, sempre più spesso non vengono rispettati, lasciando l’utente in un profondo stato di insoddisfazione e di disagio inascoltato.
Numerose sono, infatti, le segnalazioni che ci giungono dai clienti della Fastweb rimasti inascoltati dalla propria compagnia telefonica e che ci chiedono chiarimenti ed assistenza legale. Tra le molteplici:
Buongiorno, vi contatto perché da diversi giorni la linea telefonica mi risulta staccata e nonostante i diversi solleciti alla Fastweb non è stato ancora fatto alcun intervento. Cosa posso fare? Spero di essere contattata quanto prima.
Questa è soltanto una delle tantissime richieste di aiuto che riceviamo, in seguito alle quali procediamo ad offrire assistenza e consulenza gratuita, attraverso una procedura conciliativa in materia telefonica ed eventualmente una procedura davanti al giudice di pace (qualora risulti necessario). Procedure all’esito delle quali l’Autorità adita, nella stragrande maggioranza dei casi ed in caso di effettiva sussistenza del disagio, accoglie l’istanza proposta, condannando l’operatore telefonico al ripristino della linea telefonica, se non ancora avvenuto, nonché alla corresponsione di un indennizzo o di un importo risarcitorio.
Nella quasi totalità dei casi, le procedure attivate in seguito alle vostre richieste di aiuto, vedono come esito il ripristino immediato della linea telefonica e del suo corretto funzionamento, nonché la condanna a carico della Fastweb del pagamento di un importo a titolo di indennizzo economico. E ciò non soltanto per l’effetto della violazione di quanto contrattualmente stabilito e fissato nell’ambito della Carta dei Servizi, ma soprattutto per l’effetto delle disposizioni del codice civile in materia di risarcibilità del danno.
Tra le diverse sentenze di accoglimento delle vostre istanze per il tramite dell’Associazione SOS Consumatori, ti riportiamo quella del Giudice di Pace di Cassino del 13.06.2015:
“La sospensione del servizio in assenza di congruo preavviso è affetta da illiceità; pertanto, in ragione dell’uso della linea telefonica deve ritenersi, in applicazione di una regola di esperienza di difficile smentita, che l’interruzione improvvisa della medesima sia idonea ad arrecare disagi e danni […] pertanto la domanda di risarcimento non può che trovare accoglimento e la convenuta va condannata al pagamento di euro 738.98 come danno non patrimoniale da disservizio telefonico sofferto e causato dall’illegittimo comportamento della società convenuta”.
Il Giudice, in caso di lesione di diritti fondamentali del consumatore per violazione contrattuale o mancata esecuzione del contratto, quando ne ricorrono gli estremi, non può far altro che condannare le compagnie telefoniche al pagamento di quanto previsto, e ciò a tutela di quello che risulta essere troppo spesso il contraente più debole, cioè il consumatore. La nostra associazione, che da sempre si batte per la tutela e per la difesa dei diritti dei consumatori, non fa altro che prendersi cura dell’utente, gestendo la pratica dalla fase stragiudiziale a quella, se necessaria, giudiziale, senza pretendere alcunché, se non la condivisione della vittoria.
Se anche tu hai bisogno della nostra consulenza:
Disserviziotelefonico.it da sempre dalla parte dei più deboli.
Leggi anche: