Curioserie, servizio in abbonamento
Moltissimi sono i servizi in abbonamento attivati all’insaputa degli utenti consumatori. Infatti basta un semplice click per attivarli.
Abbiamo fatto una ricerca sui siti delle società che attivano tali servizi non richiesti.
In questo articolo ci occuperemo del servizio denominato “Curioserie”.
Per disattivarlo ed ottenere il rimborso clicca il bottone che segue.
Disattiva il Servizio non Richiesto e ottieni il Rimborso
Curioserie, servizio in abbonamento non richiesti
Curioserie è un servizio in abbonamento che fa capo al gruppo GO MOBILE SRL che ha sede legale in Roma. Abbiamo visionato il sito di tale società curioserie.it per capire le modalità di attivazione e soprattutto di sospensione del servizio, dato che il servizio non richiesto viene attivato senza la volontà dell’utente consumatore. Il primo aspetto che ci incuriosisce è che sul sito è scritto a chiare lettere che “l’accettazione e il completo rispetto delle presenti condizioni generali di utilizzo, da parte dell’utente, sono fondamentali per l’utilizzo del servizio in tutte le sue funzionalità”.
Quanto descritto nelle suddette Condizioni Generali è in realtà esattamente il contrario: difatti l’utente, nella maggior parte delle ipotesi, fatte salve le attivazioni realmente consapevoli, non si vuole assolutamente abbonare a servizi che reperisce facilmente e gratuitamente da internet.
Tra l’altro, nelle maglie delle condizioni generali di contratto è presente una clausola che reputiamo di dubbia legittimità, prevedendo che “Curioserie potrà, a propria discrezione, associare al servizio offerto, attività a carattere promozionale quali, a mero titolo di esempio, concorsi, operazioni manifestazioni a premio ecc. Il servizio offerto da curioserie non garantisce la veridicità dei contenuti forniti provenienti da fonti non verificate all’origine” .
Cerchiamo, a questo punto, di capire cosa succede e soprattutto quanto paghiamo quando ci viene attivato un servizio a pagamento, come curioserie, mai richiesto.
Il servizio di news in ABBONAMENTO riservato ad un pubblico maggiorenne, prevede l’invio di nr. 4 SMS a settimana contenenti news divertenti e curiose . Il costo è di 6,10 € IVA inclusa a settimana per i clienti Vodafone, Tim e H3G (6,08 per utenti Wind) diviso in 4 SMS da 1,52 € ciascuno con addebito diretto sull’utenza telefonica per la quale è stato richiesto il servizio.
Tale importo è dovuto a prescindere dall’effettiva lettura/utilizzo da parte dell’ Iscritto dei servizi forniti da Curioserie e verrà addebitato all’Iscritto ad ogni scadenza di pagamento settimanale, fino al momento in cui l’Iscritto non effettuerà la disiscrizione nei modi previsti ed indicati di seguito.
Il costo di ciascun SMS inviato dall’utente per usufruire del servizio è di 12,50 centesimi di € IVA inclusa per i clienti TIM e H3G; e di 12,40 centesimi di € IVA inclusa per i clienti WIND; per i clienti Vodafone il costo è quello previsto dal proprio piano operatore. L’iscrizione al servizio è possibile attraverso i canali WEB, SMS e WAP. Se si accede al sito da un canale mobile il costo dell’eventuale traffico WAP è quello previsto dal proprio piano telefonico e dal proprio operatore.
Per disattivare il servizio è necessario inviare CURIOSERIE STOP al 4852024; è possibile altresì chiamare il Servizio Clienti attivo 7 giorni su 7 dalle ore 9 alle 21 al numero 091-0851273.
Tra le condizioni si può evincere la predisposizione di un’ulteriore clausola assurda, se non proprio vessatoria :
“Curioserie potrà in ogni momento modificare i servizi offerti e variare i prezzi ad essi applicati. Tali variazioni saranno effettive dopo 20 giorni dalla loro comunicazione agli iscritti o dalla loro pubblicazione sul sito www.curioserie.it o a mezzo stampa sulle testate. Trascorso tale periodo senza alcuna richiesta di disiscrizione da parte dell’utente, tali variazioni si intenderanno da questi accettate”.
In pratica una volta risultato abbonato a tale servizio la società potrebbe anche unilateralmente cambiare le condizioni del contratto di abbonamento, che si intenderanno IMPLICITAMENTE ACCETTATE decorsi i termini indicati; ciò in difformità rispetto al pacifico principio secondo il quale il silenzio, nei rapporti tra privati, non equivale MAI ad accettazione.
Tanto detto, si ricorda ai consumatori che si ritengono raggirati che la nostra Associazione si occuperà gratuitamente della gestione della pratica inoltrando la procedura di rimborso davanti all’autorità competente.


Ci teniamo a sottolineare che il servizio è e rimarrà sempre gratuito, in quanto lo scopo ultimo di Disservizio Telefonico è proprio garantire tutela a tutti i consumatori e far valere sempre i loro diritti!
Visita il nostro sito e le nostre pagine Facebook dove troverai tante altre info e curiosità (ebbene si, siamo anche sui social) lasciando un “mi piace” per supportare le nostre attività.
Contattaci mediante il FORM DEDICATO