Contenuti portale 3 Traffico extrasoglia
Contenuti portale 3 Traffico extrasoglia
La modalità con cui avvengono questi addebiti non è per nulla chiara. I consumatori che si sono rivolti a Tre per delucidazioni si sono sentiti rispondere che si tratterebbe, da una parte, di servizi in abbonamento che in qualche modo verrebbero attivati attraverso il sito e l’app dell’operatore; mentre altri addebiti riguarderebbero la visita di pagine web a pagamento, considerate da Tre “extrasoglia“, ovvero al di fuori del pacchetto dati acquistato dall’utente.
I clienti che hanno un abbonamento ma ultimamente anche coloro i quali hanno una semplice sim prepagata vedono attivati senza rendersene conto oppure senza aver dato nessun tipo di consenso.La nostra associazione ha deciso di segnalare all’Autorità Antitrust molti casi denunciati dagli utenti .
Disattiva il Servizio non Richiesto e ottieni il Rimborso
Per Disservizio Telefonico che è partner dell’associazione Sos Consumatori tali addebiti risultano essere illegittimi perché mai sottoscritti dai clienti. Per poter attivare tali servizi è necessaria la inequivoca volontà dell’utente. Le segnalazioni riguardano soprattutto voci come “Contenuti portale 3”, “Traffico extrasoglia” e “Traffico extra portale 3”.“La modalità con cui avvengono questi addebiti non è per nulla chiara. I consumatori che si sono rivolti a Tre per delucidazioni si sono sentiti rispondere che si tratterebbe, da una parte, di servizi in abbonamento che in qualche modo verrebbero attivati attraverso il sito e l’app dell’operatore; mentre altri addebiti riguarderebbero la visita di pagine web a pagamento, considerate da Tre “extrasoglia”, ovvero al di fuori del pacchetto dati acquistato dall’utente”.
Disservizio Telefonico sottolinea che si tratta di addebiti illegittimi perché i consumatori non hanno né richiesto né sottoscritto servizi di questo tipo e non si sono accorti di pagare per qualcosa al di fuori del proprio pacchetto. Gli utenti verranno a conoscenza degli addebiti solo quando ricevono la prima bolletta, dove comunque risultano citati tali costi. In alcuni casi tali somme sono di pochi euro , difficilmente individuabili da parte di consumatori poco attenti ma che possono diventare elevate mese dopo mese; in altri casi si parla di somme ben più elevate (anche 100 euro al mese) equiparabili alla classica attivazione di servizi in abbonamento. Per queste ragioni abbiamo inviato una segnalazione all’Antitrust, portando davanti al Garante molti dei casi degli utenti che ci sono arrivati”.
COSA FARE?
Per prima cosa invia un reclamo
Cosa fare allora se anche tu hai trovato in bolletta addebiti di questo tipo e non ti risulta di aver mai attivato servizi in abbonamento?
- La prima cosa da fare è contestare gli addebiti a Tre. Per farlo, puoi rivolgerti alla nostra associazione.
- Invialo compilato a Tre via fax al numero 800.179.600
- Oppure puoi inviarlo con una raccomandata con ricevuta di ritorno all’indirizzo: H3G S.p.A., Casella postale 133 – 00173 Roma Cinecittà.
- Tieni conto che la Tre ha 45 giorni di tempo per rispondere al reclamo.
- Se non ottieni alcuna risposta, ti consigliamo di contattarci al numero della consulenza gratuita al numero 0656547258: ti aiuteremo a recuperare i soldi addebitati ingiustamente.


Ci teniamo a sottolineare che il servizio è e rimarrà sempre gratuito, in quanto lo scopo ultimo di Disservizio Telefonico è proprio garantire tutela a tutti i consumatori e far valere sempre i loro diritti!
Visita il nostro sito e le nostre pagine Facebook dove troverai tante altre info e curiosità (ebbene si, siamo anche sui social) lasciando un “mi piace” per supportare le nostre attività.
Contattaci mediante il FORM DEDICATO
4 Commenti