Conciliazioni Telematiche in costante aumento
Nel 2014 sono state registrate il maggior numero di domande di conciliazione paritetica nel settore delle telecomunicazioni, che da solo rappresentano circa il 65% del totale;
Le tematiche hanno riguardato soprattutto i prezzi, la fatturazione, le tariffe e le formule contrattuali. A distanza seguono le conciliazioni inerente a energia, gas e comparto idrico.
Una ricerca elaborata da I-Com (Istituto per la Competitività) evidenzia dunque, in tema di reclami e conciliazioni, che nell’anno 2014 le Telecomunicazioni hanno espresso il maggior numero di domande di conciliazione paritetica (65%), seguite dal comparto energetico (16%) e idrico (9%). Nelle TLC il 35% delle controversie ha riguardato la fatturazione, il 33% prezzi/tariffe e l’11% i contratti.
Il risultato delle procedure si è concluso nel 90% dei casi con una conciliazione. Nel settore energetico, che segue a debita distanza ma nel quale i problemi di tariffazione e l’attivazione di contratti non richiesti sono numerosi e spesso denunciati, le segnalazioni ed i reclami da parte dei Consumatori sta crescendo in maniera costante, con un aumento di circa il 5% all’anno.
L’I-Com(istituto per la competitività) fa il punto anche sulle sanzioni decise dalle Autorità: nel 2014 l’Autorità per l’energia ha sanzionato 8 aziende del comparto gas, a cui sono stati comminati più di 10.000.000 euro di multe e 7 operatori elettrici a cui sono stato comminate sanzioni per 500.000 euro, mentre l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha deciso sanzioni pari a oltre 3 milioni di euro; nello specifico il 38% del totale riguarda multe legate a condotte scorrette in tema sia di trasparenza che tutela dell’utenza.
Tuttavia il primato delle denunce, in questo caso, resta per la telefonia fissa (38,6%) , e la mobile (29,9%), e le criticità comunque risiedono prevalentemente nelle problematiche contrattuali (con circa il 60% delle contestazioni).
Anche la nostra Associazione si avvale dello strumento conciliativo per la risoluzione delle controversie nel caso di contenzioso tra utenti ed operatori, pertanto ricordiamo a tutti i Consumatori che possono richiedere la nostra consulenza GRATUITAMENTE.
Vi invitiamo a prendere contatto con Disservizio Telefonico:


Ci teniamo a sottolineare che il servizio è e rimarrà sempre gratuito, in quanto lo scopo ultimo di Disservizio Telefonico è proprio garantire tutela a tutti i consumatori e far valere sempre i loro diritti!
Visita il nostro sito e le nostre pagine Facebook dove troverai tante altre info e curiosità (ebbene si, siamo anche sui social) lasciando un “mi piace” per supportare le nostre attività.
Contattaci mediante il FORM DEDICATO