Bolletta Vodafone: Come leggere le varie voci, come scaricarla online e varie forme di pagamento

Tradizionalmente, una volta sottoscritto un abbonamento per dei servizi di telefonia ed internet con Vodafone, mese dopo mese, ricevete la fattura da pagare presso tutti gli esercizi commerciali autorizzati. Col passar del tempo, la possibilità di comunicare con i propri clienti, è stata sempre più efficace grazie ai siti web aziendali. Tramite quest’ultimi, ormai, è possibile compiere ogni sorta d’azione.
Ad esempio, è possibile attivare un’offerta direttamente sul sito, oppure, è possibile ricevere online le fatture da pagare. Detto ciò, cerchiamo di capire bene come leggere una bolletta Vodafone per trovare le informazioni utili, e come poterla ricevere e scaricarla online.
Bolletta Vodafone: Dove reperire le informazioni che ci interessano?
Tutte le informazioni di cui abbiamo bisogno, sono racchiuse nella nostra fattura, ma a volte, non essendo tanto pratici nel leggere una fattura con tutte le sue voci, facciamo fatica a reperire alcune informazioni. Vediamo come vengono distribuite le varie voci. Di seguito, trovate una descrizione della struttura di una fattura, ma per rendervi il compito ancora più semplice, vi basterà andare su questa pagina per vedere un esempio di fattura.
In prima pagina troviamo le seguenti informazioni:
- Dati dell’intestatario della fattura
- Data di emissione
- Periodo di fatturazione
- Importo da pagare
- Emissione della prossima fattura
- Eventuali altri addebiti
In seconda pagina troviamo queste informazioni:
- Dettaglio dei costi
- Costi fissi e variabili
- Costi per dispositivi comprati con Vodafone.
In terza pagina troviamo queste informazioni:
- Codice di migrazione
- Dettagli IVA
- Informazioni generali per effettuare eventuali contestazioni.
P.S.
La terza pagina, anche se l’ultima, contiene delle informazioni molto importanti. Infatti, il codice di migrazione, è un codice utilissimo che siamo obbligati ad usare qualora dovessimo decidere di migrare verso altro operatore. Tale codice, ci verrà richiesto dal nuovo operatore per effettuare la migrazione.
Bolletta Vodafone: Posso scaricarla online?
Qualora lo vogliate, la Vodafone vi mette a disposizione un servizio online dove poter visualizzare tutte le vostre fatture, dandovi anche la possibilità di poterle scaricare.
Tale strumento si chiama “Fai da te”, ed è una sezione dell’area clienti Vodafone, presso la quale eseguire l’accesso inserendo la vostra username e la password. Una volta dentro la sezione “Fai da Te”, avete la possibilità di visualizzare tutte le vostre fatture non fiscali, e di scegliere di farvi inviare le fatture fiscali sulla vostra mail, per poterle poi scaricare e pagare. Se desiderate, potete anche cambiare il vostro indirizzo mail.
Bolletta Vodafone: Come posso pagare la fattura?
I sistemi di pagamento di una fattura Vodafone sono 4:
- Domiciliazione bancaria
- Bollettino Postale
- Carta di credito
- Bonifico bancario/postale
Recati presso la filiale del tuo istituto di credito o accedi al tuo servizio di home banking e compila il modulo SEPA (ex-RID) inserendo il codice Creditor ID di Vodafone: IT200010000093026890017. Il codice UMR o codice mandato dev’essere la Partita IVA aziendale inserita nel contratto.

Inserisci il tipo di carta dal menu a tendina, scegliendo tra American Express, Diners, Visa e Mastercard, seguito dal numero e dalla data di scadenza. Nei campi Cognome, Nome e Codice fiscale inserisci i dati dell’intestatario della carta, che devono coincidere con l’intestatario del contratto sottoscritto con Vodafone. Una volta terminato clicca su Avanti. La modalità sarà attivata con l’emissione del fattura non fiscale successivo.
Per ulteriori informazioni, o per effettuare un reclamo, chiama il numero gratuito 42330 da cellulare Vodafone (opzioni 1 e 3) o il numero gratuito 800 011810 se chiami da rete fissa o da altro operatore. Il servizio è disponibile nei giorni feriali dalle 9:00 alle 20:00 e il sabato fino alle 13:00.
RICEVI ASSISTENZA GRATUITA

Ci teniamo a sottolineare che il servizio è e rimarrà sempre gratuito, in quanto lo scopo ultimo di Disservizio Telefonico è proprio garantire tutela a tutti i consumatori e far valere sempre i loro diritti!
Visita il nostro sito e le nostre pagine Facebook dove troverai tante altre info e curiosità (ebbene si, siamo anche sui social) lasciando un “mi piace” per supportare le nostre attività.
Contattaci mediante il FORM DEDICATO