Wind: La sua storia ed info utili

La genesi della Wind, risale al 1997, e deve la sua nascita grazie ad un investimento condiviso in modo differente tra le seguenti aziende, l’Enel, France Telecom e Deutsche Telekom. Anche se, sulle carte, l’anno in cui nasce la Wind è il 1997, la fase operativa si attiva nel 1998.
Infatti, il 98’, è l’anno in cui la Wind ottieni per primo la licenza per la telefonia fissa, ed in seguito, sempre nello stesso anno, ottiene anche la licenza per la telefonia GSM mobile in Italia. La fase operativa, si conclude un anno dopo, ovvero nel 99’, con l’acquisizione della licenza per la telefonia fissa e mobile per utenze private. Ma la completa copertura del territorio nazionale, avviene definitivamente nel 2000, grazie anche all’acquisto, da parte di Wind, della società ITnet, che all’epoca era il secondo provider italiano di servizi di telecomunicazioni.
Storia della Wind: 2002 un anno importante
All’interno del gruppo che gestisce la Wind, vi era anche la presenza di Infostrada, la quale, proprio nel 2002, vedrà l’ingresso nel suo board di Enel, che acquisirà la maggioranza della azioni. Grazie anche a questa operazione, che ha introdotto in azienda un gettito economico molto forte, verrà lanciato sul mercato il primo servizio di GPRS (General Packet Radio Service). In più, sempre nello stesso anno, la Wind acquisisce anche la licenza per i servizi mobili di terza generazione UMTS (Sistema Mobile Universale di telecomunicazioni), vale a dire, il passaggio definitivo dalla linea telefonica GSM alla 3G.
Sempre nel 2002, anno strategico per la vita di Wind, nasce anche il portale Libero, grazie alla fusione di Inwind.it; Italia On Line e Blu.it. In virtù di tale operazione, la Wind raggiunge un altro grande risultato, lanciando la sua prima offerta ADSL a consumo, e con l’avvio della tecnologia MMS (Multimedia Messaging Service).
Il 2002 di Wind si conclude con l’acquisizione di alcuni asset strategici dell’allora compagnia telefonica Blu. La quale, era già stata precedentemente acquistata in buona parte da Tim.
Storia della Wind: Anno 2005
Il 2005, vede è un anno molto importante per la Wind, in quanto, l’azionista di maggioranza di allora, ovvero, l’Enel, decide di vendere la sua quota maggioritaria, precisamente al magnate egiziano Naguib Sawiris. Quest’ultimo, personaggio molto influente nel suo Paese d’origine, essendo sia il numero per ciò che concerne il settore delle telecomunicazioni proprio in Egitto, ed anche membro del “partito dei liberi egiziani”.
Storia della Wind: Anno 2010
Nel 2010, il gruppo di maggioranza di quello che allora era Wind Telecom. S.P.A., si chiamava Weather Investments, il quale, insieme al gruppo russo VimpelCom, decidono di fondersi, lasciando proprio al gruppo russo, ben il 51,7% di proprietà della società del magnate egiziano, ovvero, la Orascom Telecom Holding ed il 100% di Wind Telecomunicazioni S.P.A. Da questo punto in avanti, avvengono una serie di importanti operazioni a livello finanziario, da parte dei vari gruppi che gestiscono la parte maggioritaria di Wind, come ad esempio il gruppo che fa capo ai russi (VimpelCom).
Dove, si cerca di estromettere il gruppo facente capo al magnate egiziano (Orascom Telecom Holding). Insomma, una serie di mosse che si concludono, più o meno, nel 2012, quando la Wind, è oggetto di discussione in Parlamento, soprattutto grazie all’intervento politico del fù partito Italia dei Valori tramite un’interrogazione parlamentare.
Tale interrogazione riesce ad organizzare un tavolo di discussione fra le parti, azienda e sindacati, e l’organo di controllo costituito dal Ministero dello Sviluppo Economico. Inizialmente si ottiene un blocco di sei mesi sul progetto di studio per la cessione della rete e conseguente esternalizzazione degli impiegati.
L’accordo si conclude verso la fine dell’anno con uno stop del progetto, a fronte di un nuovo piano aziendale della durata di cinque anni. (Bisognerà attendere quasi dieci anni perché lo spauracchio dell’esternalizzazione torni a colpire Wind 3 nel giugno del 2017.)
Nel 2013 il precedente progetto della Business Factor lanciato due anni prima, trova nuovo impulso nella collaborazione fra WIND e Luiss, con la fondazione del progetto LuissEnLabs, la fabbrica delle start up.
A settembre viene siglato un accordo fra WIND, Huawei e Sirti allo scopo di realizzare la rete LTE, con una previsione di ben 1 miliardo di euro di investimenti. A Milano, lo stesso mese, tramite il marchio Infostrada viene inoltre offerto il servizio di fibra ottica FTTH GPON, destinata a futuri ampliamenti lungo il 2014.
La crisi economica italiana, nel pieno del suo corso in quegli anni, vede l’azienda impegnarsi nel sociale con programmi come All Inclusive Solidale, un’interessante iniziativa in collaborazione col Banco Alimentare a cui vengono destinati fondi a beneficio della comunità per i più bisognosi. L’azienda non è infatti nuova ad iniziative benefiche, fra cui alcune collaborazioni col WWF.
Storia della Wind: 2014
Nel 2014, per la prima volta, la Wind, attiva il servizio 4G LTE a Roma Milano e Bologna, ed in tutti i principali aeroporti d’Italia.
Storia della Wind: 2016
Nel 2016 avviene la fusione di Wind con Tre, facendo così nascere il nuovo operatore telefonico Windtre.it. In pratica, vengono annunciate il completamento di i passaggi necessari, affinché ci possa essere la completa integrazione di tutte le loro attività in Italia. Anche se poi, come noi tutti sappiamo, l’effettiva operatività sul mercato, si è avuta solo a Marzo 2020. Infatti, dal 16 Marzo in avanti, sono state presentate le prime offerte commerciali griffate windtre.
Contatti Wind:
- Wind: Sito web
- Mail: servizioclienti159@pec.windtre.it
- Call Center: 159
- Casella Postale: Wind Tre S.p.A. CD MILANO RECAPITO BAGGIO Casella Postale 159 20152 Milano (MI)
- Wind APP: Tutte le applicazioni


Ci teniamo a sottolineare che il servizio è e rimarrà sempre gratuito, in quanto lo scopo ultimo di Disservizio Telefonico è proprio garantire tutela a tutti i consumatori e far valere sempre i loro diritti!
Visita il nostro sito e le nostre pagine Facebook dove troverai tante altre info e curiosità (ebbene si, siamo anche sui social) lasciando un “mi piace” per supportare le nostre attività.
Contattaci mediante il FORM DEDICATO