Vodafone-

Vodafone: La sua storia dalle origini fino ad oggi

Innanzitutto, partiamo da cosa significa la sigla Vodafone: (Voice Data Fone) dove la parola “Fone” sta per: (trascrizione fonetica di “phone”). Detto ciò, vediamo cosa è la Vodafone. Quest’ultima, è una multinazionale inglese di telecomunicazioni per la telefonia fissa, mobile ed internet. 

Solo con il proprio marchio, è presente nel mondo in ben 16 Paesi. Mentre, se contiamo anche tutti i partners commerciali, la Vodafone, è presente in 75 Paesi nel mondo.

Di sicuro, una delle persone più importanti che hanno contribuito alla nascita del colosso inglese, è stato Mike Pinches. Quest’ultimo, ha ricoperto il ruolo di Direttore Tecnico di Vodafone Group dagli albori della sua fondazione, e cioè, dal 1983 fino al 2002

Di seguito, vi riportiamo alcune sue dichiarazioni in merito alla genesi di Vodafone. 

Mike Pinches:

Nel 1983 Vodafone era soltanto un team di cinque persone affiancate dalla britannica Telecom e desiderose di lanciare una rete cellulare nel Paese in meno di due anni. Era una grande ambizione e non avevamo neppure una vera e propria conoscenza di cosa fosse una rete cellulare”.

“Inizialmente – continua lo storico CTO dell’azienda – abbiamo avuto bisogno di reclutare rapidamente nuove risorse e incontrare i rivali per arricchire il team, adeguarci agli standard del settore e acquisire i primi clienti. Il governo aveva imposto un accordo con i nostri competitor per la formazione di una rete comune, che consentisse ai consumatori di passare da una rete all’altra quando necessario. Tale accordo fu raggiunto facilmente”.

Nel Marzo 1984 il nome ‘Vodafone’ fu annunciato al pubblico e Ivan Donn, un giovane della compagnia, vendette il primo telefono cellulare ‘VM1’ all’agente di cambio Mungo Park. Vodafone era ufficialmente nel mercato”

In più, a telecamere spente, Mike Pinches, ha rivelato al giornalista che, i primi clienti furono proprio i fondatori ed i loro familiari, e con la sorpresa di tutti loro, festeggiarono il Capodanno del 1985, riuscendo addirittura ad ottenere un clamoroso successo. Infatti, riuscirono a presentare e lanciare sul mercato la rete 1G nove giorni prima dell’allora rivale commerciale BT.

Storia Vodafone: 1984 Racal Telecom Limited

Le origini della multinazionale inglese, risalgono al 1984, quando il suo nome non era ancora Vodafone, ma bensì, Racal Telecom Limited, la quale, era una costola aziendale della casa madre, ovvero, la Racal Electronics Plc.

Nel 1991, la Racal Telecom Limited, si distacca definitivamente dalla casa madre, diventando un gruppo autonomo al 100% con il nome di Vodafone Group Plc.

Storia Vodafone: 1999 un anno di evoluzioni aziendali

Il 1999, è un anno molto particolare per l’evoluzione di quella che in futuro diventerà la Vodafone. Infatti, in maniera abbastanza sintetica, cercheremo di spiegarvi i vari passaggi, acquisizioni e transizioni, che hanno portato alla sua evoluzione odierna. 

Il primo step, è quello che vede la Vodafone fondersi con l’americana Air Touch Communications Inc., dando vita così alla Vodafone Air Touch.  Quest’ultima, sempre nello stesso anno, opta per una fusione dei soli servizi mobili con l’azienda americana Bell Atlantic, formando una nuova compagnia di telefonia mobile Verizon Wireless.

Tra il 99 ed il 2000, avvengono tante altre piccole operazioni finanziarie del genere, fino a giungere a quella più importanti di tutte, ovvero, l’acquisizione in Italia di Omnitel. 

Vodafone, era riuscita a farsi spazio all’interno di Omnitel, grazie all’iniziale acquisizione di Mannesmann, gruppo industriale tedesco, il quale, controllava una quota maggioritaria di Omnitel.

Storia Vodafone: 2006 alcune dismissioni necessarie

Dopo tutte queste serie di acquisizioni di cui vi abbiamo raccontato,  il 2006, è un anno in cui, il gruppo Vodafone, accusa un po’ il colpo, registrando varie perdite. A seguito di tale situazione, la Vodafone, si vede costrette a pianificare una serie di dismissioni, come ad esempio, le dismissioni di: Vodafone Giappone, Vodafone Svezia, Proximus (Belgio) e Swisscom Mobile.

Storia Vodafone: 2008 Vodafone station

Il 2008 segna un cambio molto importante per tutti i clienti Vodafone. Infatti, viene lanciata sul mercato, per tutti i clienti di telefonia fissa, l’innovativa Vodafone Station, la quale, va ad integrare il traffico voce, la banda larga sia per fisso che per mobile in un unico device. 

La station, è corredata da una sim che, consente la navigazione anche fuori casa. Tutto ciò, rappresenta un passo molto importante per l’integrazione dei servizi di telefonia sia fissa che mobile.

Storia Vodafone: 2013 banda larga Project Spring

Anche il 2013, è un anno da considerare molto importante per la Vodafone. Infatti, è proprio in questo anno che, parte un maxi piano di investimenti, denominato Vodafone Sping, che prevede l’estensione ed il potenziamento della banda larga in ben 15 Paesi nel mondo. 

Tale operazione, è volta anche a costruire e potenziare una rete per il passaggio della rete Vodafone al 4G. Infatti, proprio nel 2013, la Vodafone, diventa leader nella diffusione del 4G grazie ad una copertura nazionale del 93% della popolazione, per un numero complessivo di ben 4 milioni di clienti coperti dal segnale 4G.

Storia Vodafone: 2019 il lancio del 5G

Il 2019, ma in particolar modo il mese di Giugno, segnano un altro punto di snodo molto importante per lo sviluppo tecnologico della Vodafone. Infatti, il 5 Giugno 2019, l’amministratore delegato di Vodafone Italia, il Dott. Aldo Bisio, attraverso una nota, comunica a tutto il mercato che, il colosso delle telecomunicazioni, è finalmente pronto al lancio del 5G in Italia. Siccome è ancora in fase sperimentale, il 5G sarà attivo solo presso alcune città d’Italia come: Milano, Roma, Napoli, Torino e Bologna. Nella nota di cui sopra, si legge anche:

“Siamo fra i primi in Europa ed anche fra i primi al mondo a farlo. Il 5G apre una strada a una nuova era di servizi per lo sviluppo digitale del Paese. Servizi per i consumatori, per i cittadini e per le imprese.”

Di conseguenza, a partire dal 21 Giugno del 2019, i clienti Vodafone, possessori di un’offerta  “5G Ready”, potranno già iniziare a navigare con la copertura di rete in 5G senza costi aggiuntivi. Mentre, per tutti coloro i quali, non sono ancora in possesso di una promozione che comprenda la possibilità di navigare in 5G, esiste l’opzione “5G start”. Tale offerta lancio per il 5G, prevede un primo mese gratis, e dopo, un costo di 5 euro al mese.

Storia Vodafone: 5G per business

Inoltre, per i clienti business di Vodafone, sono previste due offerte, una Black e l’altra Red. La prima, è riservata ai clienti che hanno già aderito a piani tariffari per il 5G, mentre la Red, è per tutti i clienti business che, ancora non ne sono provvisti, ma che vogliono attivare un abbonamento 5G, al solo costo di 5 euro mensili.

Vodafone: Contatti

Summary
Vodafone: La sua storia dalle origini fino ad oggi
Article Name
Vodafone: La sua storia dalle origini fino ad oggi
Description
Vodafone: La sua storia dalle origini fino ad oggi
Author
disserviziotelefonico.it
Publisher Name
Disservizio Telefonico
Publisher Logo
Condividi

Ci teniamo a sottolineare che il servizio è e rimarrà sempre gratuito, in quanto lo scopo ultimo di Disservizio Telefonico è proprio garantire tutela a tutti i consumatori e far valere sempre i loro diritti!

Visita il nostro sito e le nostre pagine Facebook dove troverai tante altre info e curiosità (ebbene si, siamo anche sui social) lasciando un “mi piace” per supportare le nostre attività.

Contattaci mediante il FORM DEDICATO

Articoli simili

Lascia un commento