Tim la sua storia

Tim: la sua storia fino ai giorni nostri

Per raccontare l’evoluzione che ha portato la Tim ad essere uno dei colossi internazionali delle telecomunicazioni, bisogna fare un bel passo indietro. Infatti, nel corso degli anni, l’attuale Tim, ha cambiato più volte pelle evolvendosi in modo esponenziale. Ma cerchiamo di ripercorrere le tappe di tale evoluzione, partendo dagli inizi per arrivare ad oggi.

Tim: Le sue origini, la Stipel 1924

La fase primordiale della Tim, affonda le sue origini nell’ormai lontano 1924. Questo perché, in tale data, nasce la Stipel, che sarebbe l’acronimo di Società Telefonica Interregionale piemontese e lombarda. Infatti, la Stipel, inizialmente, operava solo esclusivamente nelle province delle Regioni del Piemonte, della Lombardia e Valle d’Aosta. La nascita della Stipel, può essere definito il primo mattoncino, di quello che in futuro diventerà un vero e proprio colosso delle telecomunicazioni, ovvero, l’attuale Tim.

Tim: Da Stipel a SIP 1964

Anche se la Stipel si trasforma in SIP nel 1964, la SIP, era presente nel mercato italiano a partire dal 1899 come società idroelettrica piemontese. Allo stesso tempo, erano presenti sul mercato italiano, altri società che offrivano un servizio telefonico

Queste società erano: In Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta (STIPEL – Società Telefonica Interregionale Piemontese E Lombarda), nelle Tre Venezie (TELVE – Società TELefonica delle VEnezie), in Liguria, Italia centrale tirrenica e Sardegna (TETI – Società TElefonica TIrrena), in Emilia-Romagna e Italia centrale adriatica (Timo – Telefoni Italia Medio Orientale) e nell’Italia meridionale (SET – Società Esercizi Telefonici). 

Queste società, nel 1963, decidono di unirsi tutte, dando vita alla SIP. 

Come si evince, inizialmente, il core business della SIP, non erano le telecomunicazioni, ma bensì la corrente elettrica. A seguito della nazionalizzazione dell’industria elettrica italiana, la SIP, si vede costretta a cambiare il suo focus aziendale, rinascendo una seconda volta come azienda del settore telefonico.

Dal momento in cui, la SIP, si dedica esclusivamente alle telecomunicazioni, mette in atto un investimento molto importante su tutto il territorio nazionale per sviluppare la comunicazione via telefono. Infatti, ci saranno 27.600 nuovi telefoni pubblici, 5.530.000 apparecchi telefonici con un totale di 4,220.000 nuovi abbonati.

Tim: Da SIP a Telecom 1994

Per spiegare bene la nascita di Telecom, dobbiamo parlare ancora un attimo di SIP, ma soprattutto di STET ( Società Finanziaria Telefonica S.P.A.). Nello stesso anno in cui si fondevano le 5 società di telefonia, ovvero nel 1964, era presente nel mercato italiano la STET.

Quest’ultima, facente parte del gruppo IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale) prende il controllo di Telespazio, di Radiostampa ed Italcable. In pratica, con tutto questo giro di società facenti capo a STET, la stessa STET era riuscita a detenere ben l’82% delle azioni di SIP.

Tra un’operazione finanziaria e l’altra, e varie fusioni di  società telefoniche assorbite in SIP, arriviamo agli 80’. Questi, sono degli anni importantissimi per l’evoluzione di SIP, e di conseguenza, di tutto ciò che porterà alla formazione di Tim. Infatti, durante quegli anni, dall’America, arriva un vento di liberalizzazioni nel settore delle telecomunicazioni, dando il via in Italia, ad una serie di privatizzazioni, che vede coinvolta anche la SIP. 

Passano un po’ di anni, ma nel 1994, le seguenti società; SIP, Iritel, Telespazio, Italcable e SIRM, tutte società dell’enorme gruppo STET, firmano un atto di fusione, dando così vita nel Luglio del 1994 a Telecom Italia.

Tim: Da Telecom Italia a Tim 1995

Quindi, abbiamo visto come questo melting pot di società, dove il gruppo STET ricopriva un ruolo maggioritario, abbia portato alla nascita di Telecom Italia. Ma manca un ultimo tassello evolutivo, quello da Telecom a Tim.

Praticamente, un anno dopo la nascita di Telecom, ovvero, nel 1995, grazie ad una parziale scissione dal gruppo principale, nasce Tim (Telecom Italia Mobile) che è controllata da STET per il 63,01%.

Tim dal 2000 ad oggi: I principali step di sviluppo aziendale

2002:

Dopo la nascita della Tim da una costola della Telecom, il nuovo colosso delle telecomunicazioni, è sempre in prima linea nel riuscire ad anticipare gli sviluppi del settore della telefonia e non solo. Infatti, già nel 2002, la Tim, risulta essere la prima azienda di telecomunicazioni in Europa a lanciare gli MMS. Sembra un secolo fa, ve li ricordate? Per chi non se li ricorda, oppure è nato in un’epoca estremamente digitale ed avanzata, sarebbero dei brevi video messaggi da poter mandare via cellulare.

2006:

A seguito della definitiva fusione con Telecom Italia (operatore della linea fissa) la Tim introduce per la prima volta questa speciale tariffa di “convergenza”. Ovvero, la convergenza, rappresentava la possibilità di associare al proprio numero di rete fissa la propria carta sim.

2009:

Da una collaborazione tra Telecom Italia e MP Mirabilia nasce Teleguide. Si tratta di un servizio dedicato maggiormente ai turisti, che consentiva di ottenere informazioni sul cellulare sui siti di natura artistica, archeologica ed altro ancora, tramite una telefonata, viedo chiamata o un accesso a WAP.

2011:

Questo, è un anno molto importante per la Tim ed i suoi clienti, perché la Tim crea il suo primo CLOUD STORAGE che verrà chiamato Tim Cloud.

2013:

Grazie ad un accordo commerciale tra Tim e la RAI, per la prima volta viene sperimentata la visione in HD, possibile grazie alla copertura di rete LTE 4G. Il 2013, è un anno pieno di innovazioni per la Tim ed i suoi clienti. Infatti, in quell’anno, viene siglato un patto un accordo commerciale tra Tim ed Amazon, affinché tutti i clienti Tim potessero scaricare l’applicazione Amazon per mobile e Kindle per Android su dispositivi Tim.

2015:

Questo è l’anno dell’EXPO di Milano, ed ovviamente, la Tim, non poteva non essere presente all’evento. La Tim, ha partecipato all’EXPO come Official Global Partner, e grazie al suo notevole contributo, è stato possibile realizzare, direttamente nell’area espositiva dell’EXPO, la prima forma di smart city italiana. Inoltre, Tim e Netflix, siglano un accordo commerciale, che dona la possibilità di accedere ai servizi proposti da Netflix tramite il decoder TimVision.

2017:

Dopo una gloriosissima scalata al successo, ed esser stata per tutta l’Italia un vanto nei confronti del mondo, la Tim, smette di essere italiana, e passa la direzione ed il coordinamento dei lavori ai Francesi di Vivendì. 

2019/2020:

La Tim, nonostante il cambio di proprietà, non smette di essere operativa sul nostro territorio, a dimostrarlo, è questa pregevole iniziativa culturale. 

L’UniStem Tour percorrerà in due anni tutto il Paese, dal nord al sud alle isole, con 30 tappe che porteranno nelle scuole alcuni tra i “numeri uno” del mondo scientifico italiano.

La Sicilia è stata lo scenario della sesta tappa dell’UniStem Tour, dove gli studenti dell’ I.T.I. Vittorio Emanuele III di Palermo hanno assistito ad una lezione sul ruolo delle scienze forensi nell’identificazione delle vittime del Mediterraneo, tenuta dalla Dott.ssa Cristina Cattaneo.

tim

Tim: Contatti per i clienti

  • Sito web: https:/www.tim.it/
  • Sede Legale: via Gaetano Negri, 1 20123 Milano.
  • tel. +39 06 36881
  • fax +39 06 36882965

Numeri verdi utili:

  1. 800447788
  2. Numero Verde dedicato ai clienti ADSL – PRONTO PC – ASSISTENZA su PC 7 GIORNI SU 7 dalle 8 alle 22. Il servizio prevede la possibilità di ottenere supporto telefonico da un tecnico specializzato per risolvere problemi sul PC (desktop, notebook, netbook e principali tablet presenti sul mercato) acquistato da TIM o da terzi per cui è stata richiesta l’assistenza. In abbonamento a soli 3,29 € al mese (IVA inclusa);
  3. 800187800
  4. Numero Verde dedicato ai Clienti IPTV sia per Assistenza Tecnica che per informazioni su installazione (es. richiesta conferma appuntamento, richiesta modifica appuntamento);
  5. 800020955
  6. Numero Verde SMS dedicato ai Clienti NON udenti a seguito della Del.79/09/CSP a cui inviare un SMS per richiedere informazioni/richieste varie a TIM;
  7. 800000195
  8. Numero Verde FAX dedicato ai Clienti NON udenti a seguito della Del.79/09/CSP a cui inviare un fax per richiedere informazioni/richieste varia a TIM;
  9. 800000314:
  10.  Numero Verde FAX per la richiesta/rinnovo della riduzione dell’abbonamento dell’offerta Voce superiore del 50%, come previsto dalla Delibera dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni n. 258/18/CONS;
  11. 800134134
  12. Numero Verde per informazioni inerenti la Telefonia Pubblica;
  13. 800254232
  14. Numero Verde da utilizzare direttamente dalla propria linea telefonica per verificare il nominativo del Gestore con cui si effettuano le chiamate;
  15. 800578722
  16. Numero Verde per verificare direttamente il nominativo del proprio Gestore ADSL;
  17. 800315429
  18. Numero Verde per richieste di Spostamento pali – cavi ed altre infrastrutture di TIM;
  19. 800.41.50.42
  20. Numero Verde per segnalazioni di Pericoli pali, cavi e infrastrutture di TIM;
  21. 800.13.31.31
  22. Numero Verde per richieste Cartografie/sopralluogo per segnalazione impianti TIM;
  23. 800414472
  24. Numero Verde per richieste di Allaccio di nuovi fabbricati.

Contatti social di Tim:

Summary
Tim: la sua storia fino ai giorni nostri
Article Name
Tim: la sua storia fino ai giorni nostri
Description
Tim: la sua storia fino ai giorni nostri
Author
disserviziotelefonico.it
Publisher Name
Disservizio Telefonico
Publisher Logo
Condividi

Ci teniamo a sottolineare che il servizio è e rimarrà sempre gratuito, in quanto lo scopo ultimo di Disservizio Telefonico è proprio garantire tutela a tutti i consumatori e far valere sempre i loro diritti!

Visita il nostro sito e le nostre pagine Facebook dove troverai tante altre info e curiosità (ebbene si, siamo anche sui social) lasciando un “mi piace” per supportare le nostre attività.

Contattaci mediante il FORM DEDICATO

Articoli simili

Lascia un commento