Tariffe protette per chiamate dall’estero
Buona notizia per tutti gli Italiani che si recano all’estero per vacanza o per lavoro: il Garante per le Comunicazioni (AGCOM) ha stabilito che hanno diritto a “tariffe protette” per le telefonate, l’invio degli sms e per la navigazione Internet con il proprio smartphone.
Utilizzare il proprio cellulare, con dentro una sim-card acquistata in Italia, non deve rappresentare più una preoccupazione per chi si trova fuori dai confini italiani, ma all’interno dell’Unione europea.
Questo tipo d’intervento segue un recente documento dell’AGCOM che diffida Tim e Wind, colpevoli di imporre delle tariffe a pacchetto contrarie ai regolamenti europei n. 531 del 2012 e n. 2120 del 2015.
D’ora in poi, un cittadino italiano all’estero pagherà una piccola somma in più rispetto alla tariffa in uso in patria. Infatti, la spesa aggiuntiva non potrà superare alcuni tetti che sono di 5 centesimi al minuto per le chiamate, di 2 centesimi per ogni sms e di 5 centesimi per ogni megabyte di navigazione Internet.
Questa sarà la spesa aggiuntiva massima rispetto a quella nazionale. In totale, la somma tra la tariffa nazionale e il surplus all’estero non supererà i 19 centesimi al minuto per le telefonate, i 6 centesimi per sms e i 20 centesimi per megabyte di navigazione.
Questo doppio tetto – dice ora il Garante italiano – deve valere sia per le tariffe libere (che collegano il costo al consumo effettivo) sia per le offerte “a tariffa fissa” che abbiano dentro pacchetti di minuti, sms e megabyte di navigazione.
Da quanto si evince leggendo il nuovo provvedimento, l’AGCOM ha stabilito che il cliente aderisce all’offerta alternativa “tramite un esplicito consenso”. Se non vuole aderire ad alcuna offerta, godrà automaticamente della tariffa base di salvaguardia.
Questa ”eurotariffa’, introdotta per la prima volta nel 2007 dalla Commissione Europea, ha fatto sì che negli anni i costi del roaming si abbassassero gradualmente, fino a ridursi dell’80 per cento rispetto alle tariffe in vigore nel 2007.
Adesso è stato finalmente chiarito che i cittadini italiani potranno usufruirne e potranno pretendere che le loro compagnie telefoniche desistano dal continuare ad applicare tariffe non in linea con quanto previsto dalla normativa europea.


Ci teniamo a sottolineare che il servizio è e rimarrà sempre gratuito, in quanto lo scopo ultimo di Disservizio Telefonico è proprio garantire tutela a tutti i consumatori e far valere sempre i loro diritti!
Visita il nostro sito e le nostre pagine Facebook dove troverai tante altre info e curiosità (ebbene si, siamo anche sui social) lasciando un “mi piace” per supportare le nostre attività.
Contattaci mediante il FORM DEDICATO