Servzi a pagamento
 | 

Windtre blocca i servizi a pagamento V.A.S. dal 21 Marzo

servizi a pagamento

Finalmente una buona notizia per tutti i clienti WindTre. Dopo svariate segnalazioni di attivazioni ingiustificate di servizi a pagamento, (servizi V.A.S.), la WindTre ha ufficialmente comunicato il blocco totale di tali servizi a pagamento a partire dal prossimo 21 Marzo. Tale decisione, arriva dopo diverse multe e richiami formali, che l’AGCOM ha prodotto nei confronti del colosso di telecomunicazioni e non solo. Infatti, la recente delibera emessa dall’autorità garante per le telecomunicazioni, è rivolta non solo a WindTre, ma a tutti gli operatori di telefonia mobile che hanno adottato questo tipo di operazione. 

A seguito di tale delibera, la Windtre ha subito riportato una nota ufficiale sul sito istituzionale che recita quanto segue:

“WINDTRE, a seguito della Delibera dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni 10/21/CONS, dal 21 marzo 2021 attiverà automaticamente, e in modo gratuito, un blocco tecnico, c.d. barring, su tutte le numerazioni mobili prepagate e post-pagate.”

Di conseguenza, a partire dal 22 Marzo, eventuali attivazioni di servizi a valore aggiunto, dovranno essere autorizzate con un codice temporaneo (OTP), esprimendo così una chiara volontà da parte degli utenti a voler attivati tali servizi.

Quali servizi a pagamento non sono coperti da questo blocco?

Purtroppo, tale blocco dei servizi V.A.S., non copre proprio tutti i servizi digitali presenti sul web, ma bensì, ne lascia fuori qualcuno.

P.S.

Fate molta attenzione, perché il blocco automatico dei servizi V.A.S. non riguarda i seguenti servizi:

  • servizi di mobile ticketing (Trenitalia, acquisti Ticketing/Parking municipalizzate);
  • servizi bancarivia sms (Infobanking);
  • “carrier billing” (da partner come Google Play, Apple Store, Apple Music, Microsoft Xbox Store, Netflix e altri);
  • televoti;
  • donazioni su numerazione 455 e a favore dei partiti politici;
  • servizi postali privati e quelli rientranti nel servizio universale postale;
  • servizi elettronici di recapito certificato;
  • servizi di posta elettronica certificata.

Che cosa sono i servizi V.A.S.?

Servizi a Valore Aggiunto) sono tutti quei servizi digitali a pagamento, che vengono attivati senza autorizzazione del cliente, oltre ai tradizionali servizi voce ed internet previsti dall’abbonamento. Ad esempio, servizi meteo, gioco online, oroscopo ed altri ancora. 

Tali servizi a pagamento, in pratica, vengono attivati senza il consenso del cliente, mediante il click di un link di attivazione. Questi link, sono sparsi un po’ ovunque sul web, e spesso sono mimetizzati tra i vari banner pubblicitari online, sparsi un po’ qua e là sulle pagine web più visitate dagli utenti di telefonia.

Per effetto di ciò navigando da mobile, l’utente, vista la confusione che si viene a creare sulle pagine web, viene indotto al click. Infatti, la maggior parte degli utenti di telefonia mobile, si rende conto di aver attivato tali servizi, solo nel  momento in cui riceve l’sms di attivazione del servizio con tanto di congratulazioni e ringraziamenti per aver attivati il servizio a pagamento.

Come disattivare i servizi a pagamento V.A.S.?

Disattivare i servizi a pagamento non è un’operazione facilissima, appunto per questo, sono state migliaia le segnalazioni da parte di tutti i clienti di telefonia mobile per tali attivazioni selvagge, ma soprattutto, l’ira dei clienti, aumentava per la quasi totale impossibilità di disattivare il servizio a pagamento in maniera autonoma ed automatico.

In teoria, nel messaggio di attivazione di cui sopra, l’utente dovrebbe trovare anche dei contatti da usare ai fini della disattivazione del servizio. Spesso, nell’ sms, è possibile trovare un numero del tipo 55464, al quale mandare un sms di disattivazione con la scritta STOP. Oppure, potreste trovare anche il link di una piattaforma web, tramite la quale effettuare la propria richiesta di disattivazione, Peccato, che spesso, tali contatti risultano essere disattivati o inefficaci.

Di conseguenza, l’utente si sente inerme ed impossibilitato ad agire, e l’unico modo per riuscire a disattivare tali servizi a pagamento, ed ottenere il meritato rimborso, è quello di rivolgersi ad associazioni professionistiche a tutela del consumatore come la nostra, che sono in grado di fornire assistenza gratuita.Infatti, qualora abbiate avuto tale tipo di problema con la WindTre o altro operatore di telefonia, non esitate a richiedere la nostra assistenza gratuita online tramite il nostro modulo di contatto online. Dopodiché, verrete ricontattati da un nostro collaboratore per il prosieguo.

Summary
Wind blocca i servizi a pagamento V.A.S. dal 21 Marzo
Article Name
Wind blocca i servizi a pagamento V.A.S. dal 21 Marzo
Description
Wind blocca i servizi a pagamento V.A.S. dal 21 Marzo. Richiedi la nostra assistenza gratuita online.
Author
disserviziotelefonico.it
Publisher Name
disserviziotelefonico.it
Publisher Logo
Condividi

Ci teniamo a sottolineare che il servizio è e rimarrà sempre gratuito, in quanto lo scopo ultimo di Disservizio Telefonico è proprio garantire tutela a tutti i consumatori e far valere sempre i loro diritti!

Visita il nostro sito e le nostre pagine Facebook dove troverai tante altre info e curiosità (ebbene si, siamo anche sui social) lasciando un “mi piace” per supportare le nostre attività.

Contattaci mediante il FORM DEDICATO

Articoli simili

Lascia un commento