ritardo trasloco linea fibra telecom
 | 

Ritardo trasloco linea fibra Telecom, come risolvere il problema

Che cos’è il Ritardo del Trasloco della linea fibra Telecom?

Proprio come si fa per gli oggetti materiali, anche per le linee telefoniche esiste il trasloco. Purtroppo però, spostare una linea da una sede ad un’altra, non è così semplice come per gli oggetti, anche se non sembra.
Ciò che sto dicendo, infatti, è confermato dal fatto che ormai sono sempre più frequenti le segnalazioni a noi pervenute da parte di consumatori esasperati, che hanno richiesto alla loro compagnia telefonica di riferimento il trasloco della linea da una sede ad un’altra.
Sì, hai letto bene, ho detto esasperati proprio perché di queste linee telefoniche cui i consumatori sono abbonati, dopo il trasloco non se ne vede neanche l’ombra, ed è per questo che si rivolgono a noi, con la speranza che qualcosa possa cambiare in meglio.

ritardo trasloco linea fibra telecom

In particolar modo, oggi ci soffermeremo, riguardo questa casistica, su di un gestore in particolare: la Telecom, o Tim, che dir si voglia. Come dicevo poc’anzi, sono ormai innumerevoli le lamentele dei consumatori che, nonostante continuino a pagare per il servizio (mancante), si ritrovano dopo tanto tempo ancora senza la loro linea fibra.
Insomma, se è successo anche a te, significa che la Tim ti sta giocando un brutto scherzo, quasi come se fosse un tradimento. Ma, come sempre, non tutto è perduto perché ricorda che la soluzione c’è sempre e se oggi sono qui a scrivere, è proprio per suggerirti un modo semplice ma efficace per risolvere questa beffa.

Ma partiamo con ordine e andiamo a vedere nel dettaglio quando si può parlare di ritardo del trasloco linea e cosa fare per ripristinare la stessa.

Quando si parla di Ritardo trasloco linea?

Ciò che non tutti sanno è che soltanto in un caso specifico si può parlare di Ritardo del trasloco della linea da una sede ad un’altra. In particolare, la compagnia telefonica fornitrice del tuo servizio, ha 30 giorni di tempo per effettuare il trasloco della linea, partendo dal giorno in cui il consumatore ha richiesto lo spostamento al gestore stesso.
In caso di mancamento di richiesta trasloco, naturalmente non si può parlare di ritardo, poiché agli occhi della compagnia, la richiesta non è mai stata effettuata.

In altre parole, se hai effettuato una richiesta di trasloco direttamente al tuo gestore, quest’ultimo ha 30 giorni di tempo per traslocare la tua linea alla sede da te indicata.
Se in questo arco temporale la compagnia non adempie al suo dovere, hai tutto il diritto di reclamare il ritardo.

Un esempio di tutto ciò è fornito dalla segnalazione di un consumatore che in merito a questo problema ha deciso di informarci della vicenda per cercare un concreto aiuto. Queste le sue parole: 

Salve,
io sono cliente Telecom da un po’ e ho dovuto di recente traslocare la mia linea fibra ad un nuovo indirizzo sempre nello stesso comune di residenza, anzi per essere precisi solo 4 viali più avanti rispetto al vecchio indirizzo. La richiesta di trasloco l’ho fatta il 12 Settembre 2017 e la linea mi è stata attivata dopo una lunga odissea solamente il 22 Dicembre 2017, ovvero più di 3 mesi dopo. Dal momento che questa era fibra è stato reso necessario convertirla in adsl prima di traslocare, quindi trattasi di downgrade.

Il processo di conversione è iniziato già con ritardo rispetto alla primissima richiesta di trasloco, ovvero l’8 Ottobre 2017, quasi un mese dopo. Nonostante mi avessero raccomandato che sarebbe stata convertita in pochi giorni, come ho già detto, mi sono ritrovato con la linea attiva solamente il 22 Dicembre, da riconvertire poi ovviamente di nuovo in fibra (una scocciatura che ho dovuto subire non per mia scelta ma per limiti tecnici da parte della Telecom).

Durante questo periodo ho dovuto pagare 3 bollette che comunque mi sono arrivate visto che altrimenti sarei diventato moroso, interrompendo di fatto l’intero processo di trasloco. 2 di queste bollette coprono solo parzialmente (anche se in buona parte) il periodo in cui sono stato senza linea mentre quella di mezzo, cioè che intercorre tra le 2 sopracitate, copre totalmente il periodo in cui non ho avuto un servizio di cui disporre ma che ho comunque pagato.

Il 30 Dicembre, sotto consiglio di un operatore del 187, invio fax al 800 000 187 con richiesta di rimborso di ciò che ho dovuto purtroppo pagare e solamente ieri, il 23 Febbraio 2018, ricevo finalmente risposta: richiesta di rimborso non ritenuta fondata. Ho già rinviato di nuovo un fax per ricevere delucidazioni in merito e invitarli nuovamente ad analizzare la mia richiesta. 

Cosa fare in caso di ritardo trasloco linea fibra Tim

1. Scrivi un reclamo. Per prima cosa ti consiglio di effettuare un reclamo scritto tramite raccomandata A/R, fax o email, avendo cura di indicare nell’oggetto il disservizio relativo alla tua linea. Ricorda di conservare la copia della comunicazione inviata, compreso eventuali risposte da TIM.

2. Attendi una risposta da Tim, hanno 40 giorni di tempo per rispondere.

3. Qualora non dovessero rispondere, o rispondessero in maniera non soddisfacente, puoi rivolgerti tu stesso direttamente al Corecom di competenza o puoi farlo tramite un’Associazione di Consumatori (come la nostra DisservizioTelefonico), che ti assisterà a 360° per il ricorso al Corecom.

4. Anche se hai presentato ricorso al Corecom, non effettuare la disdetta del contratto, così facendo potresti compromettere la buona riuscita del reclamo. Abbi solo un altro po’ di pazienza in virtù dell’evolversi della controversia, che sicuramente porterà alla condanna di TIM. Il che vuol dire che avverrà il completamento del trasloco e ti sarà riconosciuto il tuo risarcimento delle somme ingiustamente addebitate pur in mancanza del servizio per cui stai pagando.

Visita il nostro sito Disserviziotelefonico.it e, se ti va, le nostre pagine Facebook, dove troverai tante altre info e curiosità, lasciando un “mi piace” per supportare la nostra attività.
Ci teniamo a sottolineare che il servizio offerto dalla nostra Associazione è e rimarrà sempre gratuito, in quanto il nostro scopo ultimo è proprio garantire tutela a tutti i consumatori e far valere sempre i loro diritti!

Summary
Ritardo trasloco linea fibra Telecom, come risolvere il problema
Article Name
Ritardo trasloco linea fibra Telecom, come risolvere il problema
Description
Che cos'è il Ritardo del Trasloco della linea fibra Telecom? Proprio come si fa per gli oggetti materiali, anche per le linee telefoniche esiste il trasloco. Purtroppo però, spostare una linea da una sede ad un'altra, non è così semplice come per gli oggetti, anche se non sembra.
Author
disservziotelefonico.it
Publisher Name
Disservizio Telefonico
Publisher Logo
Condividi

Ci teniamo a sottolineare che il servizio è e rimarrà sempre gratuito, in quanto lo scopo ultimo di Disservizio Telefonico è proprio garantire tutela a tutti i consumatori e far valere sempre i loro diritti!

Visita il nostro sito e le nostre pagine Facebook dove troverai tante altre info e curiosità (ebbene si, siamo anche sui social) lasciando un “mi piace” per supportare le nostre attività.

Contattaci mediante il FORM DEDICATO

Articoli simili

Lascia un commento