Ricarica special Vodafone: La diffida dell’AGCOM

Durante tutto il 2019, la Vodafone, così come anche altri operatori telefonici, aveva completamente eliminato le classiche ricariche da 5 e 10 euro, sostituendole con le nuove “Giga ricarica” sempre dello stesso taglio, ma con una sostanziale differenza. Ovvero, a fronte di una Giga ricarica di 10 euro, l’effettivo credito residuo non è di 10 euro ma bensì di 9 euro. Idem per le ricariche di 5 euro. A fronte di una Giga ricarica di 5 euro, l’effettivo credito residuo è di 4 e non di 5 euro. Lasciando la possibilità di effettuare le ricariche standard senza costi solo per i tagli di 15 euro a salire.
Tale tipo di ricarica….special (ma per loro), non “sembrerebbe” rispettare il principio della trasparenza.
Effettivamente, l’applicazione del costo di un euro per le ricariche di 5 e 10 euro, così come viene impostato ed applicato, sembrerebbe proprio mirato ad aggirare il divieto di costi di ricarica previsto dal Decreto Legge Bersani all’art. 1 del 2007 n. 7. Infatti, il malcapitato utente, si accorge del costo di 1 euro solo successivamente alla ricarica, “grazie” allo scontrino rilasciato dal tabacchino o dall’sms di conferma della ricarica.
Ricarica special Vodafone: La diffida dell’AGCOM
A seguito di tale situazione, è intervenuta anche l’AGCOM, rilasciando le seguenti dichiarazioni:
“Neppure è possibile rinvenire ragioni di ordine commerciale che giustifichino l’offerta, in abbinamento alla ricarica, di servizi (quali il traffico voce e dati) che potrebbero essere acquistati, qualora fossero effettivamente d’interesse per l’utente, proprio con il credito ricaricato. Tale considerazione, dunque, sembra confermare che la manovra commerciale descritta sia sostanzialmente finalizzata a eludere il divieto di applicazione di costi fissi di ricarica, di cui all’articolo 1, comma 1, del decreto Bersani, facendo leva sulla inconsapevolezza degli utenti, al momento di effettuare la ricarica, circa la reale consistenza dei tagli da 5 e 10 euro. Inconsapevolezza, peraltro, alimentata dall’utilizzo del termine “ricarica”, comunque utilizzato per individuare le offerte in questione”.
Inoltre, in riferimento allo scontrino emesso prima della ricarica, l’AGCOM ha evidenziato, che lo scontrino…
“risulta impostato per evidenziare, richiamando l’attenzione del lettore, il numero di utenza e l’importo che l’utente si appresta a spendere”.
Specificando: “che l’informativa presente sullo scontrino risulta del tutto fuorviante, non rendendo chiaro il fatto che il cliente sta attivando una vera e propria offerta commerciale e non una semplice ricarica”.
Di conseguenza, L’AGCOM ha ritenuto opportuno diffidare la Vodafone, intimandola al rispetto delle norme in vigore per la trasparenza, concorrenza, confrontabilità delle offerte e parità di trattamento degli utenti entro e non oltre 30 giorni.
Ricarica special Vodafone: La risposta della Vodafone
Per risposta a quanto dichiarato dall’AGCOM, la Vodafone ha dichiarato quanto segue:
“a partire da Gennaio 2020 Vodafone reintrodurrà i tagli di ricarica da 5 euro e da 10 euro con solo traffico telefonico presso i tabaccai, bar, edicole e ricevitorie”.
Così come si evince dalle stesse dichiarazioni della Vodafone, quest’ultima, non ha eliminato le Giga ricarica da 5 e 10 così come richiesto dall’AGCOM, ma parallelamente alla loro circolazione, ha reintrodotto le classiche ricariche senza il costo di 1 euro.
Tra l’altro, tali ricariche senza costo, sono disponibili solo presso circuiti Lottomatica e Servizi in Rete 2001 con ricariche PIN. Ovvero, nel momento in cui l’utente si reca dall’esercente per effettuare la ricarica, il commerciante, dovrà stampare uno scontrino con sopra un codice di 16 cifre, che dovrà essere comunicato dall’utente nel momento in cui chiamerà il numero gratuito 42010 ai fini della ricarica.
Detto ciò, se doveste avere qualsiasi tipo di problema con Vodafone o altro gestore telefonico, non esitate a richiedere la nostra assistenza gratuita tramite il nostro modulo di contatto online.


Ci teniamo a sottolineare che il servizio è e rimarrà sempre gratuito, in quanto lo scopo ultimo di Disservizio Telefonico è proprio garantire tutela a tutti i consumatori e far valere sempre i loro diritti!
Visita il nostro sito e le nostre pagine Facebook dove troverai tante altre info e curiosità (ebbene si, siamo anche sui social) lasciando un “mi piace” per supportare le nostre attività.
Contattaci mediante il FORM DEDICATO