Windtre down in tutta Italia: Scopri cos’è successo e come chiedere il rimborso
Nella giornata di ieri 3 Febbraio, c’è stato un vero e proprio down generale delle linee telefoniche, che ha coinvolto quasi tutti gli operatori, ma principalmente, ha riguardato il gestore telefonico Wind Tre.
Da Nord a Sud, sono fioccate le segnalazioni di guasti della linea telefonica, soprattutto da parte dei clienti Wind Tre, i quali si sono ritrovati impossibilitati a ricevere e chiamare per un lasso di tempo circa 4 ore. Infatti, a quanto pare, il guasto della linea telefonica, sembrerebbe essere iniziato a partire dalle 15:00/30 fino alle 18:30/19:00. Per il 71% delle segnalazioni, si registrano difficoltà a ricevere o inoltrare chiamate e messaggi, mentre per il 19% si parla proprio di una totale assenza di internet, e per il 7% un blackout totale.
Guasto della linea telefonica Widtre
Provando a tracciare una mappa delle segnalazioni, sembrerebbe che la maggior parte dei problemi si sia concentrato in particolare nelle seguenti città: Roma, Milano, Torino, Bologna, Napoli, Perugia e Venezia. Però, non mancano segnalazioni di guasto della linea telefonica Wind Tre anche da altre città come Trieste, Palermo, Catania ed altre città più periferiche.
Al momento, sembrerebbero ancora sconosciute le reali cause del guasto della linea telefonica Wind Tre così vasto. Comunque, nel caso siete stati colpiti da tale disservizio telefonico generalizzato, o da altro tipo di disservizio telefonico e/o internet con qualsiasi operatore telefonico, non esitate a richiedere la nostra assistenza gratuita online.
Vi basterà inviarci la vostra richiesta di assistenza online tramite il modulo di contatto, dopodiché, sarete ricontattati da un nostro collaboratore per il prosieguo.
Come evitare le penali in caso di migrazione
Nel momento in cui si verifica un disserivzio telefonico o internet, la prima cosa che l’utente deve fare, è quella di avvisare il proprio gestore di telefonia del guasto. Una volta avvisato, l’operatore telefonico ha 72 ore di tempo pre ripristinare il problema, dopodiché, se il problema persiste, è possibile avviare le operazioni di richiesta di rimborso per ogni giorno di disservizio, a partire da dopo le 72 ore. Inoltre, nel caso in cui il disservizio dovesse prolungarsi per più di 20 giorni, l’utente può effettuare la migrazione verso un nuovo operatore senza essere costretto a pagare le penali per il recesso anticipato.
Però fate attenzione, infatti, se il cliente sta usando il modem, o qualsiasi altro dispositivo fornito dalla compagnia, è tenuto a restituirlo entro e non oltre 30 giorni a partire dalla data di migrazione e/o disdetta della linea telefonica.


Ci teniamo a sottolineare che il servizio è e rimarrà sempre gratuito, in quanto lo scopo ultimo di Disservizio Telefonico è proprio garantire tutela a tutti i consumatori e far valere sempre i loro diritti!
Visita il nostro sito e le nostre pagine Facebook dove troverai tante altre info e curiosità (ebbene si, siamo anche sui social) lasciando un “mi piace” per supportare le nostre attività.
Contattaci mediante il FORM DEDICATO