Fastweb: La sua storia dalle origini ai giorni nostri

Fastweb, è nata a Milano nel mese di Settembre del 1999, grazie alla fusione tra la e.Biscom e la Aem (azienda energetica Milano). Tale operazione commerciale, è frutto di un sogno di alcuni imprenditori quali Silvio Scaglia, Ruggero Grammatica e Francesco Micheli. La colonna portante del progetto, era la creazione di una rete in fibra ottica che coprisse almeno tutto il territorio comunale di Milano.
Per reperire più fondi da utilizzare per la costruzione della rete in fibra ottica, la e.Biscom, si quota in borsa, riuscendo così a procurarsi i fondi necessari al fine della creazione della rete. Poco dopo, l’azienda energetica legata al comune di Milano, vende il proprio pacchetto azionario, ottenendo in cambio la proprietà di Metroweb.
Fastweb anni 2000: Che cos’è la fibra ottica?
Senza dubbio, il progetto di Fastweb, all’epoca, rappresentava davvero qualcosa di innovativo per l’Italia. La fibra non era ancora presente, e nessun operatore sul mercato, si era ancora avvicinato a tale progetto in maniera decisa, costruendo sul serio una nuova rete che consentisse di navigare in fibra. Ma vediamo nello specifico come è fatta la rete fibra, e perché ci consente di navigare più velocemente.
In pratica, si tratta di filamenti in fibra di vetro o polimeri plastici, che trasportano le informazioni più velocemente, grazie ad un materiale molto più leggero, che favorisce l’attività di trasmissione dati.
La fibra ottica, viene identificata con la sigla FTTH (Fiber To The Home). Ovvero, questo tipo di connessione, consente la trasmissione dei dati direttamente dalla centrale fino a casa del cliente, utilizzando integralmente la fibra ottica senza alcun tipo di interferenza. Quindi, negli anni 2000, Fastweb, inizia il completo cablaggio dell’area di Milano, per poi completare nel 2002 il progetto di tale cablaggio in altre città d’Italia come; Roma, Napoli, Bologna, Bari, Torino e Genova.
Storia Fastweb 2004: l’incorporazione di Fastweb in e.Biscom
Come si evince già dal titolo, il 2004, è un anno molto importante per Fastweb. Infatti, dopo che i due consigli di amministrazione, nell’Aprile 2004, avevano già sancito l’incorporazione di Fastweb da parte di e.Biscom, nel Dicembre dello stesso anno, avviene l’annuncio ufficiale, e la completa nascita di Fastweb. In tale occasione, viene ancora una volta ribadito quale fosse il focus aziendale, ovvero, ampliare le telecomunicazioni di rete fissa a banda larga.
Storia Fastweb 2006: Fornitura dei servizi Fastweb per la Pubblica Amministrazione
Da un punto di vista sia commerciale che di prestigio, il 2006 è un anno determinante per la Fastweb, la quale, nonostante la sua giovane età, conquista un obiettivo molto importante. Infatti, Fastweb si aggiudica ben due gare, sia quella che riguarda la Consip, sia quella che riguarda il Sistema Pubblico di connettività.
Mentre, per ciò che concerne il mercato dei privati, lancia sul mercato i collegamenti certificati fino a 6 Megabit, con la possibilità di arrivare fino a 20 Megabit, se si dispone del sistema ADSL2+.
Storia Fastweb 2007: Swisscom diventa il maggior azionista
Il 2007, risulta essere un anno decisivo per quelli che sono gli equilibri societari di Fastweb. Infatti, dopo vari movimenti finanziari da parte delle società che gestivano le principali quote di mercato dell’azienda milanese, la Swisscom, decide di lanciare una massiccia OPA (Offerta di Pubblico Acquisto) nei confronti di Fastweb.
L’operazione prende il via nel mese di Marzo, concludendosi nel mese di Maggio. Al termine di tale operazione, la Swisscom, riesce ad acquisire l’82,1% del capitale della società. Fu davvero un’operazione eccezionale per la Swisscom, definita da tanti analisti del settore come “un capolavoro dell’imprenditoria italiana. In virtù di tale accordo, l’azienda ha avuto uno slancio economico molto importante, lanciando sul mercato un piano di espansione della rete atto a coprire il 50% della popolazione.
Storia Fastweb 2010: Acquisizione definitiva di Swisscom
Dopo la prima OPA del 2017, che ha visto Swisscom aggiudicarsi l’82,1% delle azioni di Fastweb, la stessa Swisscom, tramite la sua costola aziendale in Italia, ovvero, Swisscom Italia, decide di fare una seconda OPA ai rimanenti azionisti di Fastweb, per acquisirne la totalità delle azioni, e togliere dal listino di piazza affari la società milanese.
Il 12 Novembre del 2010, termina l’OPA lanciata da Swisscom, raggiungendo l’obiettivo prefissato, dichiarando agli addetti ai lavori, che dal Febbraio del 2011, avrebbe iniziato la procedura di obbligo di acquisto delle restanti quote di Fastweb.
Storia Fastweb 2011: Partnership con Sky
Il 2011 di Fastweb in Italia inizia con il botto. Infatti, la Fastweb, grazie alla collaborazione commerciale con Sky, diventa il primo gestore di telefonia in Italia, ad offrire in un unico abbonamento, oltre ai servizi di telefonia a banda larga, anche quelli di tv satellitare.

Nello stesso anno, Fastweb riceve, se così si può dire, un attestato di stima da parte della Pubblica Amministrazione, rinnovando i contratti di fornitura di telefonia fissa con banda larga e fibra ottica. Sempre nel 2011, Fastweb lancia un’offerta per il settore business denominata Fast-Cloud. E’ la prima offerta di cloud computing per business in Italia.
Storia Fastweb: 2012-2016
Gli anni che vanno dal 2012 al 2016 sono anni di grossi investimenti per la Fastweb. Questi 4 anni, si potrebbero dividere in due blocchi fondamentali, uno che va dal 2012 al 2014, e l’altro che va dal 2014 al 2016, vediamo perché. Nei primi due anni, Fastweb, ottimizzerà la connessione li dove è già presente.
In seguito, lancerà un vero e proprio piano di investimenti per espandere la rete in fibra ottica nel Paese, e precisamente nelle seguenti città, Roma, Torino, Genova, Venezia, Firenze, Palermo, Trieste, Bari, Bologna, Verona, Ancona, Brescia, Monza, Livorno, Reggio Emilia, Padova, Como, Bergamo e Pisa. L’investimento complessivo, supererà i 2 miliardi di euro. Tale investimento, porterà ad una copertura nazionale di oltre il 20% del territorio, raggiungendo così ben 5,5 milioni di case e di imprese
Il tipo di fibra che si intende portare nelle case degli italiani, è un misto della tecnologia FTTH (Fiber To The Home) e quella FTTS (Fiber To The Street Cabinet).
Storia Fastweb 2019: La tecnologia 5G
Dopo un lungo viaggio all’interno della storia della Fastweb, dove abbiamo visto la sua nascita, le sue evoluzioni e le sue innovazioni, siamo arrivati ai giorni nostri. E bene, la sfida dei giorni nostri si chiama 5G, e la Fastweb, per dare una risposta alla sua clientela sempre molto attenta alle novità, si è organizzata in questo modo.
Proprio lo scorso 22 Febbraio, c’è stato l’annuncio ufficiale di un accordo con la Samsung Electronics per lo sviluppo e la sperimentazione della rete 5G su frequenze commerciali. Tale progetto, è partito lo scorso mese di Febbraio, e terminerà il mese di Giugno. Addirittura, i primi test della rete 5G, hanno fatto registrare una velocità di connessione pari a 1 Gigabit al secondo. In pratica, il segnale FWA 5G trasmesso dall’antenna (presente in un raggio di distanza massima di 500m) viene distribuito ai router domestici dall’apparato per ricezione che può essere installato su un balcone o sul tetto dell’edificio.
Il futuro di Fastweb sembra essere davvero radioso, reduce da 22 trimestri consecutivi di crescita, ha visto a Dicembre 2018 un aumento del 4% della base clienti su rete fissa che, si attesta complessivamente a oltre 2 milioni 540 mila clienti.
Fastweb Contatti:



Ci teniamo a sottolineare che il servizio è e rimarrà sempre gratuito, in quanto lo scopo ultimo di Disservizio Telefonico è proprio garantire tutela a tutti i consumatori e far valere sempre i loro diritti!
Visita il nostro sito e le nostre pagine Facebook dove troverai tante altre info e curiosità (ebbene si, siamo anche sui social) lasciando un “mi piace” per supportare le nostre attività.
Contattaci mediante il FORM DEDICATO