Disdetta-Vodafone-2020
 | 

Disdetta Vodafone: Come farla in modo corretto per evitare nuove fatture

Scopri come fare la disdetta della linea Vodafone in modo corretto evitando la continua fatturazione.

Fare la disdetta di una linea telefonica Vodafone, è un’operazione abbastanza semplice da eseguire, ma se non viene effettuata nel modo giusto, possono verificarsi problemi come quelli della continua fatturazione da parte del gestore telefonico. 

L’errore che maggiormente viene commesso dagli utenti, è quello di eseguire la disdetta telefonicamente con l’operatore. Tale sistema, è quello meno efficace e meno tracciabile. Infatti, spesso, ci arrivano segnalazioni da parte di utenti che si lamentano di ricevere ancora fatture nonostante abbiano “fatto” la richiesta di disdetta della linea.

Disdetta Vodafone 2020: Tramite raccomandata o pec

Allora, visto che il telefono è il mezzo meno efficace, per essere sicuri che la vostra richiesta di disdetta della linea Vodafone vada a buon fine, noi vi consigliamo di usare un metodo scritto che lasci tracciabilità di quanto richiesto. Di conseguenza, i due metodi migliori per eseguire una disdetta in modo preciso sono la raccomandata con ricevuta di ritorno e l’invio tramite mail pec. Di seguito vi riportiamo i contatti di riferimento ai quali inviare la vostra disdetta della linea Vodafone.

  1. Raccomandata A/R al Servizio Clienti Vodafone c/o Casella Postale 190 – 10015 IVREA o alla Casella Postale 109 – 14100 Asti con allegata la copia di un documento di riconoscimento dell’intestatario del contratto o, in caso di delega, del delegato e del delegante
  2. PEC all’indirizzo disdette@vodafone.pec.it con allegata copia dei tuoi documenti
  3. Form online. Ti verranno richieste le tue credenziali di accesso all’area Fai da te, utilizzabili solo se il tuo numero di telefono è ancora attivo in Vodafone

Quali sono i tempi per una disdetta?

Nel momento in cui viene inviata la richiesta di disdetta, la Vodafone, così come tutti gli altri gestori telefonici, hanno 30 giorni di tempo per poter rendere operativa la richiesta dell’utente. Nel caso in cui, passati i 30 giorni, la Vodafone dovesse ancora inviarvi fatture di pagamento, siete autorizzati a non pagarle. Mentre, se l’addebito è stato effettuato direttamente tramite il RID bancario, avete diritto al rimborso di queste fatture addebitate illegittimamente.

Quindi, se vi doveste trovare nella condizione di ricevere fatture non dovute da parte di Vodafone, potete richiedere la nostra Assistenza Gratuita tramite il nostro form di segnalazione online.

Summary
Disdetta Vodafone: Come farla in modo corretto per evitare nuove fatture
Article Name
Disdetta Vodafone: Come farla in modo corretto per evitare nuove fatture
Description
Nel momento in cui viene inviata la richiesta di disdetta, la Vodafone, così come tutti gli altri gestori telefonici, hanno 30 giorni di tempo per poter rendere operativa la richiesta dell’utente. Nel caso in cui, passati i 30 giorni, la Vodafone dovesse ancora inviarvi fatture di pagamento, siete autorizzati a non pagarle. Mentre, se l’addebito è stato effettuato direttamente tramite il RID bancario, avete diritto al rimborso di queste fatture addebitate illegittimamente.
Author
disseriviziotelefonico.it
Publisher Name
Disservizio Telefonico
Publisher Logo
Condividi

Ci teniamo a sottolineare che il servizio è e rimarrà sempre gratuito, in quanto lo scopo ultimo di Disservizio Telefonico è proprio garantire tutela a tutti i consumatori e far valere sempre i loro diritti!

Visita il nostro sito e le nostre pagine Facebook dove troverai tante altre info e curiosità (ebbene si, siamo anche sui social) lasciando un “mi piace” per supportare le nostre attività.

Contattaci mediante il FORM DEDICATO

Articoli simili

Lascia un commento