Chi è comparatore telefonico?
Recentemente è successo che, alcuni clienti, contattandoci per la denuncia di un disservizio telefonico, ci abbiamo anche detto:
Guarda, mi hanno chiamato al telefono, e mi hanno detto che erano di “comparatore telefonico”, e che mi volevano offrire la migliore tariffa telefono adsl per me.
La cosa ha destato non pochi sospetti, sia al cliente che a noi. Anche perché, il cliente, non aveva fatto nessun tipo di richiesta di cambio gestore, o tanto meno, aveva chiesto assistenza in merito.

Digitando comparatore telefonico su Google, vien fuori quanto segue:

Praticamente, si evince che, il sito madre di riferimento è comparasemplice.it, ed il secondo risultato, è una landing page specifica, realizzata con l’intento di farti inserire i tuoi dati all’interno, per poi essere contattato per comunicarti la miglior tariffa possibile in base ai tuoi requisiti.
Posso fidarmi di comparasemplice.it – comparatore telefonico?
Allora, ciò che ci sentiamo di dire, in merito a questo tipo di servizio è. Innanzitutto, se non avete fatto nessun tipo di richiesta, e vi arriva una telefonata improvvisa come a questo nostro cliente, vi inviterei a diffidare.
Per primo, vi inviterei a farvi queste domande:
- Per quale motivo, degli sconosciuti dovrebbero interessarsi alle mie tariffe?
- Cosa ci guadagnano?
- Vogliono i miei dati, oppure hanno degli accordi commerciali con qualche compagnia in particolare?
Secondo, prima di fare un passaggio da un gestore all’altro, assicuratevi che avete le condizioni contrattuali giuste per poter effettuare un passaggio. Infatti, se recedete prima della scadenza dei termini contrattuali, siete costretti a pagare delle penali molto salate. Con la possibilità di arrivare fino al recupero crediti da parte della vostra ex compagnia, se vi doveste opporre.
Informatevi bene. A volte, ci sono delle condizioni particolari, che vi consentono di cambiare gestore prima della scadenza dei termini, ma solo nel caso in cui, vi sia comunicato in fattura, con anticipo, che il vostro tipo di abbonamento, sarà soggetto ad aumento. In quel caso potete fare cambio tranquillamente.
Spesso, sono stesse le compagnie telefoniche ad offrirti servizi che non sono in grado di mantenere, come ad esempio la fibra ottica. Infatti, la fibra è molto difficile da collegare fino all’abitazione dell’utente, ma il cliente paga per una connessione a 200 mega, ma invece si naviga in una normale ADSL.
Quindi, se per primo sono le compagnie a non assicurare il servizio che offrono, figuriamoci gli altri. A voi la scelta…giusta!


Ci teniamo a sottolineare che il servizio è e rimarrà sempre gratuito, in quanto lo scopo ultimo di Disservizio Telefonico è proprio garantire tutela a tutti i consumatori e far valere sempre i loro diritti!
Visita il nostro sito e le nostre pagine Facebook dove troverai tante altre info e curiosità (ebbene si, siamo anche sui social) lasciando un “mi piace” per supportare le nostre attività.
Contattaci mediante il FORM DEDICATO