Aumento delle tariffe telefoniche: cosa fare e come tutelarsi?
Ogni giorno i clienti lamentano un aumento delle tariffe telefoniche. In sostanza, spesso accade che a distanza di tempo dalla conclusione del contratto, la compagnia telefonica aumenti la tariffa predisposta. Magari, vengono aggiunti più Giga o minuti illimitati, ma sempre ad un costo maggiore.
Disservizio Telefonico raccomanda ai suoi clienti di leggere attentamente il contratto, che si stipula con la compagnia telefonica. Infatti, alcune clausole potrebbero essere celate o poco chiare, comportando un aumento delle tariffe telefoniche direttamente in bolletta o su conto corrente.
Vediamo insieme in questo articolo cosa fare in questi casi, a chi rivolgersi e quali diritti disciplina la legge. Disservizio Telefonico, da sempre al fianco dei consumatori, lavora affinché i diritti dei clienti possano dirsi finalmente soddisfatti di fronte alle inadempienze delle compagnie telefoniche. La nostra assistenza è gratuita, senza anticipi o costi aggiuntivi! Contattaci e scopri se puoi ottenere il risarcimento per il danno subito a causa del disagio patito.
Cosa fare in caso di aumento delle tariffe telefoniche?
Quando si verifica un aumento delle tariffe telefoniche, dal punto di vista giuridico si parla di modifica unilaterale delle condizioni contrattuali. Questo cambiamento viene predisposto dalla compagnia telefonica, ma deve attuarsi nel rispetto di alcune condizioni.
Innanzitutto, la legge disciplina che il cliente deve essere avvisato 30 giorni prima dell’aumento delle tariffe telefoniche. La comunicazione di questa maggiorazione deve essere chiara, precisa e tempestiva. Questi 30 giorni sono utili al cliente per decidere cosa fare in merito a questa circostanza. Infatti, se l’utente non vuole accettare, è bene sapere che il recesso dal contratto non ha alcun costo. Il cliente, che scegli di disdire il contratto, può motivare la sua scelta specificando che è dovuta ad un aumento delle tariffe. Diversamente, in mancanza di una disdetta, il contratto telefonico prosegue in base alle nuove condizioni.
Cosa disciplina l’AGCOM in caso di aumento tariffe?
La legge fa sorgere in capo alle compagnie telefoniche una serie di obblighi. Tra questi, l’AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) dispone che l’aumento delle tariffe telefoniche può avvenire quando:
- il contratto telefonico già lo prevedeva, dopo un tot. tempo dalla sua conclusione;
- ci sono delle innovazioni determinanti nei servizi erogati;
- per adeguarsi a normative europee.
Una volta chiarito questo, la modifica unilaterale del contratto è comunicata al cliente 30 giorni prima della sua attuazione. Infatti, ai sensi dall’art. 70 del Codice delle comunicazioni elettroniche e dai regolamenti dell’Agcom, all’art. 6, comma 2:
“Gli operatori informano con adeguato preavviso, non inferiore a trenta giorni, i clienti interessati delle modifiche alle condizioni contrattuali, e del loro diritto, se non accettano le nuove condizioni, di recedere senza penali né costi di disattivazione, nonché della possibilità di passare ad altro operatore. La volontà di recedere deve essere comunicata entro la data di entrata in vigore delle modifiche”.
Come ottenere gratis il rimborso in caso di disservizi?
È importante conoscere i diritti che si hanno in qualità di consumatori. Disservizio Telefonico ricorda ai suoi utenti che il diritto di recesso è un diritto inviolabile e come tale, può sempre essere fatto valere. In aggiunta, se durante l’erogazione del servizio telefonico, oltre ad un aumento delle tariffe telefoniche, si vivono disagi o disservizi: c’è una soluzione!
La legge fa sorgere in capo al consumatore il diritto ad un rimborso. Disservizio Telefonico ti aiuta a gestire gratuitamente il disservizio subito, per ottenere il rimborso e/o risarcimento, grazie ad una valutazione professionale e tempestiva del caso concreto. Per ottenere l’indennizzo che ti spetta: fai valere i tuoi diritti in maniera celere!
Disservizio Telefonico e il suo team, mettono a disposizione un’assistenza gratuita online e richiederla è semplicissimo. Basta inviare la propria richiesta tramite il nostro modulo di contatto online. Dopodiché, si verrà ricontattati da un operatore per il prosieguo.

